Home Adolescenza

Covid e vaccinazione degli adolescenti, 15 motivi per farla

di Sara De Giorgi - 23.07.2021 - Scrivici

vaccino-adolescenti
Fonte: Shutterstock
Covid e vaccinazione degli adolescenti: i pediatri dell'Emilia-Romagna hanno lanciato un appello per fare in modo che i ragazzi tra i 12 e i 17 anni d'età si sottopongano al vaccino.

In questo articolo

Le coperture vaccinale contro il Covid-19 sono ancora sotto i valori ottimali nei ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni. È quanto affermano alcuni pediatri dell'Emilia-Romagna, che hanno lanciato un appello a favore della vaccinazione degli adolescenti, rivolgendosi in primis a loro e poi ai loro genitori, perché comprendano l'importanza di vaccinare subito i propri figli.

I pediatri hanno elaborato un manifesto - in 15 punti - che spiega perché è importante che anche gli adolescenti si vaccinino.

Vaccinazione negli adolescenti, 15 motivi per cui è fondamentale

I pediatri dell'Emilia-Romagna, a fronte dei dati relativi alle coperture vaccinali contro COVID nei ragazzi di età compresa tra i 12 e 17 anni non ottimali in quanto inferiori al 50% in tutta Italia, e di notizie e passaparola basati su paure irrazionali, hanno elaborato un documento in 15 punti che spiegano perché è fondamentale la vaccinazione. 

Ecco quali sono.

  1. «I vaccini contro COVID sono oggi l'unico strumento efficace e sicuro che abbiamo per contrastare la diffusione di SARS-CoV-2.
  2. Anche noi non siamo al riparo dal virus e molti dei nuovi contagiati hanno un'età inferiore ai 18 anni.
  3. Il SARS-CoV-2 può causare una patologia grave anche nei ragazzi e i dati sulle ospedalizzazioni dimostrano che l'infezione non risparmia la fascia più giovane.
  4. La pandemia da COVID ha colpito persone a noi care e alcuni di noi hanno dovuto affrontare la perdita prematura di amici o parenti. Vaccinandoci tuteleremo le persone che entrano in contatto con noi, inclusi familiari, alcuni amici e compagni di classe meno fortunati, che per una carenza dello loro difese immunitarie hanno una minore capacità di potersi proteggere da COVID.
  5. A seguito dei lockdown causati da COVID, i ricoveri nei reparti di pediatria per depressione, stati d'ansia e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti sono aumentati in modo vertiginoso.
  6. Le chiusure prolungate delle scuole e delle Università hanno prodotto una drammatica perdita di apprendimento, in particolare tra gli studenti più svantaggiati, che ha causato abbandoni scolastici, incrementando enormemente la povertà educativa.
  7. Finora nessuno degli adolescenti che si è vaccinato è stato ricoverato per COVID.
  8. Più di 7 milioni di ragazzi sono già stati vaccinati negli USA. La sicurezza della vaccinazione nella nostra fascia di età è elevata, non dobbiamo avere timore nel ricevere il vaccino: gli effetti collaterali più frequenti sono dolore al sito dell'iniezione, mal di testa e dolori a muscoli e articolazioni.
  9. I problemi cardiaci (miocarditi e pericarditi) che si sarebbero verificati in alcuni ragazzi vaccinati contro COVID negli Stati Uniti e in Israele sono stati rarissimi e si sono sempre risolti senza problemi. La relazione di questi problemi con la vaccinazione si sta ancora studiando. Viceversa, quello che sappiamo con certezza è che l'infezione da SARS-CoV-2, come altre malattie virali, può dare, anche se raramente, delle complicanze che interessano il cuore e altri organi.
  10. I vaccini contro COVID non hanno alcuna influenza sulla fertilità né possono causare effetti collaterali sul nostro sviluppo o la nostra crescita.
  11. Il vaccino o il green pass non sono limitazioni alla nostra libertà ma opportunità per provare a non tornare alla didattica a distanza: la vaccinazione contro COVID è molto importante per evitare il rischio di chiusure prolungate delle scuole, garantire l'accesso all'istruzione e proteggere la nostra salute fisica e mentale.
  12. Vaccinandoci contro COVID possiamo mantenere la normalità e la socialità che abbiamo riconquistato, facendo rispettare anche i nostri diritti ampiamente trascurati durante la pandemia.
  13. Se ci vacciniamo in tantissimi possiamo contribuire a ridurre la circolazione del virus e, di conseguenza, la comparsa di varianti virali più contagiose o aggressive che riducono l'efficacia dei vaccini. Solo in questo modo possiamo battere la pandemia, altrimenti vincerà sempre lei!
  14. In questi ultimi due anni COVID ha assorbito gran parte delle risorse sanitarie: vaccinarsi significa dare una mano ai medici e infermieri, per curare chi è affetto da altre patologie diverse da COVID e contribuire alla ripresa regolare dei percorsi di cura e di prevenzione.
  15. Come impariamo ogni giorno, dobbiamo avere fiducia nella scienza che ci dice che la scelta del vaccino in questo momento è quella più opportuna per la nostra salute e quella degli altri!».

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli