Un anno intenso di studio, il caldo, lo stress, il desiderio che tutto finisca il prima possibile. Ma anche la paura di affrontare questa prova carica di significato. Sono tanti i fattori che entrano in gioco nella testa dei ragazzi che, come ogni anno, sono alla prese con la maturità.
Che consigli last minute dare per migliorare la memoria, diminuire l'ansia e affrontare questa fare della vita con più serenità? Le 7 dritte, riportate dalle agenzie Ansa e Adnkronos arrivano dalla psicoterapeuta Paola Vinciguerra, presidente dell'Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap).
1 - Ripetete ad alta voce
Un toccasana per la memoria: "Ripetere ad alta voce, meglio se in gruppo, permette di confrontarsi e sedimentare le informazioni in maniera più duratura. Inoltre, la collaborazione con i compagni stimola l'apprendimento", dice l'esperta.
2 - Fate mappe concettuali e riassumete per iscritto
"Riassumere per iscritto e fare mappe concettuali - continua - permette che il processo di apprendimento sia a livello più profondo, ed emerga in modo associativo nel momento in cui siamo messi alla prova".
3 - Simulate la prova d'esame
Per non trovarvi impreparati, potete simulare la prova d'esame.
4 - Il cervello è in tilt? Respirate con il diaframma
"Quando nella simulazione avete la sensazione di bloccarvi, respirate diaframmaticamente e contate da 100 a uno: il vostro cervello riprenderà a funzionare", assicura.
5 - Verificate la preparazione con esami degli altri anni
"Verificate la vostra preparazione, utilizzate le tracce degli esami precedenti e provate a svolgerle, ma attenti a non sviluppare pensieri negativi nel momento in cui notate di non sapere qualcosa: avete tempo e potete riempire la lacuna, anzi è meglio che ve siate accorti, questo vi permetterà di colmarla ed arrivare preparati".

I 10 errori grammaticali più diffusi tra gli adolescenti italiani
vai alla galleryQual è o qual'è? Insufficiente o insufficente? Po' o pò? Gli adolescenti italiani hanno un po' le idee confuse. Il portale per ragazzi Skuola.net ha stilato una...
Le ore di sonno sono indispensabili per la memoria. "La fase Rem è indispensabile per la sedimentazione delle informazioni acquisite durante le ore passate a studiare; cercate di non dormire meno di 8 ore ma non più di 9, altrimenti rischiate di svegliarvi nel bel mezzo di un ciclo di sonno e sentirvi intorpiditi per tutto il giorno".
(Leggi anche: chi dorme di più, va meglio a scuola)
7 - Mangiate sano e fate sport
E per finire, importante anche lo stile di vita. "Mantenere un'alimentazione sana e fare attività fisica permette al corpo di migliorare la performance nelle ore passate a studiare".
L'attività fisica è indispensabile perché stimola la produzione di endorfine e mantiene quindi uno stato di benessere psicofisico. "Ma è importante che questa non sia fatta oltre le ore 16, altrimenti rischiate di avere difficoltà di dormire in modo soddisfacente. Attenti alle abbuffate, o allo stomaco contratto che dà la sensazione di non aver fame: il cibo è un carburante essenziale per il corpo e per il cervello, ricordate che il glucosio è indispensabile per attivare le funzioni cognitive e la memoria", conclude la presidente Eurodap.
Maturità 2018, le date del Miur
Le date relative alle tre prove scritte degli esami di stato 2018 sono:
Data prima prova maturità 2018: mercoledì 20 giugno 2018
Data seconda prova 2018: giovedì 21 giugno 2018
Data terza prova 2018: lunedì 25 giugno 2018
E poi... orali per tutti

Gli adolescenti oggi: chi sono
vai alla galleryChi sono gli adolescenti di oggi? Sono i giovani svogliati e ormai disillusi che ci raccontano le cronache, con la testa persa dentro lo smartphone o i videogiochi, o i ragazzi svegli capaci di...
Aggiornato il 29.05.2018