Avere un figlio può essere molto gratificante ma anche terribilmente doloroso, a seconda della situazione. I nostri figli fanno pasticci, mentono, non ascoltano e sanno come spingere i pulsanti sbagliati.
Ma nonostante quello che i nostri ragazzi combinano, le ipocrisie degli adulti non sono da meno. Cerchiamo e speriamo di crescere i figli in modo che abbiano una vita migliore della nostra, ma spesso richiediamo loro standard troppo elevati.
Ecco l'elenco delle 8 aspettative irrealistiche dei genitori, secondo il giornalista Kimanzi Constable. L'articolo è tratto dall'Huffington Post.
1 Che i figli siano sempre di buon umore
Non c'è nulla di più irritante di quando un genitore torna a casa dopo una giornata di lavoro stressante e si trova davanti a un figlio di cattivo umore.
Ma anziché prendersela con il bambino e pretendere da lui il buon umore, forse è il caso di riflettere e pensare che magari anche lui ha avuto una giornata stressante, potrebbe aver litigato con un amico, o aver avuto un problema a scuola. Cercate di ricordare che anche voi da giovani eravate spesso arrabbiati e imbronciati e accettate lo stato d'animo di vostro figlio.
Leggi anche: Capricci bambini, il segreto è l'empatia
2 Che vadano bene a scuola
il lavoro dei genitori è far loro da guida e non punirli se hanno delle difficoltà.
3 Che non facciano pasticci
4 Che vi siano sempre grati
Essere un genitore significa mettere le esigenze dei figli prima delle vostre.
i figli hanno bisogno della vostra attenzione e comprensione
5 Che non si intromettano nelle vostre discussioni
I figli imparano a trattare gli altri da noi. Pensateci due volte prima che le vostre emozioni prendano il sopravvento e vi facciano dire cose davanti a loro che potrebbero influenzarli.
6 Che non cerchino di farla franca se combinano qualcosa
Certi comportamenti meritano una punizione, è vero. Ma non esagerate, anche se vostro figlio ha combinato qualcosa certamente non si tratta di un'esplosione nucleare. Cercate di ricordare quando anche voi eravate giovani e come vi sentivate quando commettavate qualcosa di sbagliato. Magari il danno che ha combinato vostro figlio potrà essere una lezione di vita, e parlarne insieme potrebbe essere un approccio migliore della punizione.
Leggi anche: L'educazione dei bambini con l'intelligenza emotiva
7 Che vi perdonino sempre
non devono comunque prendersela con i figli
Anche nelle situazioni difficili si deve fare il possibile per dare loro un senso di normalità.
8 Che facciano quello che dite (e che voi non fate)
Alla fine della giornata, i nostri bambini imparano di più da ciò che facciamo, non ciò che diciamo. Le azioni parlano più forte delle parole e bisogna dare l'esempio.
Dobbiamo lasciare che i nostri figli siano figli e non robot perfetti. Il nostro compito è essere lì per guidarli e non criticarli.
Quando si è arrabbiati con i figli è meglio fare un passo indietro e non lasciare che le emozioni prendano il controllo. Tenete sempre presente che questi anni sono di vitale importanza nel plasmare il tipo di persone che i vostri figli diventeranno.
Leggi anche: i 5 grossi problemi dei genitori di oggi, secondo una super nanny inglese

10 regole SCIENTIFICAMENTE PROVATE per crescere un bambino felice
vai alla galleryLasciatelo giocare il più possibile, lodate il suo impegno, create ricordi felici e quando è triste aiutatelo ad accettare l'emozione negativa. E non dimenticate di coltivare...
Aggiornato il 07.01.2016