Adolescenza
In questo articolo
Significato di adolescenza
La parola adolescenza deirva dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre che vuol dire crescere.
A che età inizia l'adolescenza
Quando inizia l'adolescenza, cominciano a essere prodotti gli ormoni sessuali da alcune ghiandole del corpo. Di solito le donne iniziano a produrli all'età di 11 o 12 anni, mentre per i maschi ciò avviene un po' più tardi, tra i 12 e i 13 anni. Sono gli ormoni sessuali a far iniziare una serie di trasformazioni fisiche, come, ad esempio, l'aumento della statura.
Quando finisce l'adolescenza
Sempre dal punto di vista fisico, l'adolescenza finisce indicativamente intorno ai 18-20 anni. Subentra poi l'età adulta.
Secondo una recente ricerca, pubblicata lo scorso anno su Lancet Child & Adolescent Health, la pubertà ora però inizia a 10 anni e l'adolescenza finisce a 24. E l'età in cui si inizia a badare a se stessi e in cui si entra nell'età adulta si sta spostando sempre più in là. Dal 1973 ai giorni nostri si è spinta per esempio di ben otto anni l'età media in cui gli uomini formano una famiglia: secondo l'Office of NationaL Statistic britannico è 32,5 per gli uomini e 30,6 per le donne. In Italia? L'età media al primo figlio è per le donne italiane, quasi in tutte le Regioni, superiore a 31 anni.
Adolescenti e cambiamenti fisici
Nelle ragazze
Nelle ragazze i primi cambiamenti riguardano il seno, che inizia a formarsi con lo sviluppo del bottone mammario e dell'areola.
Tra i cambiamenti:
- le femmine crescono in altezza prima dei compagni maschi,
- il corpo prende forme rotonde,
- spunta il seno,
- le anche si allargano.
Nei ragazzi
Nei ragazzi invece avviene l'ingrossamento dei propri genitali: si sviluppano prima i testicoli e poi, anche dopo un anno di distanza, il pene. «Intorno ai 12 anni, il ragazzo, con gradualità, perde le fattezze infantili, cresce in altezza, cambia il timbro della voce. Tutti questi tasselli esterni corrispondono, in realtà, a un cambiamento interno» ci ha spiegato la psicologa Anna Oliviero Ferraris in una recente intervista su nostrofiglio.it.
Maschi e femmine cominciano anche a veder spuntare una peluria più folta, anche se nei ragazzi questo mutamento è molto più accentuato e coinvolge anche il volto. A volte per alcuni si manifesta l'acne e tutti iniziano ad aumentare di statura.
L'arrivo del primo ciclo mestruale (che dovrebbe arrivare entro il sedicesimo anno d'età) per le ragazze segna la fine della pubertà, mentre per i ragazzi il confine è meno marcato.
Figli adolescenti, consigli ai genitori
- Occorre che il genitore sia disponibile a "giocare la partita" con il figlio adolescente, investendo nel rapporto attenzione, energia e capacità di mettersi in gioco.
- Non bisogna cedere a tutte le richieste, ma occorre negoziare. Se il genitore cede a ogni tipo di richiesta e dà tutto subito a 15 anni, senza mettere dei paletti, non potrà più farlo dopo.
- L'atteggiamento del genitore nei confronti del figlio dovrebbe mutare in base alla situazione o al problema che occorre affrontare. Essere sempre rigidi, troppo protettivi o amichevoli non si presta bene a ogni diverso momento della vita di un adolescente.
- Di fronte alle richieste sempre più pressanti del figlio, l'adulto deve avere una funzione di contenimento. Ciò vuol dire che il genitore deve essere una sorta di "filtro".
- Ogni situazione della vita dell'adolescente richiede sempre un'attenta valutazione da parte dell'adulto.
Adolescenza, consigli per aumentare l'autostima
- Anche nella preadolescenza e nell'adolescenza il ragazzo deve essere "rispecchiato": questo non significa assecondare sempre ogni suo capriccio, ma mostrare di capire i suoi sentimenti, anche quelli che ai nostri occhi sono sbagliati. Non sminuiamolo, ma cerchiamo di capirlo.
- Non date giudizi né esprimete critiche quando pensa o fa qualcosa che per voi non va bene. Spingetelo invece a spiegarci meglio il suo ragionamento.
- Non fategli solo domande, cercate invece di ascoltarlo attentamente.
- Quando esce da scuola, non chiedete solo dei compiti, ma rivolgete domande più generiche, su come è stato, se la lezione è stata interessante: gli mostrerete che per lui vale per quello che è, non per il voto preso.
- Non trattatelo come se fosse ancora un bimbo: affidategli le prime piccole responsabilità, fategli scegliere come vestirsi, fate in modo che vada a comprare da solo il quaderno in cartoleria, ecc. Così gli dimostrerete che lo considerate capace.
- Non dategli "etichette" legate al carattere ("Sei pigro", "sei svogliato", ecc.). Fino a quasi 24 anni il cervello è un cantiere può essere plasmato e modificato.
- Non adulatelo continuamente. Ma ogni tanto ditegli che siete contenti di lui. Lo gratificherete nel modo giusto.
La lettera che il tuo adolescente non può scriverti
"Ho bisogno di litigare con te e ho bisogno che tu lo faccia con me. Ma ho anche disperatamente bisogno che tu mantenga l'altro capo della corda. E lo so che ti manca quel dolcissimo bambino che sono stato. Lo so, perché quel bambino manca anche a me e questa nostalgia è quello che rende tutto così doloroso adesso".
Ecco cosa vorrebbe scrivere (ma non lo farà mai) un adolescente al proprio genitore.
Domande e risposte
Che cosa è l'adolescenza?
L'adolescenza è un periodo di transizione tra la fanciullezza e l'età adulta durante il quale si verificano cambiamenti fisici e psicologici.
Quando inizia l'adolescenza?
Inizia indicativamente tra i 10 e gli 11 anni.
Quando finisce l'adolescenza?
Finisce indicativamente intorno ai 18-20 anni.
Revisionato da Francesca Capriati