Home Bambino Alimentazione

Alimentazione del bambino: mani, forchetta, cucchiaio, bicchiere

di Niccolò De Rosa - 17.09.2021 - Scrivici

alimentazione-bambino-mani-forchetta-cucchiaio-bicchiere
Fonte: Shutterstock
Fin dallo svezzamento i bimbi vogliono imparare a mangiare da soli. Partendo dalle mani, fino ad arrivare alla forchetta, ecco come possiamo aiutarli

Alimentazione del bambino: mani, forchetta, cucchiaio, bicchiere

L'indipendenza comincia dall'ora della pappa. Dal dodicesimo mese di vita infatti, i bimbi conoscono ogni giorno una piccola fetta di mondo in più, ma la cosa che più desiderano è imparare a mangiare da soli: è arrivato dunque il momento di accompagnarli in questo importante momento di crescita.

Partendo dall'uso delle mani, fino ad arrivare a forchetta e bicchiere, vediamo dunque come il bimbo impara a usare le posate.

In questo articolo

Primo step: le mani

Istintivamente la prima cosa che un bimbo fa davanti ad un piatto è prendere tutto con le mani. Questo aiuta il piccolo non solo a prendere confidenza con varie e variegate esperienze tattili (il calore dell'alimento, le diverse consistenze ecc...), ma soprattutto a migliorare le proprie abilità motorie.

Dunque sarebbe bene offrire al bambino alimenti abbastanza piccoli da maneggiare senza problemi e sufficientemente morbidi da favorirne la masticazione (la dentatura non è ancora completamente sviluppata). Ecco qualche esempio:

  • Piccoli pezzi di pane.
  • Spaghettini tagliati o pastina.
  • Frutta e/o verdura cotta e tagliata a pezzettini.
  • Piccoli pezzi di formaggi morbidi e crackers.

Secondo step: cucchiaio e forchetta

Non appena il bimbo sarà in grado di mangiare senza problemi cibo più o meno solido, ecco che comincierà il periodo delle imboccate con il cucchiaio. Dopo qualche tempo si noterà come il piccolo cercherà con sempre maggiore insistenza di maneggiare per proprio conto il cucchiaio.

Dunque ricordiamoci che:

  • I bimbi possono iniziare a mangiare pappe e cibo solido senza rischio di soffocamento più o meno dal sesto mese di vita.
  • I bambini iniziano a possedere le abilità motorie e di coordinazione per portarsi da soli il cucchiaio alla bocca intorno ai 10/12 mesi di vita.
  • Anche se all'inizio combinerà dei bei pasticci, è bene armarsi di pazienza e consentire al piccolo di fare esperienza prima con il cucchiaio e poi, gradualmente, con la forchetta.
  • Quando si comincerà a usare la forchetta, i primi tempi si potrebbe infilzare l'alimento per conto del bambino, lasciando però che che sia lui a portarsi il boccone alla bocca. Dopo qualche tempo però, sarà compito del piccolo fare tutto da solo.

Terzo step: il bicchiere

L'ultimo passo è imparare a usare il bicchiere senza l'ausilio di coperchi o biberon.

Di solito già intorno al nono mese si può far provare il bimbo a bere da solo qualche sorso, anche se per le prime volte è meglio rassegnarsi a dover usare lo straccio per tutta la stanza...

Intorno al decimo/dodicesimo mese poi, il bambino è poi perfettamente in grado di reggere il bicchiere con entrambe le mani e dunque il percorso potrebbe essere completo.

Ora resta solo da convincerlo a mangiare i broccoli!

FONTE: Centers for Diseas Control and Prevention

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli