I bambini consumano carne pensando che non sia di origine animale
Si discute molto dell'impatto che il consumo di carne ha sull'ambiente e si ritiene che l'industria alimentare legata alla produzione di cibi a base di animali sia tra i principali responsabili dell'inquinamento del Pianeta. I bambini consumano carne però senza esserne consapevoli.
In questo articolo
La carne responsabile dei gas serra
Secondo il WWF, un terzo dell'inquinamento ambientale è dovuto alla nostra alimentazione, almeno in Europa. In particolare, l'allevamento di animali destinati al consumo sarebbe responsabile di buona parte delle emissioni di gas serra, nonché di un maggiore impiego di risorse. E mentre gli adulti sono consapevoli del problema, i bambini sembrano non essere a conoscenza di ciò che consumano.
I bambini mangiano carne senza saperlo
La frase è volutamente provocatoria ma è quanto emerge da un'indagine effettuata dal Journal of Environmental Psychology, che ha intervistato 176 bambini americani tra i 4 e i 7 anni. Il quadro che ne è esce è alquanto preoccupante: una percentuale che va tra il 30 e il 40% di loro è infatti all'oscuro del fatto che bacon, bocconcini di pollo e hot dog siano in realtà prodotti animali e crede che si tratti di alimenti di origine vegetale.
Perché i bambini non riconoscono la carne
La spiegazione del perché così tanti bambini non siano consapevoli di quel che mangiano è presto detta: questi alimenti, molto consumati negli Stati Uniti ma diffusi anche in Italia, non hanno la forma dell'animale. Può sembrare banale, ma per bambini così piccoli contano sia la vista che il sapore. Un nugget non ricorda certo un pollo, né nella forma, né nel gusto, che anzi spesso è alterato ulteriormente dall'uso di salse.
I bambini dovrebbero mangiare meno carne
È ormai appurato che dovremmo limitare il consumo di carne per aiutare l'ambiente, ma anche per la nostra salute: in particolare i preparati industriali come nuggets, würstel, hamburger commerciali non sono soltanto "carne", ma hanno al proprio interno additivi e sale che non fanno bene alla salute, e il processo per produrli è altamente inquinante.
Per questo sarebbe meglio limitare il consumo della carne sia nello specifico per quanto riguarda prodotti pronti di questo tipo, sia più in generale, soprattutto quando non si ha la certezza della provenienza.
Consigli per far mangiare la carne ai bambini
La carne resta comunque un'ottima fonte di proteine, fondamentali per tutti gli esseri umani e ancora più per i bambini, che ancora stanno crescendo. Sarebbe meglio, se possibile, limitare il consumo di prodotti confezionati come nuggets, hamburger industriali, würstel e altri preparati, anche surgelati, a una volta ogni tanto. Meglio preferire carne da allevamento biologico, i cui animali sono allevati secondo criteri molto rigidi e per cui si fa un uso modesto di medicine (alcune sono proprio vietate). Quando possibile, sarebbe positivo sostituire la carne con altre fonti di proteine, come per esempio i legumi. Esistono tantissimi piatti a base di lenticchie, fagioli e ceci che i bambini adorano!
Bambini vegetariani
Se i genitori sono vegetariani, potrebbero avere il desiderio di percorrere la stessa via per i figli. Di solito questo è possibile perché anche le scuole prevedono un menù speciale per chi non mangia carne e pesce, ma mentre è più semplice coi più piccoli, potrebbe diventare complesso con i ragazzi, che escono e si ritrovano con i coetanei magari nei fast food. Se in casa non si mangia carne, quindi, non siate troppo rigidi: l'importante è insegnare ad apprezzare le alternative che offrano il giusto apporto di proteine e non arrabbiarsi se i figli non vogliono seguire le orme dei genitori, è pur sempre una loro scelta.
Mangiare meno carne è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale che l'uomo ha sulla Terra e provare a salvarla dal disastro ecologico. Dovrebbe far riflettere l'indagine che mostra come i bambini siano inconsapevoli di quel che mangiano: il primo passo è quindi acquisire consapevolezza in famiglia e limitare il consumo della carne a prodotti freschi e biologici che non confondano i piccoli.
FONTI
Children are unsuspecting meat eaters: An opportunity to address climate change