Home Bambino Alimentazione

Colazione salata per i bambini: benefici e ricette

di Giorgio Crico - 24.03.2023 - Scrivici

colazione-salata-per-bambini
Fonte: Shutterstock
La colazione salata per bambini come alternativa ai dolci confezionati? Perché no? Seguiamo insieme consigli e ricette della nutrizionista.

In questo articolo

Colazione salata per bambini: benefici e ricette

Siamo agli inizi della primavera: le giornate si allungano, le ore di sole aumentano e le temperature salgono mentre si va verso l'estate, periodo dell'anno in cui si sperimenta molto con la colazione. Tuttavia non è necessario aspettare la stagione più calda dell'anno per cercare di arricchire le proprie soluzioni quando si tratta di affrontare quello che forse è il pasto più importante del giorno, all'interno della vita di famiglia. Abbiamo chiesto a Romina Cervigni, nutrizionista e responsabile scientifico della Fondazione Valter Longo Onlus, di consigliarci tanti menu diversi adatti a introdurre la colazione salata per bambini, tenendo ovviamente conto delle possibili differenze d'età e di esigenze nutritive.

Dottoressa Cervigni, cosa intendiamo per colazione salata?

La colazione salata è composta da alimenti che vengono consumati più comunemente in altri pasti principali e alcuni di questi tendono ad aumentare l'apporto proteico rispetto alla colazione "classica". Infatti, la colazione salata non comprende gli alimenti più zuccherini. All'interno della dieta della longevità, secondo cui è necessario contenere la quantità giornaliera di zuccheri e proteine, la colazione salata è un'ottima soluzione per ridurne l'apporto. Nel caso invece in cui si rivelasse più ricca di proteine, basterà porre un'adeguata attenzione alla quantità consumata negli altri pasti, in modo tale da bilanciarle senza eccedere e ottenere l'obiettivo di preparare una colazione sana per i più piccoli.

Come si può inserire in un contesto di dieta della longevità?

Una colazione salata che sia in linea con la dieta della longevità sarà composta da una fonte di carboidrati complessi, una fonte di grassi buoni e una fonte di fibre, ottenendo ad esempio la classica bruschetta all'italiana: pane con olio extravergine di oliva e pomodorini. Eventualmente è possibile inserire una fonte proteica, prediligendo proteine vegetali, come ad esempio l'hummus o la farinata di ceci.

Che vantaggi può offrire proporre una colazione salata ai bambini?

La colazione salata nell'infanzia può avere il vantaggio di non abituare troppo i bambini al gusto dolce, limitando in questo modo l'apporto di zuccheri semplici nella loro alimentazione.

Può essere inoltre vantaggiosa con l'avanzare dell'età: infatti, dopo i 65 anni, tende ad aumentare il fabbisogno proteico per rafforzare la muscolatura e le ossa e, a tal fine, si può aggiungere un'ulteriore fonte di proteine giornaliera grazie al consumo di una colazione salata.

Ricordiamoci sempre che non esiste una scelta che sia più indicata tra colazione dolce o salata, si può prediligere la tipologia che più ci piace. Invece, è importante scegliere quali alimenti inseriamo all'interno della nostra colazione e far sì che sia bilanciata con gli altri pasti all'interno dell'arco della giornata.

Colazione salata per bambini: come cambia in base all'età

Ecco quattro diversi spunti per una buona colazione salata pensata appositamente per quattro fasce d'età (bambini della scuola dell'infanzia, bambini della primaria, preadolescenti e adolescenti).

  • Per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia consiglio la preparazione di semplici fette di pane conolio evo e salsa fatta in casa di pomodorini freschi.
  • Per quelli che invece sono più grandicelli e vanno già alla scuola primaria, possono andare molto bene i pancake multicolore: gialli (farina di ceci), verdi (farina tipo 1 e spinaci) e arancioni (farina tipo 1 e crema di carote).
  • Per i preadolescenti, possiamo invece consigliare una buona focaccia integrale con semi di lino e hummus di ceci.
  • Infine, gli adolescenti. Per loro proponiamo pane con uovo in camicia, avocado e pomodorini.

Una ricetta ideale per la colazione salata dei bambini? La ricetta del pancake multicolore per la colazione:

Ingredienti:

  • 150 g di farina di ceci
  • pepe e/o un pizzico di sale
  • 150 ml acqua frizzante
  • 1 cucchiaino di bicarbonato

Preparazione

Miscelate acqua, farina e cannella fino a che il composto sarà omogeneo. Continuando a mescolare, aggiungete il bicarbonato: il composto dovrà risultare spumoso. In padella preriscaldata versate il contenuto e cuocete a fiamma basse qualche minuto per lato, guarnite con olio EVO, avocado, oppure crema di pistacchio o di altra frutta a guscio al 100% (così da non avere zuccheri).

Da qui, l'effetto multicolore.

L'intervistata

Romina Inès Cervigni, biologa nutrizionista della Fondazione Valter Longo Onlus, ha al suo attivo un dottorato di ricerca alla Open University nel Regno Unito conseguito focalizzando i suoi studi in ambito oncologico. Ha collaborato, inoltre, con il Comitato Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli e con l'Università VitaSalute San Raffaele di Milano, occupandosi di malattie neurodegenerative. Grazie ai suoi studi in Nutrizione e Dietetica, con un Master di secondo livello all'Università Politecnica delle Marche, integra fra le sue competenze le terapie farmacologiche per diverse patologie attraverso una terapia alimentare. Collabora con la Fondazione Valter Longo Onlus fin dalla sua creazione e assiste quotidianamente pazienti con diverse patologie provenienti da tutto il mondo.

 

Sei un'azienda virtuosa? la Fondazione Valter Longo Onlus incoraggia le aziende a sostenere gli eventi di raccolta fondi. Questi aiuti contribuiscono alla realizzazione dei progetti di assistenza sanitaria nutrizionale per le persone più fragili o in situazione di difficoltà.

La Fondazione può organizzare per le aziende: assistenza nutrizionale, consulenza alla mensa aziendale, studio clinico per i dipendenti, libretti della longevità, webinar ad hoc e molto altro ancora.

Per approfondimenti:

https://www.fondazionevalterlongo.org/programmi-di-welfare-aziendale/

Oppure scrivi a corporate@fondazionevalterlongo.org all'attenzione di Rita Bonzio.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli