Non saranno i cibi preferiti dai più piccoli, ma frutta e verdura non possono mai mancare in un pasto, soprattutto quando si tratta di bambini e bambine in fase di crescita. Tuttavia bisogna stare attenti a quale tipo di frutto o ortaggio si sceglie e non solo per ciò che concerne la qualità dei prodotti, ma anche la loro stagionalità...
In questo articolo
Frutta e verdura di stagione: cos'é e perché è importante consumarla
Per frutta e verdura di stagione s'intendono quei prodotti ortofrutticoli che completano il proprio ciclo biologico naturale all'interno di un determinato arco temporale. In poche parole si tratta di quella frutta e verdura che senza artifici da parte dell'uomo (serre, OGM, importazioni ecc...) maturerebbero o sarebbero pronte al consumo solamente in certi periodi dell'anno. Cachi e castagne, ad esempio, sono alimenti tipicamente autunnali e non si trovano a giugno, a meno di non ricorrere a prodotti surgelati o importati.
Perché è importante consumare frutta e verdura stagionale?
La stagionalità è un valore che negli ultimi decenni si è un po' perso a causa (o grazie) allo sviluppo della tecnologia e dei commerci internazionale che ormai ci consentono di avere quasi tutta la gamma orto-frutticola in qualsiasi periodo dell'anno. Chi si priva dei pomodri d'inverno? Eppure a gennaio, in natura, di pomodori in Italia non dovrebbe esserci traccia.
Tuttavia consumare alimenti stagionali è importante - soprattutto per i bambini - per svariati motivi:
- Sapore e valori nutritivi: la frutta e verdura di stagione è molto più buona e ricca di nutrienti rispetto a quella conservata per molto tempo in celle frigorifere. Le vitamine di un frutto, ad esempio, aumentano solo quando il frutto si trova a maturare sul ramo.
- Risparmio: i cibi fuori stagione costano molto di più perché importati o trattati dalle aziende agricole.
- Rispetto della natura: trasmettere l'amore per l'ambiente si bambini passa anche da questo. La frutta di stagione infatti non richiede strutture o lavorazioni particolari (meno consumo d'energia) e non compie lunghi viaggi per essere importata da lontano (meno inquinamento dei mezzi di trasporto)
- Sviluppo del gusto: rispettare la stagionalità comporta anche il variare più volte la propria dieta durante l'anno. Nei più giovani questa scelta può aiutare a conoscere più cibi e magari ampliare il ventaglio delle preferenze alimentari
Come scegliere frutta e verdura di stagione
Per comprare e portare in tavola frutta e verdura di stagione serve fare un po' d'attenzione durante gli acquisti e conoscere la stagionalità dei vari prodotti.
Se infatti ci sono alimenti "jolly" che si possono trovare naturalmente quasi tutto l'anno (bietole, cavoli, carote, spinaci, sedano), la gran parte di frutta e verdura rispetta una ciclicità che varia da mese a mese (anche se si dice "stagionale", molti cibi non durano tutta la stagione!). Ecco un piccolo riassunto
Gennaio
- Frutta: arancia, caco, mandarancio, mandarino, mela, melagrana, kiwi, pera.
- Verdura: bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavoli, cavolfiori, ceci, cicoria, cipolla, fagioli, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, radicchio, rape, scalogno, spinaci, topinambur, zucca.
Febbraio
- Frutta: arance, clementine, datteri, mandarini, limoni, cedri, pompelmi, kiwi, mele e pere.
- Verdura: bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavoli, cavolfiori, ceci, cicorie, cipolla, erba cipollina, fagioli, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, porri, radicchio, rape, scalogno, sedano, spinaci, topinambur, zucca.
Marzo
- Frutta: arance, limoni, pompelmi, kiwi, mele e pere.
- Verdura: aglio, asparagi, bietole, broccoli, carciofi, carote, cavoli, cavolfiori, ceci, cipolla, erba cipollina, fagioli, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, porri, radicchio, scalogno, sedano, spinaci, topinambur.
Aprile
- Frutta: arance, fragole, limoni, nespole, pompelmi, kiwi, mele e pere.
- Verdura: aglio, asparagi, bietole, carciofi, carote, cavoli, cavolfiori, ceci, cipolla, erba cipollina, fagioli, fave, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, porri, radicchio, scalogno, sedano, spinaci, topinambur.
Maggio
- Frutta: ciliegie, fragole, lamponi, mele, meloni, nespole, kiwi, pere e pompelmi.
- Verdura: aglio, asparagi, bietole, carote, ceci, cipolle, erba cipollina, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, pomodori, ravanelli, scalogno, sedano.
Giugno
- Frutta: albicocche, ciliegie, fichi, fragole, meloni, lamponi, pesche, susine.
- Verdura: aglio, bietole, carote, carciofi, cetrioli, ceci, cipolle, erba cipollina, fagioli, fagiolini, fave, lattuga, lenticchie, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodoro, ravanelli, scalogno, sedano, zucchine.
Luglio
- Frutta: albicocche, anguria, ciliegie, fichi, fragole, lamponi, meloni, mirtilli, pesche, prugne e susine.
- Verdura: Aglio, bietole, carote, ceci, cetrioli, cipolle, erba cipollina, fagioli, fagiolini, fave, lattuga, lenticchie, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodoro, ravanelli, scalogno, sedano e zucchine.
Agosto
- Frutta: anguria, fichi, fragole, lamponi, mele, meloni, mirtilli, pere, pesche, prugne, susine, uva.
- Verdura: aglio, bietole, carote, cavoli, ceci, cetrioli, cipolla, erba cipollina, fagioli, fagiolini, lattuga, lenticchie, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, ravanelli, scalogno, sedano, zucca, zucchine.
Settembre
- Frutta: cachi, fichi, lamponi, mele, meloni, mirtilli, pere, pesche, prugne, susine, uva.
- Verdura: aglio, bietole, broccoli, carote, cavoli, ceci, cetrioli, cipolla, erba cipollina, fagioli, fagiolini, lattuga, lenticchie, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, ravanelli, scalogno, sedano, spinazi, zucca, zucchine.
Ottobre
- Frutta: cachi, castagne, clementine, lamponi, limoni, mele, pere, uva
- Verdura: aglio, bietole da coste, carote, broccoli, cavolfiore, cavoli, cicoria, finocchi, insalate, melanzane, patate, peperoni, radicchio, rape, ravanelli, sedano, spinaci, zucche
Novembre
- Frutta: arance, castagne, clementine, cachi, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere, pompelmi e uva.
- Verdura: aglio, bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavoli, cavolfiore, ceci, cipolla, erba cipollina, fagioli, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, porro, radicchio, scalogno, sedano, spinaci, topinambur e zucca.
Dicembre
- Frutta: arance, castagne, clementine, cachi, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere, pompelmi, uva.
- Verdura: bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavoli, cavolfiore, ceci, cipolla, erba cipollina, fagioli, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, porro, radicchio, scalogno, spinaci, topinambur, zucca.
Come tagliare frutta e verdura per evitare il pericolo di soffocamento
Per presentare nel piatto ai bimbi frutta e verdura bisogna fare attenzione non solo alla presentazione degli alimenti (l'ortofrutta attira poco i bimbi, quindi bisogna sforzarsi di rendere quanto più invitanti possibili le porzioni), ma anche alla loro forma.
Frutta e verdura infatti possono contenere semi, bucce o noccioli che potrebbero soffocare il piccolo.
I consigli quindi sono:
- Tagliare sempre in piccoli pezzi la frutta e la verdura prima di presentarla ai bambini.
- Seguire le forme degli alimenti per facilitare il taglio. Le carote, ad esempio, possono essere fatte a rondelle o a cubetti.
- Eliminare semi e noccioli (almeno finché il bambino non sarà grande abbastanza da provvedere da solo).