Come favorire il sonno dei bambini
Alla sera i vostri bambini faticano ad addormentarsi? Può essere un problema, perché i più piccoli hanno bisogno di dormire. Se spesso l'ora della nanna è una lotta, un aiuto per mettere a letto le piccole pesti può venire da che cosa si mangia a cena. Lo hanno detto i pediatri riuniti a Napoli al primo Forum internazionale Paidoss (2014), osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza. Ecco i menu della sera.
I cibi amici del sonno sono: latte, yogurt, riso, orzo e legumi. Questi alimenti contengono, infatti, un amminoacido, il triptofano, che dà tranquillità e agisce sui meccanismi che regolano l'umore.
Altri alimenti utili al rilassamento sono: zucchine, banane, carote, prugne e spinaci, ricchi di potassio. Un sale minerale che regolarizza il battito cardiaco. Se poi a questi cibi si aggiungono alimenti come pollo e patate, ancora meglio. Infatti questi contengono zuccheri e vitamina B6 che agevolano l'utilizzo del triptofano e quindi fanno aumentare la calma.
Gli alimenti da evitare a cena sono invece: la carne rossa e il pesce che contengono proteine che potrebbero eccitare ed è preferibile servirli a pranzo. Altri cibi che non vanno bene alla sera sono: broccoli, cime di rapa e i prodotti a base di cioccolato. Questi sono ricchi di tiramina, una sostanza che può dare irrequietezza.
Problemi di sonno per il 40% dei bambini
Purtroppo, ad oggi, almeno il 35-40% dei bambini continua ad avere problemi di sonno. E si sa che un'alimentazione sana e un sonno adeguato sono due fattori connessi. Maggiori chiarimenti vengono dalla SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), nel contesto del progetto "Nutripiatto", che ha voluto offrire al riguardo alcuni consigli ai genitori. Ecco, dunque cosa mangiare la sera prima di andare a dormire e cosa è meglio evitare.
Cibi da evitare prima di andare a dormire
Evitate di mettere il sale nelle minestrine, date il formaggio ai bimbi in quantità ridotte e cucinate la carne rossa non più di 1-2 volte a settimana, anche perché le proteine della carne in eccesso causano sete e possono impedire al bambino di dormire perché vuole bere e urinare.
Non esagerate neanche con le verdure passate nella pappa poiché possono procurare meteorismo e coliche addominali. Evitate anche cioccolato, tè, bevande con caffeina, broccoli, cime di rapa e formaggi stagionati dopo le 17, perché in essi c'è tiramina, che può fare irrequietezza.
Infine, meglio far mangiare ai bambini carne e pesce a mezzogiorno (possono dare un effetto eccitante), alternandoli con pasta, riso e cereali, con legumi in aggiunta.
Cibi che possono favorire il sonno
Sì, prima di andare a nanna, agli alimenti con triptofano, amminoacido che favorisce la serenità. Il triptofano è in latte, yogurt, riso, orzo, legumi, mandorle e pinoli.
Via libera al potassio, in zucchine, albicocche, banane, carote, prugne, spinaci, pollo e yogurt. Si trova anche nelle patate.
Importante anche la vitamina B6 per il sonno: quindi sì a latte, riso, orzo, carni bianche e banane.
Prima di andare a nanna, per bimbi con più di un anno, vanno bene anche infusi e tisane con camomilla, biancospino, melissa, passiflora, tiglio, valeriana e verbena.
Il presidente Sipps Giuseppe Di Mauro ha ricordato che, comunque, è sempre il pediatra la figura a cui fare riferimento per problemi del sonno nei bambini.

Soffocamento bambini: 21 consigli per preparare il cibo
vai alla galleryOgni anno in Italia circa 50 bimbi con meno di 4 anni perdono la vita per soffocamento. Il cibo è il responsabile nel 70% dei casi. Ecco perché la Sipps, Società Italiana di...
Aggiornato il 22.11.2018