La dieta mediterranea è un'alimentazione tradizionale delle popolazioni affacciate sul bacino del Mediterraneo, dal Portogallo alla Grecia passando per il Medio Oriente. Anche noi ne facciamo parte.
Sono tantissimi gli studi scientifici su questa dieta che dimostrano quanto faccia bene: allunga l'aspettativa media di vita, protegge da varie malattie come alcuni tipi di cancro, demenza, Parkinson, Alzhaeimer, obesità, diabete e problemi cardiovascolari.
Ma su cosa si basa è esattamente? E perché fa bene?
PERCHE' FA BENE
La dieta mediterranea fa bene per il basso contenuto di proteine, soprattutto di origine animale. Inoltre anche per l'alto contenuto di vitamine e sali minerali che derivano da frutta e verdura. Da non dimenticare i grassi buoni: per esempio olio di oliva e i famosi grassi omega 3 contenuti nel pesce e nella frutta secca sono ottimi per il cuore.
RICORDATI: NON E' VERO CHE FA INGRASSARE
Questo è un falso mito: non è vero che fa ingrassare, anzi, se seguita nel modo corretto aiuta a ridurre il rischio di sovrappeso e obesità. Non stiamo parlando di una dieta di pizza e pasta ovviamente. Per quanto riguarda i carboidrati, bisogna comunque regolarsi. E preferire per esempio la pasta integrale che sazia di più. Come anche per i condimenti: l'olio d'oliva fa bene, ma è pur sempre un grasso, quindi non bisogna esagerare.
55-60% DI ENERGIA PROVIENE DAI CARBOIDRATI
I carboidrati sono il cardine della dieta e provengono dai cereali.
SU COSA SI BASA
La dieta mediterranea è stata per secoli l'alimentazione di popolazioni che hanno coltivato il grano e la vite, raccolto olive ed erbe aromatiche, allevato carpe e pecore. Un'alimentazione quindi basata su pane, pasta, cous cous o pita, olio d'oliva e olive, vino, formaggio, aglio e cipolla. Dalla scoperta delle Americhe si sono poi aggiunti anche fagioli, pomodori, peperoni e melanzane. Vediamo com'è ridistribuita.
30-35% DI GRASSI
Olio di oliva, frutta secca e oleaginosa come mandorle, noci e noccioli sono la fonte principale di grassi. Seguono anche il pesce e i latticini.
LE INDICAZIONI GENERALI PER SEGUIRLA
In generale, ogni giorno bisogna consumare tanta verdura, cereali e subcereali (grano, mais, riso, farro, orzo e avena, grano saraceno e quinoa). Ok a poca frutta secca e olio d'oliva.
Quattro o cinque volte alla settimana si possono mangiare i legumi (addirittura anche ogni giorno).
Tre-quattro volte alla settimana ok al pesce (anche molluschi e crostacei).
Un paio di volte alla settimana, uova, carni bianche e formaggi.
Una volta alla settimana, carne rossa e salumi.
Come dolce: frutta secca o frutta normale. Ammessa anche l'eccezione del gelato o della fetta di torta.