Nel mondo occidentale il 43% dei bambini è sovrappeso, mentre l'incidenza dell'obesità infantile (che in Italia colpisce un bambino su 4) aumenta continuamente, con un incremento del 2% l'anno. Colpa, secondo una ricerca dell'Università dell'Illinois pubblicata sulla rivista Childhood Obesity, soprattutto di tre fattori: un numero di ore di sonno insufficiente, un ambito familiare con genitori sovrappeso (nel nostro Paese ci sono poco meno di 5 milioni di adulti obesi e 16 milioni in sovrappeso), ma anche famiglie con genitori troppo attenti alla nutrizione al punto di imporre ai propri figli troppe restrizioni sul cibo. (Leggi: 14 dritte su cosa fare se il bambino è sovrappeso)
"La buona notizia - commenta l'autore della ricerca, il professor Brent McBride - è che su questi tre fattori si può lavorare per cambiare le cose. E il passo più importante è quello di cambiare le abitudini delle famiglie.
-
I bambini devono trovare a casa cibi sani al posto del cibo-spazzatura,
-
i genitori devono sempre ricordare che le loro abitudini rischiano di diventare quelle dei più piccoli. Ad esempio, se si preferisce guardare sempre la Tv anziché fare sport, anche i figli saranno portati a imitare questi comportamenti".
POTREBBE INTERESSARTI L'ARTICOLO ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO, CIBI PROMOSSI E BOCCIATI
Per lo studioso, inoltre, "è meglio non imporre restrizioni eccessive: se a un bimbo non verrà mai data la possibilità di mangiare un pacchetto di patatine quando lo avrà a disposizione, si rischia di provocare una reazione inversa" che può portarlo a mangiarne in eccesso, magari di nascosto dai genitori.
McBride invita poi i genitori a proporre più volte ai bimbi i cibi sani, senza però forzarli, puntando invece sul fatto che si abituino da sé a mangiarli vedendo che anche mamma e papà seguono una dieta equilibrata.
Prevenzione, dunque, come arma per sconfiggere il problema: un approccio suggerito anche da un rapporto Ocse del 2010 e dalla Fondazione italiana per la lotta all'obesità infantile, secondo cui “è necessario correggere le abitudini di vita sbagliate fin da piccoli, trasferire nei ragazzi una cultura di vita sana è di fondamentale importanza e supportare i bambini obesi, correggendo abitudini sbagliate, significa far crescere ragazzi sani e consapevoli”.
POTREBBE INTERESSARTI LO SPECIALE LO SPORT FA BENE AI BAMBINI
Ma come si capisce se un bambino è obeso o in sovrappeso?
“Il calcolo – spiega la Fondazione sul proprio sito - è più complesso rispetto a quello per gli adulti, il cui peso ideale è calcolato in base al BMI (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea, cioè il peso in chili diviso l’altezza in metri, al quadrato). Si definisce obeso un bambino il cui peso supera del 20% quello ideale; in soprappeso se lo supera del 10-20%”.
Leggi gli approfondimenti sull' alimentazione dei bimbi da 3 a 6 anni
Potrebbero interessarti anche: alimentazione bimbi: cibi promossi e cibi bocciati, dal forum: trucchi per far mangiare le verdure ai bimbi
Chiedi consiglio alle mamme del forum nella sezione alimentazione e ricette per bambini