È scientificamente provato che i papà svolgono un ruolo importante nel mantenimento delle abitudini alimentari e fisiche dei figli. Uno studio recente però ha rilevato che i padri sono raramente inclusi negli interventi medici e psicologici basati sulle famiglie e progettati per prevenire l'obesità infantile.
Infatti, la professoressa Jess Haines dell'Università di Guelph e i suoi colleghi della Harvard Chan School of Public Health hanno esaminato alcuni studi scientifici di tutto il mondo, testando i relativi interventi di prevenzione dell'obesità infantile e hanno scoperto che i padri sono quasi o del tutto assenti.
"Sembra che i padri abbiano un'influenza unica sui bambini e sulle loro abitudini alimentari e occorre includerli negli interventi medici", ha detto la Haines.
La ricerca ha dimostrato che un bambino ha una probabilità 10 volte maggiore di essere sovrappeso se il suo papà è in sovrappeso rispetto a quando è invece la madre a pesare molto.
"Sappiamo che gli interventi familiari sono più efficaci se includono entrambi i genitori: se i padri sono assenti dagli interventi sull'obesità infantile, si compromette la capacità di migliorare i risultati necessari al fine di prevenire l'aumento di peso dei bambini", ha detto Kirsten Davison, ricercatrice di Harvard e altra autrice dello studio in questione.
Pubblicata sulla rivista Preventive Medicine, la ricerca ha analizzato 85 interventi familiari per la prevenzione dell'obesità infantile condotti in tutto il mondo dal 2008.
I ricercatori hanno rilevato che i padri rappresentavano soltanto il 6% di tutti i genitori partecipanti agli interventi familiari per la prevenzione dell'obesità infantile esaminati.
"Il nostro studio intende sottolineare la necessità di reclutare e coinvolgere i padri dei bambini piccoli negli sforzi di prevenzione dell'obesità", ha detto la Haines.
TI POTREBBE INTERESSARE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Alimentazione bambini: il decalogo della Federazione dei pediatri per cominciare bene
vai alla galleryLa salute, si sa, si costruisce anche a tavola. E quella dell'adulto comincia a costruirsi fin da bambini, dalla nascita in poi. Per questo, la Federazione italiana medici pediatri (FIMP) ha...