Cos’è l’olio di fegato di merluzzo
L'olio di fegato di merluzzo viene estratto, in particolare, dal merluzzo nordico Gadus morhua. Già secoli fa veniva usato a scopo curativo e preventivo, nello specifico per trattare e prevenire il rachitismo, una malattia dovuta a una carenza di vitamina D che colpiva principalmente i bambini.
Questo tipo di olio è infatti una naturale fonte di Vitamina A, Vitamina D3 e di acidi grassi (per esempio gli omega 3). La Vitamina D è indispensabile per la crescita ossea dei bambini, per il benessere delle ossa, per la funzione dei muscoli e per il sistema immunitario. La Vitamina A riveste un ruolo chiave in diverse funzioni, tra cui la capacità visiva, il benessere della pelle e le normali difese immunitarie.
I benefici dell’olio di fegato di merluzzo per i bambini
L'olio di fegato di merluzzo viene usato come integratore, per adulti e per bambini, proprio per la sua ricchezza di Vitamina A e D. Oltre che come ricostituente e utile supporto per la crescita, questo prodotto è consigliato in caso di inappetenza dei più piccoli e durante i mesi invernali, quando ci si espone troppo poco al sole e si può verificare una carenza di Vitamina D, ovvero la Vitamina Del Sole.
La sostanza svolge anche un'azione ricostituente ed energizzante, prevenendo debolezze e malanni futuri ed è un valido supporto durante la convalescenza. Inoltre, gli acidi grassi contenuti in grande abbondanza nell'olio di pesce hanno un effetto antinfiammatorio. In medicina, l'olio di pesce viene appunto usato in alcune malattie infiammatorie croniche, come un tipo particolare di efrite, nell'artrite reumatoide e in una particolare forma di infiammazione intestinale o enterocolite cronica che è il morbo di Crohn.
Dose e quando assumere l’olio di fegato di merluzzo
La dose giornaliera consigliata di olio di fegato di merluzzo varia in base al tipo di prodotto, all'età della persona e in base alla condizione che si intende trattare o prevenire.
Solitamente, il consiglio è quello di assumerne un cucchiaino al giorno, ma è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico curante.
L'integratore può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, ma è preferibile durante i pasti per attutire eventuali effetti indesiderati che possono essere: eruttazioni, alito cattivo, bruciori di stomaco e perdita di sangue dal naso. A dosi elevate, infatti, l'olio di fegato di merluzzo potrebbe aumentare il rischio di emorragie, nausea e feci molli e causare un accumulo eccessivo di vitamina A e di vitamina D.
Dove si trova l’olio di fegato di merluzzo
L'olio di fegato di merluzzo può essere acquistato on line, in farmacia, nelle parafarmacie, in erboristeria e nei supermercati. Il prodotto è disponibile sia sotto forma di capsule che in forma liquida. Dato il sapore sgradevole, se deve essere usato per i bambini è consigliabile acquistare un integratore specifico per i palati dei più piccoli.
L’efficacia e le proprietà dell’olio di fegato di merluzzo
Numerosi studi concordano nel ritenere che l'olio di fegato di merluzzo aiuti a ridurre i trigliceridi e la pressione sanguigna e supporti la salute dei reni nei soggetti con diabete. Le sue molteplici proprietà apportano diversi benefici per adulti e bambini. In sintesi, i benefici di questa sostanza sono:
- Riduzione delle infiammazioni
- Prevenzione di malattie cardiache
- Rimedio naturale per pelle e capelli, in grado di rinforzare la chioma e accelerare la guarigione delle ferite
- Valido aiuto per l'artrite reumatoide
- Rimedio contro i problemi renali associati al diabete
- Efficacia contro i sintomi della depressione
- Protezione per i bambini dal rischio di asma e altre malattie o infezioni respiratorie
- Aiuto per il buon funzionamento del sistema immunitario e per la crescita delle ossa
FONTI: