La colazione: una piacevole abitudine da condividere in famiglia
In questi giorni tutti noi stiamo vivendo una situazione fuori dall'ordinario: le famiglie sono in isolamento a casa per permettere l'arresto del contagio del Coronavirus. E' importante non sottovalutare l'importanza dell'alimentazione e in particolare della colazione: è un pasto che non andrebbe mai saltato per diversi motivi.
In questo articolo
L'importanza della prima colazione
Migliora l'attenzione e la memoria
Per i bambini che in questo periodo stanno studiando a casa e seguono le lezioni online, la colazione è importante poiché garantisce migliori performance cognitive, in termini di attenzione e memoria. Dopo il digiuno notturno, infatti, gli zuccheri nel sangue sono molto bassi e saltando la colazione non si fa altro che prolungare questa situazione, per cui il cervello si ritrova senza il suo carburante principale, che sono appunto gli zuccheri. A questo punto attenzione e memoria risultano indebolite.
Saltare la colazione è sbagliato
C'è un rischio maggiore di obesità
Non è corretto pensare che saltando la colazione si mangi complessivamente di meno, ma al contrario: saltare la colazione è anche associato a un aumento del rischio di sovrappeso e obesità. Inoltre, si innesca uno squilibrio ormonale e metabolico che favorisce l'aumento di peso. I bambini che non fanno colazione durante il giorno rischiano di mangiare di più e di farlo male, con abbuffate fuori orario: se non si è mangiato a colazione, a metà mattina si divorano snack e spuntini che tolgono l'appetito in vista del pranzo. Di conseguenza a mezzogiorno si rimane leggeri, per poi tornare a riempirsi a merenda, e così via. Dando il via a un'alimentazione scorretta.
La colazione ideale
Che cosa mangiare a colazione?
La colazione ideale dovrebbe garantire il 15-20% delle calorie giornaliere, che sono circa 270-360 per un bambino di 6-10 anni e circa 300-400 per adolescenti e adulti.
E' consigliabile che la colazione sia composta da una parte liquida - 150 ml di latte, anche con un cucchiaino di cacao amaro o caffè d'orzo, oppure 125 grammi di yogurt bianco senza zucchero - e una parte solida.
Ad esempio: una fetta di pane (30-40 grammi) oppure 2/3 fette biscottate integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti, miele o crema spalmabile di nocciole. In alternativa 3/4 biscotti, 25-30 grammi di cereali o una fetta di torta, magari con un po' di frutta secca. A tutto ciò si può aggiungere un frutto fresco, magari a pezzetti nello yogurt.
Colazione: una buona abitudine per tutta la famiglia
E se il bambino non vuole saperne della colazione?
Spesso accade che, appena alzati, bisogna subito prepararsi a svolgere le attività delle mattinata, mentre si è ancora mezzi addormentati, quindi a volte non si ha voglia di mangiare. In questi casi bisognerebbe cercare di anticipare il momento di andare a dormire. Anche mamma e papà dovrebbero dare il buon esempio facendo colazione, sedendosi a tavola con i bambini.
Per aiutare il bambino e stuzzicare il suo appetito, provate ad assecondare sue preferenze, in modo tale da abituarlo a fare colazione e fare sì che diventi un momento piacevole da trascorrere in famiglia.