Pistacchio ai bambini
Da tempo ormai dilaga una vera e propria 'pistacchio-mania'. Lo troviamo ovunque, sugli scaffali dei supermercati, in panettoni e colombe, torte e liquori, primi e secondi piatti, e persino sulla pizza. Un trend food che ha conquistato i palati di grandi e piccini. Il pistacchio ai bambini fa anche bene, perché è ricco di proprietà nutritive: ecco da che età si può dare e come possono mangiarlo.
Cosa sono i pistacchi
I pistacchi appartengono alla grande famiglia della frutta secca. Sono, in pratica, i semi della Pistacia vera, specie appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, originaria dell'Asia centro-occidentale, ma oggi diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, compresa l'Italia, che vanta varietà pregiate come il pistacchio di Bronte D.O.P. È talmente amato che esiste anche la Giornata Mondiale del Pistacchio, che ricorre il 26 febbraio. Il sapore caratteristico di questi semi oleosi, conosciuti più comunemente come frutto a guscio, si sposa sia con il dolce che con il salato, tanto da essere diventati protagonisti delle pietanze più disparate. Senza contare che i pistacchi sono ricchi di virtù, ragion per cui non dovrebbero mancare nell'alimentazione di adulti e bambini.
Da che età offrire il pistacchio ai bambini
Riguardo all'introduzione della frutta secca nell'alimentazione, alcuni pediatri suggeriscono di offrirla sin dallo svezzamento, mentre altri preferiscono aspettare dopo l'anno di età. Ricordiamo che, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, lo svezzamento andrebbe iniziato a sei mesi compiuti e comunque – secondo le indicazioni della Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica e dell'Agenzia europea di sicurezza alimentari – non prima dei quattro mesi. Benché sia ricco di proprietà, è importante adottare qualche precauzione in più se qualche componente della famiglia è allergico alla frutta a guscio. In questi casi, secondo alcuni pediatri sarebbe meglio introdurlo nella dieta dopo il terzo anno di vita. È, inoltre, importante somministrarlo correttamente, specialmente ai più piccoli, per evitare il rischio di soffocamento.
Come dare il pistacchio ai bambini
Per dare il pistacchio ai bambini piccoli in maniera sicura, lo si può tritare finemente o ridurre in farina, e utilizzarlo come componente di dolci, gelati, creme o altre ricette sfiziose. Bisogna, invece, evitare di somministrarlo intero o a pezzetti, perché possono essere facilmente inalati. La frutta secca, pistacchio incluso, è infatti il corpo estraneo più frequentemente inalato dai più piccini. Per poter dare il pistacchio ai bambini così com'è, bisogna aspettare che siano più grandicelli, quando sono in grado di masticare e deglutire bene, generalmente non prima dei 3-4 anni.
Perché il pistacchio ai bambini fa bene
Il pistacchio può essere un valido alleato per la salute dei bambini.
Ecco alcuni dei suoi benefici.
- È una buona fonte di proteine: 100 g di pistacchi contengono 20 g di proteine, una quantità piuttosto elevata, se lo si confronta con quello delle uova e del pollo, che ne contengono rispettivamente 12 e 17 grammi, secondo il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America (USDA)
- È un'ottima fonte di energia, in quanto contengono 560 kcal di energia per 100 g, il che li rende perfetti per una colazione sana ed energetica.
- Ha pochi zuccheri: 100 grammi di pistacchi contengono solo 7 grammi di zucchero e 27 grammi di carboidrati, il che lo rende un alimento ideale per tutti, anche per i bambini.
- Ha un alto contenuto di potassio: ne contiene 1025 mg per 100 g, mentre il sodio è pari a 1 mg, un valore notevole per qualsiasi alimento.
- È una buona fonte di vitamine essenziali come la vitamina C, la tiamina, la riboflavina, la niacina, l'acido pantotenico, la vitamina B-6, i folati, la vitamina A e la vitamina E. Ognuna di queste svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute del bambino.
- È ricco di fibre, il che lo rende un valido alleato contro la stitichezza.
- Aiuta astimolare i processi cognitivi e la memoria, poiché sono un'ottima fonte vegetale di Omega 3, noti per i loro effetti benefici sul sistema nervoso.
- Aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
- È una buona fonte di antiossidanti.
Pistacchio ai bambini e allergie
Benché sia ricca di proprietà che la rendono una valida alleata nell'alimentazione di grandi e piccini, la frutta a guscio è, purtroppo, anche uno degli allergeni più frequenti e più importanti in campo alimentare. Fortunatamente, non tutte le reazioni a questi frutti, tra cui rientra anche il pistacchio, sono pericolose. In ogni caso, è bene contattare immediatamente il medico se insorgono sintomi sospetti in seguito all'ingestione di questi alimenti, come eruzioni cutanee, prurito, dolore addominale, vomito, tosse o problemi respiratori.
Qui alcune indicazioni sugli alimenti allergizzanti e su come introdurli nella dieta del bambino.
FONTI
Health Benefits of Pistachios for Kids
Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo