Home Bambino Alimentazione

Bambini e sport, come deve essere la loro merenda

di Sveva Galassi - 05.02.2021 - Scrivici

bambino-pallone
Fonte: Shutterstock
Secondo un recentissimo studio in Italia i ragazzi sono ancora troppo pigri: solo 6 giovani (under 13) su 10 praticano regolarmente un'attività fisica. Ma, al tempo stesso, tutti i giovanissimi che fanno sport hanno l'abitudine di fare merenda (99%). Ecco come deve essere la giusta merenda.

Bambini e ragazzi che fanno sport fanno anche sempre merenda? E, soprattutto, i giovanissimi in Italia svolgono regolarmente attività fisica?

A questi interrogativi ha cercato risposte una ricerca che si chiama Doxa – Junior "Sport e Alimentazione", nell'ambito della quale gli studiosi hanno analizzato - attraverso 1.265 interviste a genitori e bambini con il metodo CAPI - la merenda di bambini e ragazzi italiani (5-13 anni), valutando differenze tra quella di chi fa sport e quella di chi non lo fa. Lo studio ha anche evidenziato il rapporto tra i giovani italiani under 13 e lo sport, per indagare la diffusione della pratica sportiva giovanile nel nostro Paese.

Lo studio è stato presentato mercoledì 25 novembre 2020, nel corso dell'evento "Giovani e sport: quale merenda?" organizzato da Unione Italiana Food, che da anni porta avanti una campagna di informazione sulla merenda sul sito www.merendineitaliane.it - e SISA, Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione.

È venuto fuori, dalla ricerca, che bambini e ragazzi sportivi hanno l'abitudine di fare merenda: il 99% infatti si concede uno spuntino pomeridiano, alternando frequentemente dolce e salato. 

Un po' meno buona, invece, l'altra notizia: solo 6 giovani (under 13) su 10 praticano regolarmente un'attività fisica.

In questo articolo

I risultati della ricerca. Sport, bambini e ragazzi italiani troppo "pigri"

Dallo studio è venuto fuori che i bambini e ragazzi (5-13 anni) che praticano attività fisica fanno sempre (99%) merenda e alternano più spesso degli altri la merenda salata con quella dolce.

Tra gli alimenti dolci preferiti a merenda, nel pomeriggio, vi sono

  • le merendine confezionata (26%),
  • il classico pane e marmellata o con crema di nocciole (23%),
  • la frutta fresca o macedonia (17%)
  • e i biscotti non ripieni (15%).

Tra quelli salati invece troviamo

  • pane con affettati o formaggi (15%),
  • pizzetta (14%),
  • crackers,
  • schiacciatina o grissini (12%)
  • e focaccia (10%).

In generale, dalla ricerca è emerso che non esistono particolari differenze tra la merenda dei ragazzi che fanno sport rispetto a quella di chi non lo fa: ciò significa che la differenza su stato di salute, di peso corporeo e benessere delle giovani generazioni non è determinata dai cibi, ma principalmente dalla sedentarietà e dalla scarsa attività fisica.

Del resto, che i giovani italiani siano ancora "pigri" è confermato dagli ultimi dati "Okkio alla Salute 2019", il sistema di sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità sullo stato di salute dei bambini dai 6 ai 10 anni. L'ISS ha indicato tra le cattive abitudini dei giovanissimi l'esigua attività fisica.

Dallo studio Doxa - Junior è emerso che solo 6 giovani (under 13) su 10 praticano regolarmente un'attività fisica. È il Centro Italia in testa a questa classifica (77%), poi c'è il Nord Italia (60%) e infine il Sud Italia dove solo 1 bambino su 2 (50%) fa sport.

Bambini che fanno sport, come deve essere la loro merenda

Quali sono le caratteristiche che deve avere la merenda di un bambino (o di un ragazzo) sportivo? 

  • «Salata o dolce che sia, l'importante è farla all'insegna dell'equilibrio e della varietà».
  • «L'alimentazione del giovane sportivo deve garantire l'apporto di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, sali minerali ed acqua in quantità adeguate al fine di ottimizzare la prestazione ma anche per garantire un equilibrio tra macro e micro nutrienti per perseguire al meglio le varie fasi della crescita», afferma la Prof.ssa Silvia Migliaccio, Segretario Nazionale della SISA, Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione.

La Prof.ssa Silvia Migliaccio, Segretario Nazionale della SISA e la Dott.ssa in Dietistica Silvana Nascimben, hanno identificato un calendario settimanale con 84 abbinamenti di merende dolci e salate per bambini e ragazzi, ideate su misura dello sport praticato e dell'età.

Ad esempio, per un bambino (5-7 anni) che fa una partita di calcio di un'ora, tra le proposte di merenda suggerite c'è l'abbinamento tra una merendina base pan di spagna e tè fatto in casa.

Per un ragazzo (11-13 anni) che fa un allenamento di basket di 1 ora e 30' tra le merende consigliate c'è lo smoothie di frutta e i biscotti.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli