Maschere delle emozioni
Prendete dei cartoncini colorati e disegnateci sopra le varie emozioni. Poi incollateli sopra dei vecchi CD decorati con cartoncini colorati e piegati a forma di raggi di sole. Potete giocare con i bambini a indossare le "maschere" delle emozioni e riconoscerle assieme. Per i più grandicelli potete fare solo la bocca: loro dovranno completare l'emozione con lo sguardo.
Pupazzi delle emozioni
Prendete dei rotoli di cartone, tagliateli in modo da avere altezze diverse. Poi ritagliate un cerchio. Su un foglio a parte disegnate varie espressioni per ogni rotolo. Infine inserite il foglio in modo che si possa scorrere e cambiare faccia. I bambini si divertiranno a giocare con questi pupazzi e a cambiare loro le emozioni a seconda del gioco.
La faccia delle emozioni
Costruite una faccia delle emozioni: da un cartoncino ricavate un grosso cerchio per il viso e delle forme più piccole per bocca, naso, occhi, sopracciglia (vedi foto). Poi puntatele con dei ferma campioni all'interno del cerchio. Fate vedere al bambino come gli elementi della faccia si modificano a seconda delle emozioni: felice, triste, arrabbiato, sorpreso... In questo modo il piccolo imparerà a nominare e a riconoscere le diverse emozioni.
Ovetti delle emozioni
Procuratevi degli ovetti di plastica come quelli che hanno dentro la sorpresa. Poi con un pennarello indelebile disegnate le diverse espressioni. Nella parte superiore fate gli occhi e in quella inferiore la bocca. I bambini piccoli potranno inscenare con queste faccine dei giochi di ruolo, utili per esplorare il mondo delle emozioni. I più grandicelli potranno divertirsi ad aprire gli ovetti e a scambiare i pezzi, creando altre emozioni a cui dovranno dare un nome.
Le castagne delle emozioni
Incollate un cartoncino colorato su una foglia secca. Disegnate l'emozione che volete comunicare e incollate al centro una castagna a formare il naso.
Palline antistress
Prendete quattro palloncini, riempiteli, usando un'imbuto, con del riso. Quando sono pieni chiudeteli e con un pennarello disegnate le emozioni: felice, arrabbiato, sorpreso e triste. I bambini si divertiranno a giocare con le emozioni, inoltre manipolare i palloncini è un efficace anti stress.
Il libretto con le facce
Fotografate vostro figlio mentre è felice, triste, arrabbiato, stanco, sorpreso, deluso, impaurito... Stampate le foto e incollatele su dei cartoncini colorati. Poi forateli e fateci passare degli anelli: avrete dei veri e propri libretti. I piccoli si divertiranno a sfogliarli, vedere le proprie faccine e imitare le smorfie.
Come ti senti oggi?
Spesso i bambini si sentono sopraffatti da sentimenti che non riescono a individuare, ecco perché è importante aiutarli a identificare e ad esprimere quello che sentono. Costruite dei bastoncini con delle faccine che rappresentano diverse emozioni (potete realizzarle in pannolenci o su semplici cartoncini). Poi in forma cantata chiedete al piccolo: "come ti senti oggi?". Lui dovrà rispondere intonando: "oggi mi sento..." e alzare il bastoncino che corrisponde alla sua emozione: felice, triste, arrabbiato. Si può anche giocare in gruppo: mettete i bambini in cerchio e a turno ciascuno canterà l'emozione del suo bastoncino.
Flashcard delle emozioni
Le flashcard delle emozioni le trovate scaricabili in diversi siti internet, oppure potete farle voi. Una volta che le avete ritagliate fate un mazzo: a turno si gira una carta e si riconosce l'emozione che rappresenta.
L'orologio delle emozioni
Costruite una specie di orologio, dove la lancetta andrà a segnare l'emozione che il bambino prova in quel momento.