EDUCARE ALL'ACQUATICITA'
Educa i tuoi figli a una buona acquaticità, dai primi bagnetti alla prima scoperta del mare: se non sai come affrontare con sicurezza l'ambiente acquatico informati e apprendi.
OGNI BIMBO HA I SUOI TEMPI
Stimola la sua acquaticità rispettando i suoi tempi di apprendimento. la comunicazione, il gioco e la prudenza sono alla base di tutto.
RESIRAZIONE IN ACQUA
Ricorda che la confidenza dell'acqua sul viso va stimolata con specifiche procedure e che la corretta respirazione in acqua è il vero ABC dell'ambiente acquatico.
GIOCA CON LORO
In acqua con i tuoi bambini gioca, divertiti ma valuta sempre le tue e le sue capacità natatorie. Inoltre rispetta e fai rispettare ai tuoi figli i divieti di balneazione.
IN BARCA O GOMMONE
In barca o sul gommone prendi visione delle norme. Indossa e fai indossare il giubbotto salvagente ai bambini. Se avvisi una boa con una bandierina stai almeno d 100m di distanza, significa che c'è un subacqueo in immersione.
IN APNEA
Ricordati che l'apnea è pericolosa anche in un metro d'acqua! Fai ammirare i fondali ai tuoi bambini, ma al primo bisogno di respirare digli di riemergere. Nell'apnea utilizza sempre il sistema di coppia: uno in superficie e l'altro si immerge. E utilizza sempre il pallone segnasub!
CONTROLLO BRACCIOLI
Non togliere i braccioli o un bracciolo per vedere se stanno a galla, sgonfiali gradualmente e verifica la loro dinamicità e il loro galleggiamento.
LAGHI E FIUMI
La maggior parte dei laghi e dei fiumi non è balneabile: in acque torbide e prive di sorveglianza evitate la balneazione anche se siete nuotatori esperti. Ogni azione genera una conseguenza: non avere comportamenti eccessivi e sii un genitore prudente.
OCCHIO AI TUFFI
Attenti a dove vi tuffate! Il fondo deve essere libero e la profondità deve essere adatta a evitare incidenti. Inoltre rispetta l'ambiente acquatico marino: guardare e non toccare. Alcune specie possono essere pericolose!
NON PERDERLI DI VISTA
Tieni sempre a vista i bambini nelle piscine, nei parchi acquatici e nei tratti di mare, anche se sono sorvegliati da bagnini. Tienili a vista anche quando hanno i braccioli o altri ausili per il galleggiamento!