Che cosa può mangiare un bimbo dopo aver compiuto l'anno di età? Le indicazioni arrivano dal Ministero della Salute in un documento pubblicato pochi giorni fa.
Dopo i 12 mesi, il bambino può mangiare gli alimenti destinati agli altri membri della famiglia, se si presentano in forma e consistenza facile da masticare e da deglutire, e se preparati senza sale e zucchero.
Il bambino dopo i 12 mesi non può essere considerato tuttavia un "piccolo adulto" e ha delle esigenze specifiche che il pediatra condividerà con i genitori.
Sempre dopo aver compiuto l'anno, se il bimbo non è ancora allattato al seno, si può introdurre il latte intero vaccino come componente lattea della dieta quotidiana. Attenzione però a non superare i 200-400 ml al giorno, per evitare l'assunzione di troppe proteine.
Per quanto riguarda invece i carboidrati, meglio moderare il consumo di alimenti e bevande con zuccheri aggiunti.
Passando invece ai grassi, perfette 2-3 porzioni di pesce grasso (azzurro, trota o salmone) alla settimana per raggiungere il fabbisogno di grassi n-3.
Ricordiamoci che la giusta ripartizione tra i diversi macro-nutrienti, secondo studi recenti dovrebbe essere:
Leggi anche il documento ufficiale pubblicato dal Ministero della Salute
Guarda anche il video: l'alimentazione del bambino dopo il primo anno di vita