La tecnologia è ormai divenuta parte integrante della quotidianità delle nostre famiglie e anche i più piccoli adoperano abitualmente dispositivi come smartphone, tablet, ecc., tanto che da molti anni si parla ormai di "bambini digitali".
Manca poco all'inizio della stagione estiva e tanti genitori si chiedono come poter stimolare il gioco e la curiosità dei figli per evitare che preferiscano la realtà virtuale a quella reale, isolandosi.
Soprattutto il famigerato telefonino è in grado di attirare miracolosamente l’attenzione dei piccolissimi ed è diventato un giocattolo e uno strumento per non farli annoiare mai.
LEGGI ANCHE: Bambini e tecnologia, istruzioni per l'uso
La SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) ha discusso di questi temi a Cava de’ Tirreni - nel corso della presentazione del libro Bambini digitali, L’alterazione del pensiero creativo e il declino dell’empatia della scrittrice e docente Mena Senatore - e ha identificato cinque regole, semplici ed efficaci, per il periodo estivo, per fare in modo che i piccoli non eccedano nell'uso di device digitali e che seguano uno stile di vita sano ed equilibrato. Ecco, di seguito, quali sono.
TI PUO' INTERESSARE: Bambini e uso precoce di smartphone e tablet, 10 raccomandazioni e rischi
A proposito di tablet e smartphone, il dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS ha affermato che «L’avvicinamento di bambini e ragazzi alle nuove tecnologie è inevitabile e non può e non deve essere ostacolato. Deve piuttosto essere limitato e guidato verso un uso consapevole e attraverso programmi di alta qualità, compito che spetta in primo luogo ai genitori e agli altri adulti di riferimento, come gli insegnanti».
In particolare, secondo il dott. Leo Venturelli, Responsabile della Comunicazione e della Educazione alla salute della SIPPS, esistono anche delle regole da rispettare unicamente per quanto riguarda l'uso dei dispositivi digitali:
LEGGI PURE: Educare i bambini alla tecnologia, 4 consigli pratici per genitori
Infine, il dott. Piercarlo Salari, pediatra responsabile del Gruppo di lavoro per il sostegno alla genitorialità della SIPPS, ha dichiarato che, secondo le ultime raccomandazioni dell’OMS, i bambini di età compresa tra uno e quattro anni dovrebbero praticare almeno 180 minuti di attività fisica ogni giorno, dei quali un’ora di intensità moderata-vigorosa nei bambini tra i tre e i quattro anni. «L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita inoltre a ridurre il più possibile la permanenza davanti a uno schermo e sottolinea come 8 adolescenti su 10 siano sedentari», chiarisce Salari.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA: