Home Bambino Salute

Bambini con il dito in bocca dopo i 3 anni, consigli per farli smettere

di Angela Bisceglia - 04.08.2014 - Scrivici

dito-in-bocca
Fonte: Shutterstock
Per il bambino piccolo succhiarsi il dito è una forma di conoscenza e consolazione, ma dopo i 2-3 anni potrebbe arrecare problemi allo sviluppo delle arcate dentarie. Come farlo smettere?

In questo articolo

Se per il bambino piccolo succhiarsi il dito è una forma di conoscenza e consolazione, dopo i 2-3 anni potrebbe arrecare problemi allo sviluppo delle arcate dentarie, specie se vi sono già dei difetti nella loro conformazione. Come farlo smettere? Cercando la sua collaborazione, incoraggiandolo e premiando i risultati.

E' quanto suggerisce Laura Strohmenger, docente di Odontoiatria dell'Università degli Studi di Milano e supervisore nazionale del Gruppo di lavoro del Ministero della Salute per l'elaborazione di Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva.

LEGGI ANCHE I CONSIGLI DI TATA ADRIANA: SOS DITO IN BOCCA

Il dito in bocca per i bambini piccoli è un gesto naturale ...

Succhiarsi il dito è un gesto spontaneo e fisiologico del bambino piccolo: ciucciare il dito è per lui una forma di consolazione e di compensazione e per questo non c’è motivo di impedirglielo. Oltre i 2-3 anni, invece, potrebbe dare qualche problema, soprattutto se il bambino ha una conformazione delle arcate dentarie non equilibrata.

Leggi anche Ciuccio bambini, 10 cose che le mamme devono sapere

... ma se il bambino continua a mettere il dito in bocca dopo i 2-3 anni: i rischi per le arcate dentarie

Ognuno di noi ha una determinata conformazione scheletrica ed una determinata forma del cosiddetto del terzo inferiore del viso, cioè della zona del viso costituita da due ossa: l’osso mascellare superiore e la mandibola.

La maggior parte dei bambini ha una buona proporzione estetica tra le due ossa, ma in un terzo dei casi la mandibola cresce un po’ meno rispetto al mascellare superiore, che quindi risulta più sviluppato. Molto meno frequente invece il caso in cui la crescita del mascellare superiore sia inferiore a quella della mandibola.

Che cosa c’entra questo discorso con il dito in bocca? “C’entra perché se il bambino rientra nel secondo gruppo, cioè se ha un mascellare superiore troppo cresciuto rispetto alla mandibola, col passare del tempo succhiarsi il dito per molte ore al giorno può stimolare ancor più la crescita del mascellare superiore e deformare l’arcata superiore” risponde Strohmenger.

Un altro difetto che può essere accentuato se il bambino si succhia a lungo il pollice è il cosiddetto morso aperto, che si ha quando, unendo le due arcate dentarie, tra i denti anteriori resta uno spazio aperto: se in questo spazio si inserisce il pollice, l’arcata superiore si allarga ancor di più e il morso aperto peggiora.

Le possibili conseguenze del dito in bocca: problemi estetici, difetti di pronuncia e un maggior rischio di carie

Una deformazione delle arcate dentarie è innanzitutto un problema estetico, che potrà creare disagi soprattutto nei confronti dei coetanei. In più, vi sono dei problemi funzionali. Una conformazione non corretta della arcate dentarie ed un morso aperto ad esempio possono provocare una deglutizione atipica.

“In condizioni normali, quando si deglutisce, le due arcate dentarie si chiudono come un coperchio su una scatola, mentre la lingua si appoggia sul palato” spiega l’odontoiatra.

“Quando c’è un morso aperto, il ‘coperchio e la scatola’ non combaciano e così il bambino, per poter deglutire, è portato a mettere la lingua in mezzo alle arcate, in modo da ‘tappare il buco’. In questo modo non solo spinge sugli incisivi superiori, portandoli ancor di più in avanti, ma può sviluppare difetti di pronuncia, dovuti proprio alla sbagliata posizione della lingua”.

Se in questo contesto il bambino si succhia pure il pollice, si instaura una specie di circolo vizioso: il dito in bocca peggiora il morso aperto, che a sua volta favorisce la deglutizione atipica, che può provocare difetti di pronuncia.

Se le arcate dentarie non sono ben allineate, infine, aumenta il rischio di andare incontro a carie o gengiviti: in una bocca ‘normale’, i muscoli del labbro superiore, durante i normali movimenti, portano via residui di cibo e batteri dalla bocca del bambino, esercitando una naturale igiene orale; se la conformazione dentaria è irregolare, c’è un maggior ristagno di placca che favorisce la carie.

Come togliere il ‘vizio’ del dito in bocca: i rimedi

Se il bambino continua a succhiarsi il dito oltre i 2-3 anni di età, è bene portarlo da un odontoiatra pediatrico, il quale verificherà qual è la conformazione delle arcate del bambino e se la suzione del dito può provocargli danni.

A quel punto concorda con i genitori una strategia, che passo dopo passo, senza rimproveri o punizioni (che anzi possono essere controproducenti) ma sempre con l’incoraggiamento ed il rinforzo positivo, possa indurre il bambino ad abbandonare la sua abitudine.

Indispensabile coinvolgere e responsabilizzare il bambino, anche se piccolo, nel suo percorso, verificando durante le visite periodiche i risultati raggiunti, ascoltando le sue ragioni in caso di insuccesso e premiando i suoi progressi con elogi verbali e un bel premio finale.

Nella stragrande maggioranza dei casi questo approccio è sufficiente per far togliere al bambino il dito dalla bocca, basta portare pazienza e avere costanza.

In alcuni casi è necessario ricorrere ad una griglia linguale

Se l’abitudine del dito in bocca è consolidata da tempo, potrebbe essere più difficile per il bambino abbandonarla. Solo a questo punto, si può ricorrere ad apparecchi, puntando sempre sul coinvolgimento del bambino, che non deve mai percepire certi strumenti come ‘punizioni’, ma come un aiuto in più per il suo bene.

Un possibile rimedio è la griglia linguale, un apparecchietto fisso metallico ancorato ai primi molari superiori, dotato di una serpentina che impedisce materialmente di mettere il dito in bocca e contemporaneamente impedisce alla lingua di inserirsi tra i denti.

All’inizio la griglia potrebbe risultare un po’ fastidiosa per il bambino, che, avvertendo il corpo estraneo, potrebbe avere un aumento della salivazione o riscontrare difficoltà a parlare o ad effettuare le operazioni di pulizia, ma in breve tempo si abituerà senza problemi, specie se è stato motivato ad indossarla.

Nei bambini più piccoli sono più indicati i regolatori mio-funzionali

Un’alternativa alla griglia linguale, indicata soprattutto per i bambini più piccoli (4-5 anni) sono i regolatori mio-funzionali. Si tratta di apparecchi mobili in silicone, preformati e disponibili in varie misure, che vanno indossati la notte e per qualche ora durante il giorno, quando ad esempio il bambino sta a casa.

La loro funzione è quella di esercitare una sorta di ginnastica passiva sulla muscolatura intorno alle ossa dei denti per favorire una crescita armonica ed equilibrata delle arcate.

Quando scegliere la griglia e quando il regolatore?

Dipende dalla conformazione delle arcate e dall’età del bambino: se il bambino è grandicello, sui 6-7 anni, e il problema è molto accentuato, la griglia è lo strumento migliore di cura; sui bambini più piccoli è preferibile l’apparecchio mio funzionale, perché è meno impegnativo da portare. Per quanto tempo vanno portati?

Dipende dall’entità del problema e da quanto ci mettono il muscolo e l’osso a riposizionarsi correttamente, ma la durata minima di entrambi gli apparecchi è di 10-12 mesi.

Il bambino deve andare anche dal logopedista?

"Sì, se necessario. E la necessità quasi sempre viene rilevata dall’insegnante, che nota che il bambino ha difficoltà a pronunciare alcune lettere dell’alfabeto," conclude l'odontoiatra. Leggi anche lo sviluppo del linguaggio del bambino

Crea la tua lista nascita

lasciandoti ispirare dalle nostre proposte o compila la tua lista fai da te

crea adesso

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli