Perché il blu è il colore dell'autismo?
Piazze e monumenti si tingono di blu in occasione della Giornata mondiale dell'Autismo, una giornata di sensibilizzazione sull'autismo che si celebra il 2 aprile di ogni anno. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per aumentare la consapevolezza sulle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) e promuovere l'inclusione e l'uguaglianza per le persone autistiche.
In questa giornata vengono organizzati eventi in tutto il mondo, come conferenze, seminari, attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi per supportare le persone con autismo e le loro famiglie. L'obiettivo principale della Giornata dell'Autismo è di educare il pubblico sulla condizione dell'autismo e promuovere una maggiore accettazione e comprensione delle persone con ASD.
È importante ricordare che l'autismo è una condizione molto complessa e le esperienze delle persone con ASD possono essere molto diverse. Pertanto, la sensibilizzazione e la comprensione dell'autismo sono fondamentali per creare un mondo più inclusivo e accogliente per tutte le persone, indipendentemente dal loro modo di essere e di pensare.
Il colore blu è stato scelto come colore simbolico dell'autismo in occasione della Giornata Mondiale dell'Autismo del 2007, su iniziativa dell'associazione Autism Speaks, un'associazione il cui scopo è quello di aumentare la comprensione e l'accettazione delle persone con autismo e promuovere la ricerca sulle cause e sui migliori interventi per il disturbo dello spettro autistico e le condizioni correlate.
La scelta del colore blu
Secondo il sito web di Autism Speaks, il blu rappresenta la speranza e l'ottimismo per un futuro migliore per tutte le persone con autismo. Inoltre, il blu è un colore che trasmette calma e serenità, due qualità che possono essere molto importanti per le persone con ASD, che spesso lottano con problemi di ansia e di ipersensibilità sensoriale.
Va anche notato che il colore blu è spesso associato alla comunicazione, alla razionalità e alla logica, che sono aspetti che possono essere importanti per comprendere l'autismo.
Infatti, l'autismo è un disturbo che riguarda la comunicazione, la socializzazione e la comprensione degli altri, e spesso le persone con autismo hanno un modo di pensare e di percepire il mondo che può apparire molto diverso da quello delle persone neurotipiche.
In sintesi, il blu è stato scelto come colore simbolico dell'autismo per rappresentare la speranza, la calma e la razionalità, ma anche per richiamare l'attenzione sulla necessità di comprendere meglio questa condizione complessa e spesso mal compresa.
Fonti
https://www.autismo.it
https://www.autismspeaks.org