L'esperto risponde in diretta sui capricci dei bambini
Bambini che non vogliono saperne di andare a dormire (o di lavarsi, di vestirsi per uscire, di salire in auto... e gli esempi possono continuare quasi all'infinito); bambini tranquilli che iniziano a urlare non appena si spegne la tv; bambini in preda a crisi di pianto inconsolabili scatenate da quelli che a noi sembrano "futili motivi". O un grande classico: bambini che al supermercato sfrecciano tra le corsie incuranti dei richiami o si gettano a terra disperati se non si comprano le caramelle. Alzi la mano chi non riconosce, tra questi, qualche comportamento di sua figlia o di suo figlio: sono quelli che comunemente chiamiamo "capricci".
Le domande più comuni sui capricci
Ma che cosa sono, esattamente, i capricci? Sono sempre inevitabili o si possono in qualche misura prevenire? Come cambiano con l'età dei bambini? E qual è il modo migliore per affrontarli? Sgridate, castighi e punizioni servono a qualcosa? E, in fondo in fondo, i capricci esistono davvero? Sono domande estremamente comuni tra i genitori, alle quali cercheremo di dare risposta insieme all'educatore e formatore Flavio Bacci con la prossima diretta social di nostrofiglio.it: martedì 14 gennaio alle 14:30. Potete già cominciare a mandare le vostre domande all'indirizzo redazione@nostrofiglio.it ma non dimenticate di seguirci martedì 14 gennaio sulla nostra pagina Facebook o sui canali social di Pianetamamma.it.
Segui la diretta su Facebook
Flavio Bacci, laureato in fisica e in scienze dell'educazione, è esperto di educazione e apprendimento in vari contesti e da dieci anni è formatore su tematiche educative. Papà di due bambini, vive a lavora a Milano.
Aggiornato il 14.01.2020