Come insegnare a fare le scale
I bambini crescono e ogni giorno conquistano una vittoria in più, piccole soddisfazioni che li aiutano a diventare più autonomi. Con il passare del tempo, infatti, aumentano a dismisura le cose che imparano a fare, ma tra i più grandi dubbi che attanagliano i genitori c'è come insegnare a fare le scale ai più piccoli. Vediamo insieme i migliori metodi.
Come insegnare a fare le scale: cosa sapere
Se vi state chiedendo come insegnare a fare le scale ai vostri figli, la prima cosa che dovete sapere è che ognuno di loro ha bisogno del suo tempo: lo sviluppo psicomotorio segue dei ritmi differenti per ogni bambino, c'è chi può iniziare a farlo già intorno al primo anno di vita, o chi è il caso che aspetti un po' più di tempo.
L'altro fattore che bisogna tenere in considerazione è che è necessario fare davvero un passo alla volta, senza metterli di fronte a lunghissime gradinate e mostrando, di conseguenza, anche una notevole pazienza.

Lo sviluppo psicomotorio da 0 a 3 anni: come trovare gli stimoli giusti
vai alla galleryQuali sono le tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino: ce lo spiega Fiorenza Broggi docente del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotrictà dell’Età...
Quando cominciare a farlo
Non è solo importante capire come insegnare a fare le scale ai bambini, è necessario anche comprendere il momento esatto in cui iniziare a farlo.
Come vi abbiamo detto in precedenza, ogni bambino ha i suoi tempi e per questo non esiste una fase che può essere ideale per tutti. Tuttavia, possiamo dire che a livello generale è possibile iniziare ad avvicinare i nostri figli a questa attività, che per loro sarà una vera vittoria, all'incirca verso i 18 mesi.
All'incirca a 2 anni, infatti, nella maggior parte dei casi i nostri figli saranno quasi del tutto autonomi e assolutamente abili nel camminare e correre da soli.
I migliori metodi
Ritornando al come insegnare a fare le scale ai bambini, è essenziale sapere che che deve essere necessariamente fatto con l'aiuto di un adulto. O meglio, con una ringhiera di supporto a circa 3 anni la maggior parte dei più piccoli è perfettamente in grado di salire le scale in autonomia, ma è sempre opportuno sorvegliarli durante questa attività.
In caso di assenza di ringhiera, è del tutto fondamentale tenerli per mano, almeno fino a che non hanno acquisito un po'di confidenza con questo movimento. A quel punto, senza mai smettere di osservarli, si potrà cominciare a fargli fare qualche gradino in autonomia.
Usare i loro giocattoli preferiti
Tra i migliori metodi su come insegnare a fare le scale ai più piccoli c'è quello di usare i loro giocattoli preferiti. Ciò vuol dire che, mettendo dei cuscini sul pavimento per pura sicurezza, vale la pena provare a posizionare in fondo alla scala e su degli scalini a scelta alcuni dei loro giochi del cuore.
A quel punto vi basterà giocare con loro alla "raccolta dei giocattoli". La cosa importante è incoraggiarli a salire un paio di passi alla volta e fermarsi qualora ci si renda conto che il piccolo si stia stancando. Basta farlo riposare per poi ricominciare il gioco.
Fare pratica
Inevitabilmente l'altro metodo funzionante è fare pratica. Potrete notare, infatti, che in principio i movimenti saranno molto lenti e, quasi sicuramente, con due piedi uniti su un unico gradino.
Subito dopo è importante insegnargli a tenersi alla ringhiera con lo scopo di riuscire a posizionare un piede su un gradino e poi sull'altro. Sarà solo grazie alla pratica, infatti che i piccoli impareranno ad alternare i loro piedi sulle scale.
Questa piccola guida su come insegnare a salire le scale rimanda però ad un'unica verità: nel momento in cui il bambino acquisirà il giusto equilibrio e la sicurezza nei movimenti, in maniera del tutto spontanea - e con il supporto delle sue mani - imparerà a salire e scendere le scale. Il motivo è molto semplice: è un processo del tutto naturale.