Stimolare l'autonomia
"Ho un bimbo di un anno e mezzo e, come tutte le mamme, mi sembra di essere sempre di corsa. A volte, per mancanza di tempo, mi sostituisco a lui: se lo lasciassi fare ci metterebbe un'eternità e io perdo la pazienza. Altre volte sembra che non sia ancora in grado di fare qualcosa e quindi faccio io. Sto sbagliando? Da così piccini è un errore sostituirsi spesso a loro?" (Chiara)
Risponde la pedagogista Elena Urso
"Occorre fare un discorso di buon senso e realismo: innanzitutto dobbiamo chiederci realisticamente che cosa sa fare e che cosa no un bambino di 1 anno e mezzo e quindi aspettarci che faccia da solo cose adeguate alla sua età: inutile chiedergli di vestirsi da solo da testa a piedi!
Qualche consiglio pratico
E poi bisogna essere pratici: potrebbe anche provare ad allacciarsi le scarpe, ma i tempi saranno sicuramente lunghi, perciò potremmo stabilire che durante la settimana, quando si è tutti di corsa e bisogna rispettare certi orari, va bene che la mamma si sostituisca a lui; nel weekend, quando si è più rilassati e si ha più tempo a disposizione, gli si può lasciare la possibilità di fare le sue sperimentazioni. Oppure si trova un compromesso: lui si infila maglietta e pantaloni (se non hanno troppi bottoni!), la mamma i calzini e le scarpe.
Lasciare al bimbo la possibilità di sperimentare
Importante però farci da parte tutte le volte che possiamo, perché solo se il bambino ha la possibilità di sperimentare, di sbagliare e di riprovare senza interventi esterni, riuscirà ad acquisire la vera autonomia che nasce dal famigerato "sbagliando si impara".
Infine, cara mamma Chiara, non perdere la pazienza: il bambino non lo fa apposta a metterci un'eternità e non è sua intenzione darci fastidio. E' normale che abbia bisogno di tempo per imparare. Pretendere che a 18 mesi faccia in fretta certe cose è uno spazientirsi annunciato!"