Dare regole ai bambini non è facile. E soprattutto alcune sono irrealistiche, come ad esempio la regola "non litigare con tua sorella". Barbara Rowley, del sito americano parenting.com ha invece identificato 7 regole fattibili e che sembrano davvero efficaci.
In questo articolo
1) "Fai pure chiasso e i capricci, ma da un'altra parte"
Urla, canti a squarciagola, giochi ad alta voce... sono i rumori normali dove ci sono bambini sani e vivaci. Ma in certi momenti il frastuono può diventare insopportabile, oppure dovete fare una telefonata o state parlando con qualcuno... Ma è inutile vietargli di far rumore, meglio suggeritegli di andare a cantare, urlare, miagolare da un'altra parte.
Lo stesso vale per capricci, pianti e brontolii. Quando un bambino urla perché arrabbiato ditegli che lo ascolterete solo quando avrà finito di urlare e sarà disposto a parlare.
Il segreto della regola: non è un divieto ma una scelta
Questa regola funziona perché non si dà ai bambini un divieto, ma semplicemente una scelta: se volete continuare a urlare, va bene, ma da un'altra parte.
2) "Me lo compri?" Risposta: "Hai dei soldi tuoi da parte?"
Questa regola per funzionare deve essere applicata con forza e coerenza. Voi potete dire a vostro figlio sì o no riguardo qualsiasi acquisto che vi chiede. Ma la vostra decisione non si discute. Se il bambino continua a protestare perché vuole che gli compriate un gioco o altro, voi dovete ripetergli, come un mantra, che non spetta a lui decidere come spendere i soldi.
Il segreto della regola: cambiate il discorso
Questa regola funziona perché cambiate il discorso. Non più sul perché non gli comprate un nuovo giocattolo, ma sulle vostre finanze e come voi adulti gestite i soldi. E su questo argomento i piccoli non possono dire nulla. Inoltre inizierete a responsabilizzarli sull'importanza dei soldi.
3) "Riprova a chiedermelo con gentilezza: per favore, grazie ... vorrei"
Molto semplicemente dovete dichiarare la vostra incomprensione quando i vostri figli vi ordinano di fare qualcosa ( e non ve la domandano con cortesia) o quando urlano e piagnucolano in un modo che a voi non piace.
Ditelo quasi sussurrando, in modo da abbassare i toni.
E con calma ripetete la regola e non fatevi tentare ad alzare la voce. Un bambino che fa i capricci, urla e piange, sta cercando di attirare la vostra attenzione, sta a voi non dargli corda finché non cambierà atteggiamento.
Il segreto della regola: responsabilizza il bambino
Questa regola funziona perché si responsabilizza il bambino: lo ascolterete solo se si esprime in modo educato.
4) "Ti annoi? Impossibile, la noia non esiste. E' solo una tua mancanza di immaginazione"
Ogni volta che i vostri figli vi dicono che si stanno annoiando, dovrete semplicemente negare l'esistenza della noia. Potete dirgli: "Non è noia, ma è mancanza di immaginazione" oppure "La tua non è noia ma pigrizia mentale".
Il segreto della regola: si cambia il tema della discussione
Questa regola funziona perché si cambia il tema della discussione: da un disagio che viene rivolto contro di voi: "Mi annoio, quindi fammi vedere la tv, dammi un dolce da mangiare, organizzami un gioco", a un disagio rivolto a loro, "il problema è vostro che mancate di immaginazione". E se i vostri figli impareranno a intrattenersi da soli, davvero la noia non esisterà più. E questo sarà per loro un regalo che durerà tutta la vita!
5) "Vuoi stare con la mamma? Aiutami a sistemare in casa, altrimenti gioca in camera tua"
Quando siete alle prese con le faccende domestiche e i vostri piccoli non vi danno tregua e fanno di tutto per richiamare la vostra attenzione con frasi come: "Mamma giochi con me?", "Mamma ho fame...", è il momento di dargli questa regola che li obbligherà a una scelta:
"Se volete stare con me va bene, però dovrete aiutarmi. Altrimenti andate in camera a fare i vostri giochi".
Il segreto della regola: dare ai bambini la possibilità di scegliere
Questa regola funziona perché non gli si dice di andare via, né li si obbliga a fare un lavoro.
Ma si dà ai bambini la possibilità di scegliere e loro sentono di avere il controllo della situazione. Vedrete che sceglieranno di darvi una mano.
6) "Sono le nove! Lo sai che da quest'ora le mamme e i papà non possono più fare nulla ma proprio nulla?"
Annunciare ai pargoli l'ora in cui devono andare a dormire, può non essere efficace. Ma se girate la regola su di voi, allora il discorso potrebbe cambiare.
Ecco l'idea. Dite ai vostri figli che il ministero del lavoro ha stabilito una nuova legge per le mamme e i papà: dopo le nove (nove e mezza) di sera non devono più far nulla. Non possono più giocare, leggere storie, guardare cartoni alla tv e neanche ... parlare! L'unica cosa che resta da fare è andare a letto. Giocatevela un po' come l'incantesimo di Cenerentola che finisce a mezzanotte.
Il segreto della regola: la regola vale per voi
Questa regola funziona perché voi non state dicendo ai bambini che cosa devono fare. La regola vale per voi e se non funziona dovete prendervela solo con voi.
7) "Una volta capita a te, una volta a tuo fratello. La vita è così ... a volte è ingiusta"
Può capitare che un figlio abbia una fetta di torta più grande dell'altro, che il latte sia servito in una tazza più colorata rispetto a quella del fratello... La vita non è sempre giusta. Spiegategli che la vita è arbitraria, oggi può capitare a me, domani a te.
Il segreto della regola: la vita è arbitraria
Inaspettatamente i bambini capiranno questa regola per il semplice fatto che è inconfutabile. E' una verità che l'uomo conosce dai tempi della preistoria. E i piccoli sembrano saperlo.
Potrebbe interessarti il tema come coltivare l'autostima dei tuoi bambini

L'autostima dei bambini, le regole d'oro per coltivarla
vai alla galleryCome rendere i propri figli sicuri di se e aiutarli a diventare adulti sereni e consapevoli del proprio valore. I consigli della psicologa Anna Maria Roncoroni, presidente Aistap (neonata...
Guarda anche: I capricci dei bambini, come gestirli