In questo articolo
Che cosa è la faringite
I sintomi
La faringite è una manifestazione infiammatoria infettiva della gola e proprio per questo il suo sintomo principale è il mal di gola, associato a difficoltà a:
Le cause della faringite
"Nel 70-80% dei casi la faringite provocata da virus, come adenovirus, enterovirus, rinovirus" spiega il professor Maurizio de Martino, direttore della Clinica pediatrica 1 dell'Ospedale Meyer, Università di Firenze.
In questi casi possono essere presenti altri sintomi come
- raffreddamento,
- naso che cola,
- tosse.
"Solo nel 20-30% dei casi la causa è un batterio, soprattutto lo streptococco beta emolitico di gruppo A".
Come si fa la diagnosi
Se il bambino ha mal di gola associato a febbre, è opportuno effettuare nell'ambulatorio del pediatra il test rapido - in pratica un tampone - che individua in pochi minuti se l'infezione è di origine batterica oppure no. Quasi tutti gli ambulatori pediatrici dispongono del test rapido: in alternativa è necessario rivolgersi presso un laboratorio analisi.
Il tampone serve per individuare o escludere la presenza di infezione da streptococco, un'informazione fondamentale per decidere di somministrare la terapia antibiotica o meno.
Come si cura la faringite
"Se la faringite è causata da virus, guarisce da sé nel giro di 3-6 giorni, quindi non necessita di medicinali" sottolinea il Prof. de Martino.
Quando prendere l'antibiotico
"Se invece l'origine è batterica, è necessario dare l'antibiotico, in particolare l'amoxicillina, per 10 giorni.
È indispensabile continuare la terapia fino al termine indicato dal medico, anche se i sintomi scompaiono prima. Solo in questo modo, infatti, si riesce a eradicare il batterio".
Altri rimedi naturali
Altri rimedi sono solo palliativi: le caramelle balsamiche non hanno una valenza terapeutica, ma possono dare un po' di sollievo, a patto che il bambino abbia un'età per cui non rischia di farle andare di traverso. Ma è molto meglio un cucchiaino di miele, da sciogliere in una bella tazza di latte caldo! E soprattutto un po' di giorni di riposo a casa.
Fonti per questo articolo: consulenza del pediatra Maurizio De Martino, Linee guida italiane per la gestione della faringotonsillte in età pediatrica; Tutto sullo streptococco in "A scuola di salute", magazine dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù