PARACETAMOLO
E’ il farmaco di prima scelta in età pediatrica (e non solo) per abbassare la febbre. Da dare al bambino se la temperatura supera i 38,5° (misurazione rettale) o i 38° (ascellare). In gocce, supposte o sciroppo,va somministrato nella posologia indicata da pediatra (che varia in base al peso).
No: tenere in casa antibiotici, che servono solo in caso di complicanze di tipo batterico, che sarà il pediatra ad individuare.
SOLUZIONI REIDRATANTI
In bustine o in bevande, servono in caso di vomito o diarrea per evitare il rischio disidratazione. Contengono un mix di zuccheri e sali minerali (soprattutto potassio e magnesio) che si perdono dopo alcune scariche di diarrea o episodi di vomito ripetuti. Si possono usare a qualunque età, ma soprattutto con i più piccoli è sempre consigliabile interpellare il medico. Si assumono freddi (per facilitare il passaggio nello stomaco) e a piccoli sorsi di 10-20 ml
FERMENTI LATTICI-PROBIOTICI
Utili in presenza di diarrea, specie se conseguente ad una terapia antibiotica.
AEROSOL E SOLUZIONE FISIOLOGICA
Sono sufficienti in caso di naso chiuso. Non conviene invece tenere in casa farmaci per aerosol, come fluidificanti o cortisonici: sarà il pediatra a stabilire se e quali servono davvero.
POMATE ANTI ZANZARA
Quando la bella stagione si avvicina, conviene procurarsi una pomata a base di citronella o altre sostanze naturali che tengono alla larga le zanzare. Attenzione invece alle pomate al cortisone, spesso usate troppo alla leggera per lenire il prurito di una puntura. Vanno bene una volta ogni tanto e per piccole zone, perché l’assorbimento dei cortisonici è elevato, anche se l’applicazione è solo locale.
POMATA ALL'ARNICA
Ok in caso di contusioni per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Ma il primo e più efficace rimedio è senz’altro il ghiaccio, che, grazie all’azione vasocostrittrice, rallenta l’ematoma e calma subito il dolore.
DISINFETTANTE
Per piccole ferite o abrasioni, può essere utile tenere in casa un disinfettante tipo l’acqua ossigenata, ma un’ottima alternativa è semplicemente sciacquare la parte con acqua e sapone oppure pulire la ferita con una garzina sterile imbevuta di soluzione fisiologica.