Home Bambino

Frasi sulla sindrome di Down

di Lorenza Laudi - 21.03.2023 - Scrivici

sindrome-di-down
Fonte: shutterstock
Citazione e frasi sulla sindrome di Down in occasione del 21 marzo, Giornata Mondiale dedicata a questa sindrome

In questo articolo

Sindrome di Down

Il 21 marzo, si celebra la Giornata mondiale della sindrome di Down, una condizione caratterizzata da un'anomalia cromosomica che interessa proprio il cromosoma 21. La sindrome di Down è di origine genetica ed è caratterizzata da un insieme di sintomi sia fisici sia cognitivi. È la causa più comune di disabilità intellettiva nel mondo ed è associata a caratteristiche fisiche molto specifiche. A scoprirla è stato a metà Ottocento il medico inglese John Langdon Down, dal quale appunto prende il nome. Il genetista francese Jérôme Lejeune ha scoperto che a causarla è la presenza di un cromosoma in più.

Abbiamo raccolto frasi e citazioni su questa sindrome.

Frasi sulla sindrome di Down

  • La sindrome di Down non è una tragedia; l'ignoranza è una tragedia! Anonimo
  • Siamo fatti di-versi perché siamo poesia.
  • In amore non contano i cromosomi.
  • Le cose più belle non sono perfette, sono speciali.
  • Se ridi di un bambini diverso, lui riderà con te. Perché la sua innocenza supera la tua ignoranza.
  • Non guardarmi solo a metà. Oltra alla sindrome di Down c'è una persona intera.
  • Avere la sindrome di Down non significa essere "giù", significa aiutare le persone che si sentono giù. I miei sorrisi sono contagiosi, la mia risata è una medicina per il cuore, i miei abbracci sono favolosi e il mio cuore è fatto di oro puro. Anonimo
  • Un bambino con sindrome di Down si può definire un bambino dal "cuore spontaneo".
  • I bambini con bisogni speciali ispirano un amore molto, molto speciale. Sarah Palin
  • Non è disabile chi non usa le gambe, ma chi non usa il cervello.
  • La disabilità è neglio occhi di chi la guarda.
  • Ci sono varie forme di disabilità. La più pericolosa è essere senza cuore.
  • Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo.
  • L'unica disabilità nella vita è il cattivo atteggiamento.
  • Le mie abilità sono più forti della mia disabilità. (Robert Hensel)
  • Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con una disabilità che non si vede. (Ezio Bosso)
  • Essere speciali significa riuscire a far capire che il tuo punto debole diventa quello di cui vai più fiero. (Bebe Vio)
  • I disabili non esistono: chiunque ha delle abilità, così come delle difficoltà. Siamo noi a determinare se ci saranno altri disabili in futuro o se, a partire da oggi, chiunque potrà scegliere il futuro che sogna. (Iacopo Melio)
  • La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato. (Emanuela Breda)
  1. «Gestire per 30 anni il mio autismo in tv ha richiesto sforzi enormi, ma mi rendo conto che non avrei potuto fare il mio lavoro senza l'Asperger. Ciò che faccio nei miei programmi mi è reso possibile dalle mie differenze neurologiche. Vedo le cose con maggiore chiarezza». (Chris Packham)
  2. «House non ha l'Asperger, la diagnosi è molto più elementare: è cretino! ». (Dr. House) 
  3. «Le persone Asperger sono computer Apple in un mondo di pc. Ma ogni essere umano ha una password di accesso: se la trovi, spesso scopri dei tesori». (Pietro Sermonti)
  4. «Sono tutto tranne che normale. Interagisco col mondo in una iper-realtà. Il sovraccarico sensoriale è una distrazione continua. Ho appena fatto una passeggiata nei boschi, ed era molto diverso per me di quanto lo sarebbe per te – le vedute, gli odori, i suoni. Ma dopo dobbiamo andare al supermercato, e farò di tutto per uscirne, perché i supermercati sono una soffocante saturazione dei sensi. L'illuminazione è orribile, sono sovraffollati e il complesso di odori è opprimente». (Chris Packham)
  5. «Il disturbo di Asperger è molto indicativo per distinguere le funzioni intellettive da quelle affettive. Presenta, infatti, molti sintomi affettivi – deficit delle capacità emotive e relazionali, problemi nei legami sentimentali –, mentre lascia perfettamente intatte, persino eccellenti, le funzioni razionali». (Vittorino Andreoli)

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli