Cosa fare e cosa non fare con i figli non è mai semplice. Non esiste un libretto d'istruzione che possa aiutare noi genitori. Soprattutto quando i figli iniziano ad andare alle medie e sorgono i primi problemi legati alla pubertà.
Ecco quindi che il sito americano WebMd ha stilato alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori di figli preadolescenti e che sarebbe meglio evitare.
1. Negare il sovrappeso
Joyce Lee, endocrinologo pediatrico dell'ospedale Mott Children's Hospital dell'Università del Michigan (Usa), racconta che molti genitori con figli in sovrappeso sono convinti che il peso in eccesso sia solo una fase della crescita.
Ma questo è un grave errore. Durante la pubertà avvengono molti cambiamenti fisici, ma un bambino sovrappeso rischia di esserlo anche da adulto.
Quindi è importante spingere i ragazzi a fare attività fisica e a seguire un'alimentazione sana.
L'obesità non è solo un problema estetico, ma soprattutto di salute, è infatti causa di disturbi come: pressione alta, colesterolo e diabete.
E' fondamentale, inoltre, che i genitori diano il buon esempio mangiando in modo equilibrato e conducendo una vita attiva.
2. Fare elogi indiscriminati
Dire di tutto quello che fa vostro figlio "bravissimo", "sei un genio", non solo non lo motiva, ma alla lunga lo danneggia, perché I bambini capiscono benissimo quando una lode è detta tanto per dire.
Bisogna, invece, lodare i ragazzi solo quando davvero fanno qualcosa di bello. Se ad esempio vostro figlio vuole dedicarsi a un nuovo sport, potete dirgli: "Sono orgogliosa che hai deciso di intraprendere una nuova attività". Quando si loda un bambino bisogna essere autentici e motivare la lode in modo specifico e aggiungere come vi sentite, ad esempio: "Ti ringrazio per aver pulito la tua stanza. Sono orgogliosa di te perché sei un bambino responsabile".
3. Non dare il buon esempio
Il modo migliore per far sì che vostro figlio non vi ascolti, è dire una cosa e farne un'altra.
Assicuratevi di essere dei buoni modelli per i bambini. Quello che voi fate deve essere ciò che volete che i vostri figli facciano.
Questo deve includere ogni aspetto della vita: dal fumare, al bere troppo, a come trattate le altre persone, a come gestite la rabbia.
4. Non preparare i figli alla pubertà
"La pubertà può iniziare già ache a nove anni, ed è davvero importante parlare dei cambiamenti del corpo in modo che i figli sappiano cosa aspettarsi", afferma la pediatra Yolandra Hancock del National Medical Center.
Le ragazze stanno anticipando l'età del menarca, quindi si deve spiegare come si sviluppa il corpo già verso i 10 anni.
Mentre con le femmine parlerete soprattutto delle mestruazioni e della crescita del seno, con i maschi affronterete altri argomenti, come: i primi peli e i cambiamenti vocali.
5. Saltare i bilanci di salute dal pediatra
Queste visite mediche sono importanti non solo per i bambini piccoli, ma vanno continuate anche da grandicelli. In questo modo il pediatra può monitorare la crescita e le fasi di sviluppo.
6 Non preoccuparsi del bullismo
A scuola il bullismo esiste.
"Lo vediamo in ambulatorio, quando vengono ragazzi con disturbi legati allo stress" dice Eleanor Mackey psicologa del Children's National Medical Center. Un altro sintomo che indica problemi di bullismo è quando un ragazzo che ama la scuola improvvisamente non vuole più andare. I genitori devono prestare molta attenzione a questi segnali.
E se sospettate che vostro figlio sia vittima di bullismo, dovete subito parlarne con l'insegnante. E fate attenzione al fenomeno del cyberbullismo. Quando regalate un cellulare ai vostri figli informateli sui pericoli della rete. Inoltre cercate di monitorare i loro social, Instagram, WhatsApp, in modo da sapere se hanno problemi in chat.
7. Sovraccaricare i figli di impegni extrascolastici
Anche se è una tentazione iscrivere il proprio figlio a tanti corsi diversi, dovete tenere presente che sovraccaricare i ragazzi potrebbe avere delle conseguenze sul rendimento scolastico.
Già alle medie l'impegno scolastico aumenta notevolmente. Quindi è importante che gli impegni extrascolastici non occupino tutti i pomeriggi.
Iscriveteli solo ad un numero limitato e selezionato di attività.