Ci sono tanti giochi da fare esclusivamente con la voce, che divertono tantissimo i più piccoli e coinvolgono molto anche gli adulti. Semplici e allegri, stimolano le abilità verbali e l'intelligenza dei bambini.
Abbiamo intervistato Martina Cartasegna, educatrice, pedagogista, specializzata, tramite l'Opera Nazionale Montessori sull'approccio montessoriano delle fasce di età 0-3 e 3-6 e sul metodo Gordon legato alla musica. Da 4 anni anni lavora presso una casa dei bambini a educazione parentale che si trova in provincia di Pavia. Le abbiamo chiesto di indicarci alcuni dei giochi più divertenti per bambini da fare esclusivamente con la voce, in stile Montessori.
Giochi da fare con la voce con i bambini, perché sono importanti
«I giochi con la voce sono molto importanti per la crescita del bambino perché il linguaggio permette di entrare in contatto con gli altri. Verso i 20 mesi il bimbo inizia a produrre le prime parole e a farsi capire dai genitori, iniziando a comunicare con loro.
La comunicazione avviene all'inizio con la lallazione e le sillabe, successivamente con lo sviluppo il bambino migliora le sue capacità comunicative. In generale, tra i 2 e i 4 anni si amplia gradualmente il repertorio e l'integrazione comunicativa: il piccolo inizia a usare parole a addirittura frasi.
Sicuramente la lettura di libri, le canzoni, le filastrocche, le "ninna nanne" sono attività da svolgere con i piccoli all'inizio, verso i 2-3 anni. Si tratta di attività dirette e di contatto con l'adulto, attraverso le quali il bambino, con la "mente assorbente", apprende ciò che lo circonda. Attraverso, dunque, attività semplici il piccolo apprende tutto ciò che gli viene raccontato o cantato», chiarisce Martina Cartasegna.
Bambini, giochi da fare con la voce
Ci sono alcuni esercizi da fare soltanto con la voce, che riguardano il linguaggio. Eccone alcuni.
- GIOCO DELL'ANALISI DEI SUONI. Si può fare con un piccolo gruppo di bimbi. L'adulto dice una parola e i bambini devono riconoscere le lettere che sono all'interno. Ovviamente si deve iniziare da parole semplici, come, ad esempio, ala, ape, ecc. Questo gioco si può fare dai 2 anni e mezzo o tre.
- GIOCO DELLA RICERCA DELLA PAROLA. L'adulto propone le lettere di una parola. Dunque, partendo dalle lettere, i bambini devono trovare la parola che le contiene tutte.
- GIOCO DEL RICERCATORE. È un esercizio nel quale l'adulto afferma di aver bisogno di parole che iniziano con la lettera A. Il bambino propone le parole che gli vengono in mente o può anche cercare, nell'ambiente, oggetti che iniziano, contengono o finiscono con quella lettera (in relazione a ciò che gli viene proposto).
In generale, soprattutto per i più piccoli, si possono fare dei giochi che si basano sull'identificazione della parola con l'oggetto.
Eccone alcuni:
- CESTINO CON GLI OGGETTI: l'adulto chiede al bambino di riempire il cestino con un oggetto che è nella stanza chiamandolo per nome. Il piccolo lo prende e lo ripone nel cestino.
- ABBINAMENTO DEI CARTELLINI AGLI OGGETTI. Si può chiedere ai bimbi di abbinare cartellini con il nome dell'oggetto all'oggetto in questione. Ad esempio, i piccoli devono abbinare dei cartellini con la scritta "ananas" all'ananas che si trova sul tavolo.

Montessori: 20 attività da fare in cucina con i bambini
vai alla galleryCucinare è una delle attività pratiche ritenute dalla pedagogista Maria Montessori molto importanti per lo sviluppo del bambino. Tagliare un frutto, preparare una spremuta, lavare...
Per approfondire
- il metodo Montessori spiegato dalla A alla Z
- la guida completa sul metodo Montessori
- chi era Maria Montessori
- attività Montessori per bambini
- togliere il pannolino in stile Montessori
- come educare il bambino secondo il metodo Montessori
- scuola Steiner e metodo Montessori a confronto
- come sviluppare il linguaggio secondo il metodo Montessori
- favorire l'autonomia secondo il metodo Montessori
- come insegnare a mettere in ordine secondo il metodo Montessori
- come trasformare la casa secondo il metodo Montessori
- come portare il metodo Montessori in casa
- come festeggiare il compleanno secondo il metodo Montessori
- come favorire l'inclusione secondo il metodo Montessori
- Natale secondo Montessori
- libri Montessori