Buongiorno Adriana,

Cara Mamma,
è possibile che qua e là la bambina abbia sentito la mamma "demonizzare" la carne e che per imitazione non voglia mangiarla neanche lei. Se fosse così, potresti mettere in atto alcune strategie:
Dalla tua lettera non è chiaro se il papà è presente insieme alla mamma quando la bimba mangia e rifiuta la carne: in caso di presenza del padre, sarebbe una buona idea investirlo di un ruolo più attivo nella preparazione e somministrazione del cibo.
Evita di usare la parola "carne" quando proponi gli alimenti alla bambina: per esempio prova a dire "ecco il rotolino/la scaloppina/svizzera/paillard/polpetta", evitando accuratamente di usare il termine carne: è difficile convincere la bambina a mangiare la carne, se sente la madre dire "io non mangio la carne" o "la carne mi fa schifo" o simili.
Usa il termine bistecca anche per il tuo sostituto vegetariano di seitan/soia/legumi: in questo modo avremo "la bistecca della mamma" e "la bistecca della bimba", piuttosto che "il mio seitan e la tua bistecca"!
Cerca di far coincidere il tuo pasto basato su una fonte di proteine (come per esempio la bistecca vegetale) con la volta che anche la tua bambina mangia la bistecca: altrimenti sarà più difficile (né giusto) per la bambina resistere se la mamma si mangia un piatto di pasta -spesso più gradita dai bimbi della pietanza- invece di condividere la bistecca.
Cerca di coinvolgere la bambina nel mangiare le alternative alla carne, in modo che ogni tanto TUTTI mangiano la stessa cosa, MA SOLO PREVIA CONSULTAZIONE CON IL PEDIATRA di fiducia: spesso infatti questi alimenti contengono noci o altra frutta secca (come arachidi), semi o glutine, che potrebbero essere fonti di allergie in questo periodo dello sviluppo della bambina.
E’importante offrire una dieta equilibrata e varia ed è altrettanto importante essere i primi a rispettarla, dando il buon esempio: non sai quanti vegetariani conosco che hanno eliminato la carne senza integrare con semi, frutta secca ecc.
Ricordati anche che prima che una bambina gradisca un piatto nuovo, bisogna proporglielo diverse volte.
Un abbraccio,
adri
Leggi anche: i 100 consigli della tata ai genitori
Leggi altri articoli della rubrica 'Adriana risponde' sulla nanna, il pannolino, i capricci e la gelosia tra fratelli
Consulta anche il ricettario on line di Nostrofiglio.it!