Tutti i bambini amano giocare. Ma il gioco non solo è fonte di grande piacere, è anche funzionale alla crescita: il fare, l'immaginare, il costruire, il disfare, sono tutte azioni che aiutano lo sviluppo del cervello, accrescono l'intelligenza creativa e migliorano la manualità e la coordinazione motoria, portando benefici anche all'autostima dei piccoli.
"Ad avere queste caratteristiche fondamentali per la crescita di un individuo sono soprattutto i giochi 'attivi', quelli che richiedono praticità, contatto con la realtà, fantasia e che vedono il piccolo protagonista dell'azione: dalle costruzioni al gioco delle bambole.
Certamente non sono giochi attivi e, quindi sono poco utili allo sviluppo del bambino, tutti i giochi digitali oppure quelli troppo strutturati dagli adulti" dice lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli. Ecco, secondo l'esperto, i vantaggi e le caratteristiche dei giochi attivi:
1 I giochi attivi richiedono manualità e accrescono l'intelligenza creativa
Giocare con le macchinine, con le bambole, disegnare, fare le costruzioni, ritagliare... Sono tutti giochi 'attivi' che aiutano i piccoli a utilizzare al meglio le mani. E sviluppare l'abilità manuale, oltre a migliorare la coordinazione motoria, accrescere l'intelligenza creativa.
Promossi: fare costruzioni, disegnare, giocare con le macchinine, ritagliare
2 I giochi attivi stimolano lo sviluppo del cervello
Quando il bambino fa giochi attivi è protagonista dell'azione, usa la sua fantasia per vivere quel momento, si pensi a quando si traveste da pirata e trasforma il divano in un galeone, "questo tipo di gioco porta una notevole stimolazione dell'attività cerebrale, si sviluppano nuove sinapsi, a vantaggio dello sviluppo cognitivo del bambino" dice l'esperto.
Leggi anche: Montessori: 10 giochi per sviluppare l'intelligenza
Promossi: giochi di travestimento
3 I giochi attivi insegnano a gestire le situazioni concrete. Quelli digitali no
Secondo un'indagine commissionata dalla Duracell i bambini italiani sono quelli in Europa che passano più tempo a fare giochi digitali. In Italia il 22,7 % dei bambini passa circa 3 ore e mezza in compagnia di tablet, smartphone o pc, a fronte di una media europea del 9,3%.
"Decisamente troppo tempo. I piccoli devono toccare, manipolare attivamente gli oggetti della realtà.
Invece i giochi virtuali 'mentalizzano' troppo, cioè allontanano dalla realtà concreta e non abituano a gestire le situazioni future. Non basta vedere un treno in televisione o sullo schermo di un pc, devono toccarlo e creare il loro personale viaggio" dice Morelli.
Leggi anche: 10 regole sull'uso del tablet da parte dei bambini
Promossi: i giochi di gruppo. Cautela sui videogiochi

12 idee CREATIVE per trasformare la vostra casa in un parco giochi
vai alla galleryAmate animare le giornate dei vostri bambini, ma non potete portarli al parco giochi perché fa troppo freddo oppure per altri motivi? Potete far diventare le scale della vostra casa in uno...
4 I giochi devono essere liberi e non strutturati dagli adulti
I bambini devono scegliere e inventarsi i loro giochi. I genitori non devono assolutamente intromettersi. Anche se vedono che i piccoli fanno giochi senza regole o passando da un gioco all'altro in modo disordinato e per noi adulti illogico, è bene lasciarli fare.
"I bambini hanno un'intelligenza di tipo caotica e per allenarla hanno bisogno di fare giochi 'disordinati'".
"Nei giochi la presenza dell'adulto deve essere ridotta al minimo e se il piccolo chiede di giocare con mamma e papà, è bene che i genitori gli lascino dirigere il gioco. Sarà il bambino a dire all'adulto se fare la strega o il principe" dice Morelli.
Leggi anche: Io gioco un po'... da solo
Promossi: i giochi disordinati e senza regole
5 I bambini devono avere momenti di noia
"La noia è un'esperienza fondamentale per lo sviluppo cognitivo. Attraverso di essa il bambino è stimolato a farsi domande, a esplorare il suo piccolo universo, a trasformare la realtà… che lo sta annoiando!".
I genitori non devono riempire la giornata di attività o correre ad intrattenere il piccolo appena manifesta di annoiarsi. I tempi morti sono fondamentali per la sua crescita.
Leggi anche: Perché i bambini non devono avere troppi impegni dopo la scuola?
Guarda il video: come fare in casa la plastilina
Aggiornato il 24.04.2019