Manifesto per l'infanzia e l'adolescenza
In vista delle elezioni del prossimo 25 settembre, vediamo quali sono le proposte presentate dai partiti per migliorare e garantire la tutela e la protezione di bambini e ragazzi.
A questo proposito, la Fondazione S.O.S. - Il Telefono Azzurro Onlus ha promosso il Manifesto per l'Infanzia e l'Adolescenza, un documento realizzato per fornire ai responsabili politici un decalogo di azioni necessarie a sviluppare strategie efficaci per l'infanzia e l'adolescenza, applicabili sia a livello locale, sia nazionale. Telefono Azzurro si propone, attraverso questo Manifesto, di promuovere il dibattito e arricchirlo attraverso la richiesta a tutti i partiti di dare risposte concrete ai bisogni di bambini e adolescenti.
Ecco le 10 proposte presentate da S.O.S. - Il Telefono Azzurro Onlus:
Le 10 proposte presentate dal Telefono Azzurro
- Supportare il potenziamento e la pubblicizzazione delle linee d'ascolto per bambini e adolescenti. Lo scopo è di accogliere le problematiche e i bisogni da loro espressi, fornendo, di conseguenza, in formato child-friendly, il miglior supporto possibile, nel rispetto del loro interesse superiore. È essenziale, per la buona riuscita dell'attività, migliorare e incentivare il rapporto con gli enti nazionali e territoriali, per fornire migliore copertura e assistenza a coloro che contattano le linee di aiuto e di emergenza. Ciò può essere realizzato, non solo attraverso una maggiore pubblicizzazione delle aree di competenza di ciascuna linea, ma anche attraverso contributi più consistenti, non esclusivamente in termini finanziari, da parte delle istituzioni.
- Sensibilizzare sulla problematica e sulle conseguenze degli abusi e della violenza a danno di bambini e adolescenti. Attivare una strategia di coinvolgimento, sensibilizzazione e formazione degli adulti di riferimento, tra cui genitori, educatori e insegnanti, e tutti coloro che sono a contatto con il mondo dell'infanzia. Queste attività dovrebbero essere sostenute dalle autorità e dalle istituzioni coinvolte. Tra le attività sono da includere le azioni di empowerment a favore delle vittime. E' necessario a tal fine mettere in atto anche tutta una serie di misure specifiche rivolte ai minori che versano in condizioni di particolare vulnerabilità.
- Elaborare strategie e misure di prevenzione dedicate all'infanzia e all'adolescenza. Negli anni, è diventata sempre più evidente la necessità di coinvolgere bambini e adolescenti direttamente nel processo di elaborazione delle strategie atte alla prevenzione degli abusi, nonché quella di guidarli nel percorso del riconoscimento dei rischi e dei benefici di Internet, oltre che i diritti di cui godono nell'ambiente digitale. Risulta essenziale, quindi, introdurre delle sessioni scolastiche, extra-scolastiche, o di educazione non formale, che trattino di cittadinanza digitale e del significato di essere cittadini in un mondo sempre più tecnologico.
- Investire nello sviluppo di sistemi di verifica dell'età. Bambini e adolescenti sono sempre più presenti e attivi in Internet: per questo è diventato vitale identificare con ragionevole certezza gli utenti digitali sotto i 13 anni, tutelando i loro diritti e i loro dati personali, proteggendoli anche dall'accesso a materiale dannoso per il loro sviluppo. Ciò è possibile realizzarlo attraverso l'implementazione di sistemi di verifica dell'età non eludibili facilmente. A questo deve essere accompagnato una maggiore sensibilizzazione verso bambini e adolescenti sul perché questi limiti vengano posti, e intrattenere con loro un dialogo rispetto a tali tematiche. In tale ambito, risulta estremamente importante il ruolo delle Forze dell'Ordine e degli organismi istituzionali che tutelano la privacy dei cittadini.
- Rafforzare le azioni e aggiornare le strategie di contrasto alla creazione, diffusione e divulgazione del Child Sexual Abuse Material (CSAM). La produzione e diffusione di CSAM è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, a causa anche degli sviluppi tecnologici che hanno reso più facile l'adescamento di vittime online, e al contempo, molto difficile l'attività delle forze dell'ordine per l'identificazione delle vittime e dei criminali in rete. La problematica dello CSAM ha infatti interessato negli ultimi anni le agende internazionali ed europee, poiché il problema è maggiormente diffuso proprio nel nostro continente. Vi è, dunque, la necessità di allineare le politiche italiane alle maggiori strategie e legislazioni europee e internazionali, e costruire un sistema di segnalazione e monitoraggio più efficace.
- Coinvolgere tutti gli stakeholder nella segnalazione e la tempestiva rimozione di materiale illegale o dannoso per bambini e adolescenti. Ogni attore della società svolge un ruolo importante nella prevenzione e nel contrasto allo CSAM. Dalle aziende tecnologiche ai leader del settore privato, insieme alle istituzioni, alle associazioni locali, nazionali ed internazionali impegnate nel contrasto allo CSAM, diventa essenziale creare un network sostenibile e affidabile, per consentire il successo di tale cooperazione. Essenziale, quindi, diventa stabilire delle linee guida base rispetto alla funzione dei singoli attori, affinché ognuno di essi svolga un ruolo di supporto e beneficio.
- Collaborare con la comunità scientifica e accademica sul tema della salute mentale. Il supporto degli accademici e degli esperti, è essenziale per garantire l'assistenza alla salute mentale, ottimizzando l'uso di strumenti innovativi attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di servizi on-line e di telemedicina. La promozione di tali servizi deve essere portata avanti sui singoli territori, grazie anche all'aiuto della società civile e delle istituzioni locali. A tal fine, diventa essenziale l'elaborazione di linee guida, di progetti di ricerca congiunti finalizzati ad approfondire le tematiche di emergenza.
- Assicurare il rispetto dei diritti inalienabili di bambini e adolescenti in qualsiasi situazione. Il superiore interesse di bambini e adolescenti, insieme ai diritti inalienabili, devono essere costantemente salvaguardati e osservati in situazioni di emergenza, come disastri naturali, scomparse non specificate, conflitti o guerre, al fine di tutelare la loro continuità in ogni circostanza. Ciò può essere realizzato attraverso l'elaborazione e approvazione di strategie politiche, provvedimenti legislativi e norme specificamente pensate per tutelare il benessere particolare dei bambini e degli adolescenti, che rientrano certamente nelle accezioni di "cittadini" e "popolo", ma che necessitano di una maggiore e dedicata salvaguardia.
- Promuovere la partecipazione e il coinvolgimento attivo di bambini e adolescenti nei processi decisionali. Il processo di definizione delle azioni di prevenzione e programmi di intervento in ogni area delle politiche dell'infanzia e dell'adolescenza, deve tenere in considerazione anche le opinioni di questa fascia di popolazione, nonché ascoltare le loro proposte. È necessario mettere a punto degli effettivi meccanismi di coinvolgimento e ascolto di bambini e adolescenti nei processi decisionali, con il fine di sviluppare dei consigli composti dagli stessi in seno a Parlamento, Regioni e comuni. Il fine di tale iniziativa consiste nel tradurre in provvedimenti concreti le istanze provenienti da tali consigli, in un'ottica di cittadinanza attiva che metta al centro le nuove generazioni, incoraggiando una loro effettiva rappresentazione.
- Incoraggiare l'istituzione di un Ministero ad hoc per l'Infanzia e l'Adolescenza. Il fine di tale Ministero è quello di redigere strategie e documenti programmatici specifici per la promozione e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza al fine anche di rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra Agenzie, Servizi, Istituzioni, associazioni locali, nazionali ed internazionali per perseguire l'obiettivo di implementare le azioni finora proposte, sviluppare progetti innovativi e creare sinergie. Un Ministero apposito per l'Infanzia e l'Adolescenza permetterebbe un avanzamento delle politiche rivolte al futuro, e soprattutto a favore della nuova generazione, che bisogna salvaguardare, promuovere e proteggere.
Fonte dell'articolo:
Fondazione S.
O.S. - Il Telefono Azzurro Onlus