In questo articolo
Indivinelli divertenti per bambini
Gli indovinelli sono un passatempo antico come il mondo ma che ancora oggi divertono e sollecitano le nostre sinsapsi. Giochi e piccoli tranelli di logica infatti, non solo stimolano la creatività, l'intelligenza e il pensiero laterale, ma intrattengono in modo semplice e immediato. Per questo gli indovinelli sono particolarmente amati dai più giovani, i quali amano scervellarsi per raggiungere la soddisfazione della soluzione finale.
Ecco allora alcuni tra gli indovinelli più divertenti (e stimolanti) per i bambini.
Indovinelli con risposta
Indovinello 1
La mia vita può durare qualche ora, quello che produco mi divora. Sottile sono veloce, grossa sono lenta e il vento molto mi spaventa. Chi sono?
Risposta: la candela
Indovinello 2
Due finestre ben difese, sempre aperte di giorno, ben serrate di notte. Cosa sono?
Risposta: gli occhi.
Indovinello 3
Non ha coperchio, non ha chiave, nè cerniera
È però uno scrigno che cela una dorata sfera
Cosa sono?
Risposta: l'uovo.
Indovinello 4
Un cavallo scavalca una torre e atterra su una regina che sparisce. Dove si trova?
Risposta: Su una scacchiera.
Indovinello 5
Qual è l'unica domanda a cui non possiamo mai rispondere?
Risposta: "Stai dormendo?"
Indovinello 6
Chi è che si tuffa sempre ma non si bagna mai?
Risposta: il portiere di calcio.
Indovinello 7
Saltella nell'erba ma non è un uccello, vive in acqua ma non è un pesce. Chi è?
Risposta: la rana
Indovinello 8
Ha tanti anelli ma non si è mai sposata. Cos'é?
Risposta: la catena
Indovinello 9
30 bianchi destrieri su un colle rosso
Battono e mordono, ma nessuno si è mosso
Cosa sono?
Risposta: i denti
Indovinello 10
Ha fegato da vendere e non ha paura del sangue, ma non è detto che sia coraggioso. Chi è?
Risposta: il macellaio
Indovinelli matematici
La venditrice di mele
Una fruttivendola compie il giro giornaliere per vendere le mele. Alla signora della prima casa vende la metà delle mele che ha nel suo canestro più mezza mela.
A quella della seconda casa vende la metà delle mele rimaste nel canestro più mezza mela. A quella della terza e ultima casa invece vende la metà delle mele rimaste più mezza mela, svuotando il cestino.
Quante mele c'erano all'inizio?
Il plotone
Un plotone di soldati è composto da 3 colonne e 15 file. Le file sono distanti tra loro di 2 metri. Quanto è lungo l'intero plotone?
Il gambero
Un gambero si sposta sul fondale ma non cammina mai dritto e va un po' avanti e un po' indietro. Se il tragitto totale è di 9 metri, percorrendo ogni ora 5 metri in avanti e 2 metri indietro, dopo quante ore arriverà a destinazione?
Il mattone
Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa quindi un mattone?
Quanti calzini!
In una stanza ci sono 26 calzini bianchi, 18 calzini neri e 16 calzini blu. I calzini sono tutti sparsi sul pavimento, e nella stanza non vi è alcuna illuminazione. Quanti calzini si dovranno raccogliere per essere certi di uscire dalla stanza con un paio dello stesso colore?
Soluzioni
- La venditrice di mele: Quando il canestro era pieno c'erano 7 mele.
- Il plotone: poiché gli intervalli sono 14, la soluzione è 28 metri (14 x 2)
- Il gambero: la soluzione è 3 ore (5-2=3 – 9:3=3)
- Il mattone: la risposta è 2 kg. Infatti un mattone è alla somma di due mezzi mattoni. Allo stesso tempo un mattone è uguale a mezzo mattone più un chilo. Dunque mezzo mattone è uguale a 1 Kg e quindi un mattone pesa 2 Kg.
- Quanti calzini!: la risposta è 4. Infatti, se sfortunatamente i primi tre saranno tutti spaiati, il quarto sicuramente sarà appaiato con uno degli altri.
Indovinelli facili
Qui invece raccogliamo una sfilza di indovinelli rapidi con cui sfidarsi in piccoli duelli logici
- Se parli, mi rompo. Cosa sono?
- Non ci sono quando nasci, ma dopo che mi prendi, ti accompagno per sempre. Cosa sono?
- Resto a casa nei giorni belli ed esco solo nei giorni brutti. Cosa sono?
- Siamo quattro sorelle in un anno: una fiorita, una abbronzata, una rossastra, una innevata. Quando una viene l'altra se ne va. Chi siamo?
- Se la butti a terra non si rompe, se la adagi in acqua si disintegra. Cos'è?
- Cosa cammina con te ma non lascia mai impronte?
- Finchè vado non cado mai, se mi fermo, non riesco a stare in piedi. Cosa sono?
- Anche se è unico ce ne sono tantissimi in città?
- Sto sui tetti ma non sono un uccello, sono bianca ma non sono farina. Chi sono?
- Non ha voce ma grida, non ha ali ma vola via, non ha bocca ma fa versi. Cos'é?
Soluzioni
- Il silenzio
- Il nome
- L'ombrello
- Le stagioni
- La carta
- L'ombra
- La trottola
- Il senso stradale
- La neve
- Il vento
Indovinelli per caccia al tesoro
La caccia al tesoro è uno dei giochi più amati dai bambini, dove gli indizi per proseguire nella sfida sono celati dietro a indovinelli e giochi di parole (spesso in rima).
Ecco dunque qualche suggerimento per organizzare cacce divertentissimi e "spremi-meningi" utilizzando indovinelli che indichino dove trovare il prossimo indizio.
La lavatrice
Indovina indovinello
Ho un oblò ed un cestello
Dietro lo specchio
Indovina bambinello: io ti faccio brutto o bello,
sorridente oppur piangente,
come sei o come vuoi.
lndovinami, se puoi…
Nel frigo
Se al prossimo indizio vuoi arrivare
tra barattoli e verdure devi cercare.
Nell'auto in garage (o sul vialetto)
Non bevo acqua, non bevo vino, ma se non bevo non cammino. Cosa sono?
Sotto il divano
È bell'e disteso a guardar la tv,
vai a cercarlo dove ti siedi anche tu.