L'ingresso alla scuola primaria è un rito di passagio un completamento del processo di crescita.
Sarà necessario uno sforzo di adattamento, adeguandosi a ciò che la nuova realtà gli richiede. Un'avventura verso un nuovo mondo, con le sue dinamiche, le sue sfide e le sue vittorie.
Volete che vostro figlio abbia una vita scolastica serena? Sostenete il vostro bimbo. Le relazioni famigliari sono importantissime perché la famiglia conta nella capacità dei bimbi di ambientarsi in classe, superare i primi ostacoli, integrarsi con i compagni.
Tranquillità prima di iniziare la scuola
Un consiglio per tutti: nei primi giorni di scuola è bene ostentare tranquillità. Vedere i genitori rilassati e fiduciosi aiuta i bambini ad affrontare la scuola con più sicurezza.

21 lavoretti CREATIVI da fare con i bimbi prima dell'inizio della scuola
vai alla galleryAgosto sta per finire e la vostra mente è già a settembre al rientro a scuola? Potete giocare d'anticipo e realizzare insieme al vostro bambino dei lavoretti per prepararlo al...
Il bambino tra i 5-6 anni è pronto per affrontare questa realtà. Ha raggiunto una sufficiente autonomia personale, sa controllare la sua istintualità, ha consapevolezza di se stesso e degli altri, ma soprattutto comincia a sperimentare il piacere di apprendere e di conoscere nuovi contenuti e nuove realtà.
Naturalmente, questo passaggio presuppone che il bambino abbia già acquisito negli anni passati un certo bagaglio di competenze, in termini di capacità motoria, coordinazione visuo-motoria, capacità visive ed uditive, padronanza del linguaggio, capacità di prestare e mantenere l'attenzione, capacità di associare simbolicamente.
A quest'età inoltre il bambino ha già imparato a entrare in relazione con gli altri, riconoscendo e rispettando i suoi e altrui 'confini' e le regole del gruppo.
Come affrontare l'inserimento a scuola
Di solito i bambini vivono con naturalezza e con orgoglio l'ingresso alla scuola elementare, che per loro significa il passaggio nella scuola dei 'grandi'. Ma nel momento in cui si trovano nella nuova realtà, potrebbero sentirsi un po' 'spaesati' da regole e attività diverse da quelle alle quali erano abituati. In questa fase giocano un ruolo fondamentale gli insegnanti, che devono informare in modo completo gli allievi sulle novità della scuola elementare, su quel che ci si aspetta da loro, ma anche su spazi e tempi dedicati al gioco e alla ricreazione, che per loro rappresentano un rassicurante continuità col passato.
Ed è importante che anche i genitori siano coinvolti in questa fase, dando il buon esempio e aiutando il bambino a responsabilizzarsi, a rispettare gli orari e le regole, ad aver cura del materiale scolastico. Anche se così piccoli, i bambini sanno egregiamente farsi carico di regole ed impegni, purché ne siano informati in modo chiaro!
Guarda anche il video con i consigli per l'inserimento alla scuola primaria

15 consigli UTILI per preparare i bambini in fretta per la scuola
vai alla galleryVi capita, durante alcune mattine, di essere in ritardo prima di uscire per accompagnare i bimbi a scuola o all'asilo e di avere la sensazione di gestire male i tempi di...