Se mancano i nonni o il servizio pubblico, bisogna organizzarsi. Lo stanno facendo anche le comunità di stranieri in Italia che per aiutare i genitori con pochi mezzi hanno dato vita a micronidi, asili autogestiti, ludoteche e doposcuola.
A Roma è un'istituzione storica la 'Munting Tahanan', la 'piccola casa' fondata nel 1996 dalla comunità filippina che accoglie i bambini da 0 a tre anni. L'asilo è nato "perché alcune mamme non sapevano più dove mettere i loro figli - racconta la coordinatrice Nely tang, sociologa filippina a Metropoli-Repubblica - ma volevano risparmiarsi il dolore di mandarli ad allevare in patria nei primi anni di vita".
Oggi sono 40 i bambini che tutte le mattine vengono accolti dal centro tra gli alti e i bassi dei finanziamenti. "Non ci sono solo figli di filippini, ma anche di capoverdiani, peruviani, boliviani e qualche italiano - dice Tang -. I genitori se la cavano con 125 euro per ogni bimbo" grazie a un bando del comune di Roma che permette di contenere le spese. Nei tempi di magra però la retta è arrivata anche a 280 euro.
A Torino invece è sorto il micronido 'Alma terra', nell'ambito del centro fondato da donne straniere e italiane Alma mater. "Ora è tutto più strutturato, possiamo accogliere meno bambini, solo otto in due turni per evitare che restino a pranzo, visto che non ci permettono di preparare qui i pasti per loro - dice a Metropoli l'operatrice siriana Ranah Nahas -. E non possiamo più aiutare le mamme che da un momento all'altro devono lasciare un bambino per un'emergenza, come per esempio in caso di ricovero in ospedale o per un nuovo parto. per cui non è che siamo molto contente di questa trasformazione. Positivo è che per ora ci permettono ancora di tenere anche figli di donne senza permesso di soggiorno".
A Genova, il bengalese Sultan Mahamud ha costituito il 'BanglaCulture&Education center'.
"Il centro accoglie i bambini i cui genitori lavorano grazie all'attività di due volontarie di origine bengalese - dice Mahamud -. Qui vengono a imparare l'inglese, il bangla, la nostra cultura e un po' di religione. Perché ci sono bambini musulmani, buddisti, induisti e cattolici".
Infine a Giugliano, in provincia di Napoli, si pensa a uno spazio che "non sarà proprio un asilo nido, ma un baby parking in cui le giovani mamme potranno portare i loro bambini", conclude natalyia Trybushuk dell'Unione donne ucraine in Italia.
Approfondimenti: Scegliere tra asilo nido i nonni e la tata, consigli ai genitori