Home Bambino Istruzione

Bambini genio, per capirlo c'è l'Aistap

di Sarah Pozzoli - 07.10.2010 - Scrivici

aistap400.180x120
L’associazione per lo sviluppo del talento e della plusdotazione è nata con l'obiettivo di offrire supporto a genitori e insegnanti per aiutare il bambino ‘prodigio’ a sviluppare il suo potenziale

“A tre anni sa già leggere, far di conto e continua a chiedere il perché delle cose”. “Non va ancora alle elementari e già dimostra un particolare talento per la musica”. “E’ vivace, molto intelligente ma spesso in classe è distratto. I castighi non servono a nulla, anzi si sta chiudendo in se stesso. Che fare con questo alunno?”

 

Tre casi molto diversi tra loro, un’unica diagnosi. Potrebbe trattarsi di bambini ‘plusdotati’, più comunemente definiti bambini genio, prodigio, di talento … Cioè bambini con particolari abilità o che dimostrano di avere competenze e capacità superiori ai bambini della stessa età.

 

Molto spesso però genitori e insegnanti fanno fatica a capire chi hanno tra le mani e quindi anche ad aiutarli a sviluppare il loro potenziale. Il rischio che corrono questi bambini è di sentirsi incompresi e isolati.

 

Per questo è nata l’Aistap, Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione, che da un lato offre supporto agli insegnanti su come aiutare il plusdotato e il resto della classe; dall’altro ha attivato un servizio di consulenza per i genitori e chiunque sia comunque interessato al tema.

 

"L'associazione (che ha sede a Genova, ndr) rappresenta una novità nel panorama internazionale perché, per la prima volta, si trovano riunite in un'unica realtà le persone che si occupano di plusdotazione, che collaborano fattivamente con istituzioni e organizzazioni estere per aiutare i bambini a sviluppare il loro potenziale" dice Anna Maria Roncoroni, psicologa e presidente dell'Aistap.

 

"Questa nuova struttura ci consentirà di dare una risposta concreta e rapida, soprattutto alle richieste delle scuole e degli insegnanti, che si trovano impreparati di fronte ad alunni di non sempre facile gestione", aggiunge Daniela Miazza, responsabile della Formazione dell'AISTAP.

 

Le stime del settore dicono che l'8-10% degli studenti è plusdotato. In una classe di 25 scolari, potrebbero avere queste caratteristiche due-tre bambini.

Leggi sul tema plusdotazione Mio figlio è un genio. Anzi no, è plusdotato, Miti da sfatare sui piccoli geni, Il bambino a scuola si annoia? Potrebbe essere plusdotato

 

Info e contatti Aistap: www.aistap.org

 

Vuoi chiedere un primo consulto al team Aistap? Entra nel forum e scrivi nella sezione dedicata

 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli