In base a un recente studio determinati comportamenti manifestati dai bimbi durante la scuola materna possono essere associati, in seguito, all'entità dei salari ottenuti a lavoro almeno trent'anni dopo.
Infatti, secondo un'indagine portata avanti dagli studiosi di varie università, tra cui quella di Montreal, assieme ad alcuni centri di ricerca ubicati a Parigi, soprattutto la disattenzione tra i bambini della scuola materna è collegata all'ottenimento di minori guadagni da adulti.
Le valutazioni comportamentali dei piccoli sono state svolte, dietro la supervisione dei ricercatori, da insegnanti della scuola materna su un campione di 2850 bambini canadesi di età compresa tra 5 e 6 anni. I risultati sono stati raggiunti grazie alla comparazione di questi dati scolastici con le dichiarazioni fiscali governative per quegli stessi "bambini" divenuti adulti dai 33 ai 35 anni. Allo studio delle dichiarazioni fiscali gli scienziati hanno abbinato anche la valutazione del QI e eventuali difficoltà familiari degli stessi.
LEGGI PURE: Consigli per i bambini che fanno fatica a concentrarsi
Dalla ricerca è venuto fuori che per i partecipanti maschi la disattenzione e l'opposizione e l'aggressività (ad esempio il disobbedire, il rifiutarsi di condividere, l'incolpare altri) erano associate a guadagni annuali inferiori da adulti e la prosocialità era invece collegata con guadagni annuali più elevati.
Per quanto riguarda le ragazze, la disattenzione è risultato l'unico predittore comportamentale del reddito futuro. In generale, i risultati della ricerca suggeriscono che il monitoraggio precoce e una forma strutturata di supporto per i bambini che dimostrano disattenzione, aggressività, opposizione elevate e scarsi comportamenti prosociali potrebbero avere vantaggi a lungo termine per quegli individui stessi e per la società.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Giochi per esercitare la Mindfulness: per bimbi sotto pressione
vai alla galleryChe cosa è la mindfulness? Un contatto con il presente, una consapevolezza che nasce educando la propria attenzione. La mente viene guidata con una serie di esercizi (o giochi, nel caso dei...