Guida alla scelta di un corso privato
Informatevi da quanti anni esiste la scuola: quando si insegnano le lingue, la pratica e l’esperienza contano.
Cercate amici e conoscenti che abbiano già frequentato quell’istituto.
A costo di mettere in imbarazzo i responsabili della scuola, insistete perché vi dicano qual è il turnover degli insegnanti: molti istituti impiegano studenti universitari di lingue senza alcuna esperienza didattica, pagandoli molto poco.
Verificate se la scuola sia in possesso di certificazioni o attestazioni di qualità rilasciate da enti nazionali o internazionali: chi non si fa giudicare, non può sostenere di essere il migliore.
Diffidate da chi promette di insegnarvi una seconda lingua facendovi sedere per buona parte del corso davanti a un computer.
Attenzione alla dimensione del gruppo: 20 allievi sono troppi e il rischio è che nessuno impari niente. Un’aula ideale è fatta da un massimo di 8-10 persone, che si motivano a vicenda.
Gruppi di due o tre bambini vanno bene se i partecipanti sono tutti allo stesso livello; ma se uno degli allievi è più indietro o meno motivato degli altri, il corso rischia di saltare.
Chiedete al bambino, dopo un paio di lezioni, come si trovi al corso: un insegnante capace sa coinvolgere ed entusiasmare gli allievi. Se così non è, qualcosa non funziona.
Un altro criterio molto importante per valutare una scuola privata di lingue è capire se ha un direttore didattico, un coordinatore delle attività, possibilmente madrelingua. Senza un coordinatore didattico è lecito supporre che ogni insegnante faccia di testa sua, usi metodi personali e non segua una linea didattica comune.
Libri e siti utili sull'apprendimento delle lingue straniere
Paolo E. Balboni, Imparare le lingue straniere, Marsilio (2008)
Marcella Ferrari e Paola Palladino, L’apprendimento della lingua straniera,
http://www.itals.it sito-laboratorio di linguistica e glottodidattica
http://www.trinitycollege.it sito di uno degli enti che certificano la conoscenza della lingua inglese
http://www.linguanet-europa.org/ materiali didattici, bibliografie, consigli, metodologie, test per imparare una lingua straniera
http://www.cal.org/ consigli e risorse per imparare e insegnare le lingue (inglese).
www.ainms.it sito dell¹Associazione italiana nuove metodologie suggestopedagogiche
http://www.cenec.org/ sito del Centro di eccellenza per la ricerca didattica e la formazione avanzata dell¹Università Ca’ Foscari di Venezia
(Articolo estratto da Focus Family, n. 1 - Maggio 2008)