Home Bambino Istruzione

Gestione dei contagi a scuola : cosa fare se un compagno di classe è positivo?

di Niccolò De Rosa - 13.09.2021 - Scrivici

compagno-positivo
Fonte: Shutterstock
Cosa succede se un compagno di classe è positivo al tampone? Ecco le ultime disposizioni da seguire in base alla scuola

Nuove disposizioni sulla gestione dei contagi a scuola

La pandemia non è ancora finita e continuano gli interventi necessari ad una maggiore protezione sanitaria e contenimento dei contagi. Tra i provvedimenti riguardanti la scuola, una in particolare riguarda famiglie e studenti: cosa fare se un compagno di classe è positivo al COVID-19?

Intanto è bene precisare che compito della famiglia è quello di monitorare lo stato di salute dei propri figli e necessariamente tenerli a casa, se dovessero presentare sintomi riconducibili al Covid. Contattare quindi il pediatra o Medico curante e attenersi alle sue indicazioni. L'alunno/a positivo al Covid dovrà osservare un periodo di quarantena di almeno 7 o 10 giorni. E i compagni, come devono comportarsi? 

Ecco le ultime disposizioni sulla gestione dei contagi a scuola.

In questo articolo

Un compagno di classe è positivo: cosa fare?

Se un compagno di classe è positivo e ha vissuto una "presenza prolungata e un'interazione significativa" con gli altri alunni nelle 48 ore precedenti l'esordio dei sintomi o l'effettuazione del tampone, i membri della classe vengono considerati contatti stretti, ma con provvedimenti differenti in base alla scuola, al numero dei positivi in classe e se vaccinati o meno.

  • Scuola dell'infanzia: 

Se nella classe o nella sezione c'è un caso positivo, le attività sono sospese e la classe intera riceve un provvedimento massivo di quarantena per 10 giorni. Terminano la quarantena dopo 10 giorni con tampone molecolare o antigenico negativo e rientrano a scuola

  • Scuola Primaria:

- se c'è un caso positivo in classe, le attività continuano in presenza. Gli studenti ricevono il provvedimento massivo dalla scuola e si pongono in sorveglianza. Eseguono due tamponi, il primo T0: se negativo rientrano in classe, se positivo informano immediatamente il dirigente scolastico /referente scolastico covid per le misure del caso. Senza interrompere la frequenza eseguono T5: se negativo rientrano in classe, se positivo informano immediatamente il dirigente scolastico /referente scolastico covid per le misure del caso.

- se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad.

  • Scuole secondarie di Primo e Secondo Grado (Media e Superiore) : 

- con un positivo in classe, si attiva l'auto-sorveglianza: lezioni in presenza, ma gli alunni devono indossare le mascherine Ffp2.

- con 2 positivile cose cambiano tra vaccinati e non: i non vaccinati, quelli che non hanno la terza dose, quelli che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e quelli che sono guariti dal Covid da più di 120 giorni, seguono lezioni in Dad; tutti gli altri in presenza con Ffp2.

- con 3 positivi, la classe è in quarantena per 10 giorni e in Dad.

E se è il docente ad essere positivo?

Nei casi precedntemente descritti i docenti, se hanno rispettato le misure di sicurezza (mascherina e distanziamento), non sono considerati contatti stretti e quindi devono solo effettuare il test molecolare, senza l'obbligo della quarantena. Ma se fosse proprio un insegnante a risultare positivo?

Anche per il personale scolastico vi sono delle differenze in base al tipo di scuola in cui opera. 

Per il personale della scuola ed esterno che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l'insorgenza del caso, si applica la Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

  • Per la scuola primaria 

Alla presenza di un caso si applica la misura sanitaria dell'Auto-sorveglianza. Si ritiene opportuno raccomandare per il personale posto in Auto sorveglianza di effettuare comunque i test diagnostici T0 e T5.

Se ci sono più casi si applica la Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO
RISCHIO).

  • Per la Scuola secondaria di Primo e Secondo Grado

Alla presenza di un caso si applica la misura sanitaria dell'Auto-sorveglianza. Qualora dovessero esserci tre o più casi si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

Per tutte le info, consultare il sito del Miur

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli