Home Bambino Istruzione

Educazione Civica alla scuola primaria: cosa si insegna?

di Niccolò De Rosa - 05.10.2021 - Scrivici

educazione-civica-alla-scuola-primaria
Fonte: Shutterstock
Cosa imparano i bambini durante le ore di Educazione Civica alla scuola primaria? E perché è importante studiarla?

In questo articolo

Educazione civica alla scuola primaria

Con la legge del 20 agosto 2019 (n° 92) il Parlamento italiano ha sancito la definitiva introduzione dell'insegnamento dell'educazione civica nella scuola primaria e secondaria come materia curriculare. Ciò significa che verrà innserita nella pagella e i voti conteranno per la media di fine anno.

Cos'è?

L'educazione civica è una materia interdisciplinare che mira a trasmettere la comprensione delle strutture sociali, economiche, giuridiche e civiche della società in cui viviamo. Spesso percepita come una questione di "buoni sentimenti" in cui s'impartiscono lezioni su principi di buon comportamento all'interno della comunità, in realtà l'educazione civica - se affrontata seriamente - può essere un utilissimo strumento per la formazione di cittadini più consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri.

A maggior ragione nella scuola primaria - la prima grande istituzione con cui i bambini hanno a che fare nel corso della loro crescita - tale materia può porre basi solide per l'apprendimento di come ci si dovrebbe comportare per una convivenza civile, facendo propri concetti fondamentali come, per esempio, "legalità", "rispetto" e "sostenibilità"

Gli obiettivi

Stando alle linee guida del Miur, ci sono tre grandi obiettivi che l'insegnamento dell'educazione civica punta a raggiungere.

  • La conoscenza della Costituzione e delle istituzioni che reggono il nostro Paese
  • L'apprendimento di una coscienza ambientale attraverso la conoscenza del territorio e delle sue ricchezze da tutelare
  • La capacità di avvalersi dei mezzi virtuali (Internet, Social ecc..) in modo consapevole, senza incappare in trappole o perpetrando comportamenti sbagliati.

Cosa si insegna?

Trattandosi di una disciplina trasversale, sono tanti i temi che vengono affrontati. Tuttavia alla scuola primaria si punta a disporre le fondamente per la formazione del cittadino di domani. Ciò include:

  • Infarinatura generale sui concetti di Stato, separazione dei poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario), Costituzione e forme di governo;
  • Conoscenza delle cariche politiche e degli organi che compongono il Parlamento italiano ed europeo;
  • Apprendimento dei principi basilari della Costituzione e delle leggi fondamentali;
  • Diritti e doveri del cittadino;
  • Conoscenza dei principi della tutela ambientale e dei concetti di sostenibilità e rispetto della Natura;
  • Apprendimento delle norme di convivenza civile da rispettare sia nel quotidiano, sia nella vita virtuale (lotta al cyberbullisimo, rispetto della privacy e della rispettabilità della persona ecc...);
  • Comprensione all'uso consapevole dei mezzi di comunicazione.

Tali aspetti possono essere affrontati non solo mediante l'approccio standard dell'insegnamento frontale (dove il docente spiega e l'alunno ascolta), ma anche attraverso laboratori, esperienze e giochi in grado di far sperimentare ai ragazzi le conseguenze di un determinato comportamento o la natura di una certa norma.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli