Home Bambino Istruzione

Giornata mondiale del libro per bambini

di Nostrofiglio Redazione - 18.04.2023 - Scrivici

giornata-mondiale-del-libro
Fonte: Shutterstock
Il 23 aprile 2023 è la Giornata mondiale del libro e del copyright. Come spiegarla ai bambini e quali libri non posso mancare nella loro libreria?

In questo articolo

Giornata mondiale del libro

La giornata mondiale del libro è il 23 aprile ma non è stata scelta una data a caso: in questo giorno, infatti, sono morti tre grandi scrittori, Cervantes, Shakespeare e Garcilaso de la Vega. E così nel 1995 la Conferenza generale dell'Unesco ha scelto proprio questa data simbolica per celebrare questa ricorrenza.

L'importanza della giornata mondiale del libro

Questa giornata rende omaggio a libri e autori in tutto il mondo ed è stata creata proprio per incoraggiare l'accesso ai libri a quante più persone possibile. Un centinaio di Paesi festeggiano la Giornata del libro con iniziative diverse che coinvolgono non soltanto le librerie, ma anche le persone comuni, le istituzioni, le scuole e il mondo dell'editoria. Nel 2021, la capitale del libro (e del copyright) è Tblisi, in Georgia, dove c'è in progetto di costruire una biblioteca, ma soprattutto la creazione di una casa editrice, dato che non ne esiste nemmeno più una nel paese!

Perché leggere fa bene ai bambini

La Giornata mondiale del libro è anche l'occasione per avvicinare i bambini alla lettura, magari coinvolgendoli in qualche iniziativa di quartiere, organizzata dalle librerie o dalle biblioteche. È importante stimolare i bambini alla lettura, perché leggere permette loro di acquisire più sicurezza, di sviluppare curiosità e creatività e anche di migliorare il proprio linguaggio, arricchendone il vocabolario. Secondo gli studi, i bambini che leggono abitualmente hanno migliori risultati a scuola, con voti più alti rispetto ai compagni che invece non hanno l'abitudine di leggere.

Inoltre, già da piccolissimi nella lettura si possono ritrovare molti tempi di vita quotidiana, dalle relazioni alle emozioni. 

Come appassionare i bimbi alla lettura

Il miglior modo per appassionare i bambini alla lettura è... leggere! Ebbene sì, incredibile! Scherzi a parte, è importante leggere ai bambini fin da piccolissimi. La lettura ad alta voce, ancora meglio se recitata, appassiona molto anche i bambini di un anno o poco più, che restano incantati ad ascoltare la voce degli adulti che cambia tono.

Prendete l'abitudine di leggere qualche pagina ogni sera, scegliendo libri in base all'età del bambino e magari al momento che sta passando. Esistono libro sull'arrivo del fratellino, sulla separazione dei genitori, sull'ingresso a scuola, sul trasferimento, su ogni paura possibile, pure sul vasino! Quando leggete, esprimete le emozioni modulando la voce e coinvolgete i piccoli attraverso le immagini. 

Portate sempre con voi un libro, è il miglior modo per intrattenere i bambini in coda dal pediatra o in aereo! Quando iniziano a leggere da soli, mantenete le buona abitudini e comprare libri adatti all'età che possano leggere da soli alla sera o nei tempi morti. 

Libri per bambini

Fin da quando sono piccolissimi, la lettura aiuta i bambini ad acquisire familiarità con le parole e con i loro suoni. Ecco allora i consigli della redazione che abbiamo raccolto nel tempo per suggerirvi le migliori letture adatti ai bambini. 

Dal primo al 23 aprile l'Unesco condivide sui vari canali on line citazioni, poesie e messaggi (#StayAtHome e #WorldBookDay) per celebrare il potere dei libri e incoraggiare la lettura il più possibile in tutto il mondo. Ecco alcune frasi bellissime e d'autore per bambini sui libri e sulla loro importanza.

  • «Un libro è un regalo che puoi aprire ancora e ancora». Garrison Keillor
  • «I libri sono una magia unicamente portatile». Stephen King
  • «Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici». Giacomo Leopardi
  • «Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso». Daniel Pennac
  • «Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira». J. D. Salinger
  • «Leggo per legittima difesa». Woody Allen
  • «'Dimmi ciò che leggi e ti dirò chi sei' è vero; ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che rileggi». François Mauriac
Per la Giornata mondiale del libro Mimmo Mòllica ha dato vita alla "Filastrocca di un libro".

Eccola per voi!

Un libro nuovo o antico

è sempre un caro amico,

e per analogia 

un libro è compagnia, 

cultura e conoscenza.

È un punto di partenza

di ogni degna esistenza.

Essere un buon lettore

o un grande viaggiatore

a volte è faticoso,

ma se tu sei curioso

inizialo il tuo viaggio,

esplora con coraggio

qualunque continente, 

per arricchir la mente.

Scoprirai nuovi mondi,

universi fecondi;

se le montagne scali

scopri di avere le ali.

Il viaggiatore esperto

è come un libro aperto,

cammina tra la gente

e stimola la mente.

Pure nella burrasca

un libro è il mondo in tasca,

un mondo da esplorare,

da leggere o sfogliare: 

vivi la tua avventura,

libro della natura.

Un libro a volte impegna,

molto più spesso insegna,

dà sempre una risposta,

ben chiara o anche nascosta,

a qualunque richiesta

ti passi per la testa,

anche le più profonde:

lui subito risponde.

Se a volte sei deluso,

sei come un libro chiuso,

c'è sempre un angolino

nel libro del destino,

e per tanti bisogni

nel tuo libro dei sogni.

Gioca la tua partita

col libro della vita

che può rendere edotto

e a volte è galeotto.

Ricorda chi lo disse:

"Galeotto fu il libro e chi lo scrisse".

Mimmo Mòllica ©

 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli