Home Bambino Istruzione

Il menù ideale per il pranzo e la cena

di Angela Bisceglia - 06.05.2013 - Scrivici

menu-ideale-bambino
Fonte: Shutterstock
Le regole generali per il pranzo e per la cena: proporre un primo piatto diverso e alternare le verdure crude con quelle cotte a proprio piacimento durante i due pasti evitando a cena piatti a base di carne o pesce se già consumati nel pasto di mezzogiorno.

Pranzo e cena sono quasi simili fra loro. “Come regole generali” suggerisce la dott.ssa Ambruzzi, “è consigliabile proporre di sera un passato di verdura o un piatto in brodo se il pranzo prevedeva un primo piatto asciutto o viceversa, alternare le verdure crude con quelle cotte a proprio piacimento durante i due pasti ed evitare a cena piatti a base di carne o pesce se già consumati nel pasto di mezzogiorno”. Ecco alcune proposte:

  • Primi piatti

La pasta può esser presente tutti i giorni a pranzo e a cena, alternando piatti asciutti (ad esempio pasta al pomodoro, verdura varia, al pesto o col ragù) con piatti in brodo. E’ importante tuttavia che i carboidrati complessi (pane, pasta, riso, orzo, farro) siano proposti a pranzo in misura superiore rispetto alla cena perchè servono per fornire energia in vista degli impegni pomeridiani.

  • Secondi piatti

- carne o affettati magri – 4-5 volte alla settimana - pesce – 2 /3 volte alla settimana - legumi – 3 volte alla settimana - formaggi – 2 volte alla settimana - uova – 2 volte alla settimana

NOTA BENE: i legumi, associati ai cereali, costituiscono un ottimo piatto unico, contenente proteine ad alto valore biologico esattamente come la carne o il pesce, quindi è auspicabile proporre più volte durante la settimana tali alimenti, specie a pranzo, cercando i tipi o le ricette che il bambino mostra di gradire di più.

Verdure: devono comparire sulla tavola tutti i giorni, sia a pranzo e a cena (cotte o crude).

Sei a corto di idee? Consulta il ricettario on line!

Leggi anche:

Consulenza: dott.ssa Amalia Maria Ambruzzi, dietologa presso l’Unità Operativa di Dietologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Dott. Giuseppe Morino, dietologo presso l’Unità Operativa di Dietologia Clinica Dipartimento Medico Chirurgico di Epato-Gastroenterologia e Nutrizione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Letture utili: Mangiocosa - L'alimentazione spiegata ai bambini, Monica Colli, Rossana Colli e Sofia Gallo - Illustrazioni di Saviem - Editrice La Scuola, 2007

  • E' più facile perdere peso se si pratica uno sport! Leggi qui

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli