"È un momento alimentare troppo spesso trascurato” sottolinea la dott.ssa Ambruzzi, “eppure è dimostrato che saltare la colazione, oltre a causare ipoglicemia secondaria al digiuno (con mal di testa e diminuzione della capacità di concentrazione a scuola), aumenta il rischio di obesità: il primo pasto del giorno infatti favorisce il senso di sazietà ed influenza positivamente l'assunzione corretta di calorie nella giornata".
Per invogliare nostro figlio a fare la colazione, proponiamogli alcune possibili alternative, magari da variare nel corso della settimana:
una tazza di latte con orzo + pane con marmellata o miele;
un vasetto di yogurt con aggiunta di frutta fresca + pane;
una tazza di latte o uno yogurt + cereali + frutta fresca;
frutta di stagione + spremuta di agrumi + pane (se c’è intolleranza al latte).
Leggi anche:

Consulenza: dott.ssa Amalia Maria Ambruzzi, dietologa presso l’Unità Operativa di Dietologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Dott. Giuseppe Morino, dietologo presso l’Unità Operativa di Dietologia Clinica Dipartimento Medico Chirurgico di Epato-Gastroenterologia e Nutrizione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Letture utili: Mangiocosa - L'alimentazione spiegata ai bambini, Monica Colli, Rossana Colli e Sofia Gallo - Illustrazioni di Saviem - Editrice La Scuola, 2007
E' più facile perdere peso se si pratica uno sport! Leggi qui