Home Bambino Istruzione

Iscrizioni all'anno scolastico 2023/2024: le domande dal 9 gennaio

di Lorenza Laudi - 09.01.2023 - Scrivici

iscrizioni-all-anno-scolastico-2022-2023
Fonte: shutterstock
Iscrizioni all'anno scolastico 2023/2024: dal 9 gennaio è possibile effettuare l'iscrizione all'anno scolastico 2023/2024. Il termine scadrà il 30 gennaio

Iscrizioni all'anno scolastico 2023/2024

Da oggi 9 gennaio 2023 è possibile iscrivere i propri figli all'anno scolastico 2023-2024. Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. Si potrà effettuare la scelta visitando la scuola durante un Open Day online.

Sarà possibile presentare le domande fino al 30 gennaio entro le ore 20.

Per procedere bisogna effettuare la preregistrazione al portale per le domande on line. Chi è possesso di un'identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.  La domanda rimane cartacea solo per l'infanzia.  L'adesione alla procedura d'iscrizione online è facoltativa per le scuole paritarie.

In questo articolo

Le specifiche per fascia

Scuola dell'infanzia

Si possono iscrivere i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento (per l'anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023). Possono essere iscritti anche i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024 con la possibilità di scegliere tra:

  • tempo normale (40 ore settimanali),
  • ridotto (25 ore)
  • o esteso fino a 50 ore.

Attenzione: la domanda di iscrizione per la scuola dell'infanzia è cartacea.

Scuola primaria

Si possono iscrivere alle classi prime della scuola primaria:

  • i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2023
  • i bambini che compiono 6 anni dopo il 31 dicembre 2023, ma entro il 30 aprile 2024.

In subordine rispetto all'istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si possono indicare, all'atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.

All'atto dell'iscrizione, le famiglie possono esprimere le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell'orario settimanale che può corrispondere a:

  • 24 ore,
  • 27 ore (elevabili fino a 30),
  • o 40 ore (tempo pieno).

Secondaria di primo grado

Nella scuola secondaria di primo grado, al momento dell'iscrizione, le famiglie possono esprimere la propria opzione rispetto all'orario settimanale, che può essere articolato

  • su 30 ore
  • oppure su 36 ore, elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato).

In subordine rispetto all'istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si possono indicare, all'atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.

Secondaria di secondo grado

Nella scuola secondaria di secondo grado, le famiglie effettuano anche la scelta dell'indirizzo di studio, indicando l'eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. In subordine rispetto all'istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si possono indicare, all'atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.

Per la gestione delle eventuali iscrizioni in eccedenza, ciascuna scuola individuerà specifici criteri di precedenza, mediante delibera del Consiglio di istituto da rendere pubblica prima dell'acquisizione delle iscrizioni stesse. I criteri dovranno essere definiti in base a principi di ragionevolezza come, ad esempio, la viciniorietà della residenza dell'alunno o particolari impegni lavorativi delle famiglie. La nota ricorda che è da evitare il ricorso a eventuali test di valutazione come criterio di precedenza.

Online le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale

Saranno online anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione in via telematica.

Come ci si registra?

Per affiancare i genitori nella scelta è disposizione un'App del portale 'Scuola in Chiaro' che consente di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni relative a ciascun istituto.

Per registrarsi?

Basta andare sul sito ufficiale e cliccare sull'icona "REGISTRATI" contrassegnata dall'icona di una chiave.

Per accedere al servizio Iscrizioni on line è necessario avere un codice utente e una password.

  • Puoi ottenere le credenziali (codice utente e password) attraverso la registrazione .
  • Se hai un' identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) puoi accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l'identità.

Per registrarsi il genitore dovrà inserire il proprio codice fiscale, compilare una pagina con i dati anagrafici e l'indirizzo email e confermare il tutto (meglio controllare l'esattezza dei dati).

Ultimata questa fase, si riceverà una email all'indirizzo indicato contenente un link per confermare la registrazione. Verrà dunque inviata una seconda email con tutte le credenziali necessarie (nome utente e password).

Al primo accesso verrà richiesto di cambiare la password di default e di confermare o integrare i dati di registrazione

La password modificata deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere:

  • un numero,
  • una lettera maiuscola
  • e una lettera minuscola.

Il codice della scuola

Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Puoi trovare il codice della scuola/CFP attraverso Scuola in Chiaro .

Poiché è possibile indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole, i codici da conoscere potrebbero essere tre.

Proroga iscrizioni scuola 2023-24

La finestra temporale per l'iscrizione scolastica 2023/24 è andata dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio "Iscrizioni online" del sito del Ministero dell'Istruzione. 

Allo stato attuale non è stata prevista alcuna proroga per le iscrizioni 2023/24, ma non è detto che decisioni diverse possano essere prese nelle prossime ore. Attenzione che alcuni istituti scolastici potrebbero accettare anche iscrizioni tardive. 

Revisionato da Francesca Capriati - Aggiornato il 31.01.2023

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli