Home Bambino Istruzione

Libri da regalare alle bambine per la Festa della donna

di Sveva Galassi - 06.03.2022 - Scrivici

bambine-che-leggono
Fonte: Shutterstock
Esistono alcuni splendidi libri da regalare alle bambine per la Festa della donna: ecco i più belli da leggere aspettando l'8 marzo.

In questo articolo

Si avvicina la Giornata internazionale della donna, che ogni anno viene celebrata l'8 marzo.

L'8 marzo è «un momento importante, che consente di fermarci e fare il punto sulle conquiste delle donne e su tutto quello che devono ancora raggiungere per ottenere la parità dei diritti e delle opportunità rispetto agli uomini». Lo ha affermato la psicologa Jaia Pasquini, coautrice del volume L'8 tutti i giorni, che prova a spiegare il significato di questa giornata ai più piccoli.

Quello di Jaia Pasquini è soltanto uno dei libri che le bambine possono leggere per la Festa della donna. Ecco un elenco di testi da regalare alle più piccole aspettando l'8 marzo. 

1. «L'8 tutti i giorni»

Nel libro illustrato L'8 tutti i giorni (L'Io e il Mondo di TJ, 2018) la psicologa Pasquini, insieme a Liliana Cavani, Sara Cardin e Maria Chiara Risoldi prova a raccontare alle più piccole e ai più piccoli come può nascere la violenza sulle donne, spiegando anche cos'è la differenza di genere e da dove hanno origine le discriminazioni nei confronti delle donne. Età di lettura: dai 6 anni. 

In particolare, la psicologa Pasquini, intervistata da Nostrofiglio.it, ha affermato che «rispetto al passato, oggi i bambini arrivano fino al liceo senza avere la percezione di ineguaglianze, soprattutto le femmine. Alle superiori, in genere, arriva la doccia fredda. Da lì in avanti, la diversità tra le possibilità riservate a un uomo e a una donna si amplia esponenzialmente: anche se arrivano a ottenere una professione prestigiosa e gratificante, saranno comunque pagate meno dei colleghi uomini».

Secondo la scrittrice è fondamentale preparare bambini e bambine a tale realtà, affinche «si possano confrontare e misurare con essa, preparandosi a combatterla e sovvertirla. La conoscenza è una risorsa per cambiare lo stato delle cose».

2. Collana «Piccole donne, grandi sogni»

La collana «Piccole donne, grandi sogni» (Rizzoli) riunisce vari testi illustrati che raccontano tante storie di donne famose. Dalla piccola Rosa Parks, che si chiedeva continuamente quale differenza ci fosse tra i bianchi e i neri, alla piccola Audrey Hepburn, che voleva fare la ballerina, ma a causa della guerra non ci riuscì e a Coco Chanel, che amava invece cucirsi vestiti diversi da quelli di tutte le altre bambine.

I vari testi raccontano, attraverso illustrazioni colorate, come i personaggi femminili citati, insieme a tante altre piccole donne, siano riusciti a realizzare i propri sogni. Età di lettura: da 5/6 anni.

3. «Piccole donne»

Il libro a fumetti Piccole donne (Disney Libri) è una trasposizione, in vignette coloratissime, del famoso romanzo ottocentesco Piccole donne di Louisa May Alcott. I personaggi Disney, molto amati dai più piccoli, vestono in questo libro i panni delle quattro sorelle March e degli altri protagonisti del romanzo.

Il libro del 1868 della Alcott narra le vicende di quattro ragazzine, raccontando la loro crescita e focalizzandosi sulla loro trasformazione interiore. Età di lettura: da 6 anni.

4. «Storia delle donne. Per uno sguardo nuovo e inclusivo sul mondo di oggi»

Il volume Storia delle donne. Per uno sguardo nuovo e inclusivo sul mondo di oggi (Salani), di Carolina Capra e di Mariella Martucci, spiega come la storia sia stata fatta non solo dagli uomini, ma anche dalle donne.

Tre milioni di anni fa gli uomini primitivi iniziavano a costruire utensili di pietra... Nel frattempo dov'erano le donne? Il testo racconta ai più piccoli e alle più piccole il ruolo essenziale delle donne dagli inizi della storia a noi nota.

Età di lettura: da 8 anni.

5. «Storie della Buonanotte per bambine ribelli»

Il volume Storie della Buonanotte per bambine ribelli (Mondadori) racconta, con uno stile semplice ed efficace, 100 biografie di 100 donne famose, tra le quali ci sono artiste, scrittrici, sportive e scienziate che hanno lottato e che lottano ogni giorno per affermare la loro personalità e la loro visione del mondo. 

Le autrici di questo ambizioso e innovativo libro, realizzato proprio per rovesciare gli stereotipi di genere e costruire una nuova consapevolezza per le bambine, sono Elena Favilli e Francesca Cavallo. 

Elena Favilli ha spiegato in un'intervista che «le ricerche mostrano come fin dall'inizio della scuola media le bambine iniziano a perdere fiducia in se stesse. Ecco perché essere esposte molto prima a una narrazione diversa della femminilità è fondamentale. I libri per i più piccoli sono ancora pieni di stereotipi di genere. I genitori non possono fare molto, anche se sono preoccupati e vogliono far crescere i loro bambini con storie che propongono modelli femminili moderni: è per loro che stiamo creando questo libro».

Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono tante le protagoniste del libro che ispireranno le vostre figlie. Età di lettura: da 9 anni.

6. Donne di scienza. 50 donne che hanno cambiato il mondo

Il libro Donne di scienza. 50 donne che hanno cambiato il mondo (Nord-Sud), di Rachel Ignotofsky, mette in rilievo il contributo di cinquanta donne brillanti nei campi della scienza, dell'ingegneria, della tecnologia e della matematica, dall'antichità ai giorni attuali.

Fra queste donne ci sono la primatologa Jane Goodall, nota per i suoi studi sugli scimpanzé, e la fisica e matematica Katherine Johnson, che nel 1969 calcolò la traiettoria della missione Apollo 11 diretta sulla Luna. Età di lettura: da 9 anni.

7. «Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza»

Il testo illustrato Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza (Salani), di Gabriella Greison, comprende 20 storie di donne incredibili che, con passione e intelligenza, hanno contribuito al progresso della scienza. 

Una squadra di illustratori e di artisti internazionali, tutti uomini, ha creato venti tavole illustrate, facendo così un omaggio alle super scienziate. Altro che principesse... le bambine desiderano fare le astrofisiche da grandi! Età di lettura: da 9 anni.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli