La lettura è molto importante per i bambini e ha effetti positivi. L'ascolto di storie accelera lo sviluppo intellettivo e la fantasia dei più piccoli, mentre la lettura aiuta i più grandicelli a migliorare le abilità linguistiche e, in generale, l'intelligenza.
La stagione estiva è perfetta per approcciarsi alla lettura in modo spontaneo e piacevole. Quali sono, dunque, le letture da fare sotto l'ombrellone durante questa strana estate, caratterizzata dalla cosiddetta "Fase 3"?
Lo abbiamo chiesto ad Alessandra Starace, responsabile de "La Libreria dei Ragazzi", prima libreria per ragazzi aperta in Italia, fondata a Milano nel 1972 dagli storici librai Gianna Vitali e Roberto Denti.
Alessandra ci ha indicato alcuni libri da leggere in base a varie fasce d'età, fornendo anche una breve sintesi di ogni testo. Una vera e propria guida ai libri per bambini dell'estate 2020.
In questo articolo
La libreria dei ragazzi
Vera e propria istituzione culturale non solo milanese, prima del genere in Italia e tra le librerie per ragazzi più grandi d'Europa, svolge un'intensa attività di promozione alla lettura, attraverso una programmazione (anche online) di incontri gratuiti per i bambini e le famiglie con autori e illustratori, laboratori, animazioni sul libro e corsi per piccoli e grandi e di aggiornamento per insegnanti, bibliotecari e appassionati dei libri per ragazzi.
Dal 2010 La Libreria dei Ragazzi ha aperto una sede anche a Brescia.
Libri per bambini dai 3 ai 5 anni
Ecco alcuni libri per bambini da 3 a 5 anni che trattano argomenti come la natura, il rapporto con gli altri e nuove piccole sfide.
- Dal ramo al mare, di Shelley Moore Thomas, illustrazioni di Christopher Silas Neal, traduzione di Chiara Carminati, Giralangolo, 2020. Un albo dalle illustrazioni semplici ed eloquenti che racconta come il mondo intorno a noi sia meraviglioso. Il nostro pianeta, infatti, per chi lo sa guardare ed ascoltare attentamente dona insegnamenti preziosi, come forza, disponibilità e molti altri valori condivisibili da tutti.
- I miei vicini, di Einat Tsarfati, traduzione di Giusy Scarfone, Il Castoro, 2020. Un albo raffinato e ricco di particolari per divertirsi a immaginare chi si nasconde dietro la porta di ogni casa. Il lettore è invitato, infatti, a seguire una bambina per le scale che la portano al suo appartamento che si trova al settimo piano di un edificio abitato da tante famiglie originali e diverse e uniche, un po' come la sua.
- Il primo viaggio di Giovanna, di Sara Coleone, Fatatrac, 2020. Un albo dalle tenere illustrazioni che racconta il primo viaggio lontano da casa di una bambina. Giovanna passerà, infatti, qualche giorno senza i genitori, in compagnia degli zii, vivendo tante piccole avventure, facendo nuove amicizie e tornando a casa con una sorpresa. Le alette apribili, presenti nelle pagine, svelano ai piccoli lettori, i particolari del viaggio di Giovanna e gli stati d'animo dei personaggi.
Libri per bambini di 6 anni
Di seguito alcuni titoli di libri per bambini di 6 anni, che raccontano le avventure di piccoli alla scoperta di supereroi e le vicende di vari e allegri animali.
- La famiglia Volpitassi. L'incontro, di Brigitte Luciani, illustrato da Evé Tharlet, traduzione di Rosa Vanina Pavone, Il Castoro, 2019. Il fumetto delle allegre avventure quotidiane di una famiglia allargata composta da mamma Volpe, papà Tasso e i loro teneri cuccioli promettono di accompagnare i primissimi lettori con allegria e leggerezza. I colori luminosi e la poesia delle illustrazioni insieme a situazioni quotidiane così realistiche e vicine al mondo dei bambini rendono questa lettura molto appetibile.
- Super CG, di Jean Leroy, illustrato da Marie-Anne Abesdris, traduzione di, Simona Mambrini, Babalibri, 2019. Un testo in stampatello maiuscolo che aiuta chi sta imparando a leggere. Carlo Giuseppe, il protagonista di questa storia, sfogliando in soffitta le riviste del papà, scopre il mondo dei supereroi e se ne appassiona così tanto da voler diventare uno dio loro. Ma diventare Super CG, allenandosi a fare il duro, non si rivelerà la scelta più adatta a lui, visto che le ragazze preferiscono le persone gentili ai tipi maneschi.
Libri per bambini di 7 anni
Un paio di libri per bambini di 7 anni davvero molto belli e che nutrono il piacere della lettura e che raccontano l'incontro con l'altro e l'importanza della tutela del nostro pianeta.
- Caro giraffa, caro Pinguino, di Megumi Iwasa, illustrazioni di Jan Tabakatake, traduzionedi L.Testaverde, Lupoguido, 2019. Una storia poetica ed ironica che promette di attirare l'attenzione e nutrire il piacere della lettura proprio per il suo funzionamento. Giraffa e Pinguino diventano, infatti, amici di penna e nella volontà dì incontrarsi, scoprirsi, descriversi e immaginarsi riempiono quell'attesa che invita a sfogliare il libro dall'inizio alla fine sfidando la noia.
- Un'ora alla fine del mondo, di Matthieu Sylvander, illustrazioni di Perceval Barrier, traduzione di Eleonora Armaroli, Terre di Mezzo, 2020. Una storia per primi lettori sull'importanza dell'incontro con l'altro e sulla salvaguardia del nostro pianeta. Quando gli alieni, infatti, sbarcano improvvisamente sulla terra con intenzioni bellicose, Nina e i suoi amici animali dovranno cercare al più presto una soluzione per evitare la catastrofe imminente.
Libri per bambini di 8 anni
Ed ecco alcuni titoli di libri per bambini di 8 anni, che raccontano la scuola, i coetanei, i primi amori e che stimolano la fantasia, offrendo un primo approccio alla vita nell'Universo.
- Storie di calzini e altri oggetti chiacchieroni, di Bernard Friot, illustrazioni di Silvia Bonanni, traduzione di David Tolin, Il Castoro, 2020. Uno degli autori più divertenti e fantasiosi per i bambini firma questa storia in cui gli oggetti prendono vita e raccontano l'anno di vita di Enzo, che scorre come quella di tutti i suoi coetanei tra scuola, amici e primi amori. Matita HB.
- Aristogatti. Missione luna, di Drew Brockington, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, 2020. Una graphic novel spaziale per lettori galattici. Gli impavidi Aristogatti sono impegnati in una delle missioni più importanti per salvaguardare il futuro della pianeta: sbarcare sulla Luna per far fronte alla crisi energetica globale della terra. Fortunatamente sono i migliori astronauti al mondo, capaci anche di tener incollato il lettore più riluttante.
Libri per bambini di 9 anni
Di seguito i libri per bambini di 9 anni, che raccontano i sogni di una bambina che ama scrivere nel suo quaderno avventure e pensieri e la storia di un bambino preso di mira dai compagni perché musulmano.
- Nuovi racconti, magie, storie vere e sognate di Matita HB. Vol. 2, Susanna Mattiangeli, illustrazioni di Rita Petruccioli, Il Castoro, 2019. Tornano i racconti di Matita HB, una bambina che ama annotare nel suo quaderno, storie, avventure e sogni. I suoi racconti a metà tra il fantastico e il quotidiano, raccontati in modo vivace e divertente nutriranno l'immaginazione di ogni lettore stimolandone la creatività.
- Pianeta Omar. Capitano tutte a me, di Zanib Mian, illustrazioni di Nasaya Mafaridik, traduzione di Serena Tardioli, Il Castoro, 2020. Cambiare scuola e trovare dei nuovi amici non è facile per nessuno figuriamoci per Omar che viene preso di mira dal bullo della scuola perché è un sognatore e soprattutto è musulmano. L'immaginazione di Omar non solo conquisterà i lettori che amano i libri per così dire "ibridi" ricchi di illustrazioni esplicative e fumetti, ma farà ridere tutti fino alle lacrime.
Libri per bambini di 10 anni
Un paio di titoli di libri per i bambini di 10 anni che meritano di essere letti.
Si tratta di testi che raccontano grandi amicizie e la scoperta del mondo esterno.
- Factory, di Tim Bruno, Rizzoli, 2020. Questa è la storia di Scorza, un ratto anziano e solitario, che ha trovato sostentamento e calore nella Factory, uno stabilimento dove si allevano gli animali in forma industriale. Scorza è ormai ingrigito e disilluso dalla vita e si muove con indifferenza all'interno dell'allevamento. Almeno fino a quando non incontra sulla sua strada A550, un giovane vitello chiazzato da una macchia bianca proprio al centro della fronte. Il vitello curioso e dall'animo sensibile catturerà l'attenzione di Scorza e tra i due nascerà una bellissima amicizia capace di riempire la testa dei lettori di sogni e di speranze.
- Momo, di Jonathan Garnier, illustrazioni di Rony Hotin, traduzione di Stefano Andria Cresti, Tunué, 2020. Una graphic novel di formazione la cui storia si ispira alle foto di una bambina giapponese. Momo è una bambina di 5 anni, figlia di un pescatore d'altura che vede raramente, che vive con la nonna in un piccolo villaggio di pescatori della Normandia. Alla morte della nonna il pescivendolo del paese decide di prendersi cura della piccola Momo che dovrà vedersela con il mondo esterno. Una storia affascinante e poetica dalle atmosfere che ricordano i film di animazione di Miyazaki.
Libri per bambini di 11 anni
Infine, un paio di libri per undicenni, che narrano le amicizie, i cambiamenti, la vita di giovani studenti ed esplorano con delicatezza temi un po' più complessi, tra cui il bullismo e la perdita.
- Tornando a casa, di Jason Reynolds, traduzione di Francesco Gulizia, Rizzoli, 2020. In dieci racconti vividi e potenti, l'autore racconta le vite degli studenti, colti all'uscita di scuola, lungo quel tratto di strada che li conduce a casa, in quello spazio di assoluta libertà e indipendenza su cui imparano a camminare per poi addentrarsi nei sentieri più ardui e faticosi della vita. Vita che emerge in attraverso questi racconti in tutte le sue sfaccettature, densi di temi scomodi e difficili tra i quali il bullismo, le malattie e la perdita.
- La mia lunga estate, di Hope Larson, traduzione di Laura Tenorini, Il Castoro, 2020. Una graphic novel imperdibile che parla d'estate, amicizia, cambiamenti e crescita. Bina e Austin, due tredicenni amici dall'infanzia passeranno per la prima volta le vacanze separati: lui partirà per il campo estivo con la sua squadra di calcio, mentre lei invece resterà in città. Al ritorno si troveranno inevitabilmente cambiati grazie alle avventure vissute separatamente.