La disabilità non è un tabù ed è importante parlarne anche ai piccolissimi, adoperando una terminologia adeguata e comprensibile, ed evitando di trasmettere stigma o paura. Le parole scelte devono essere rispettose e sincere, anche perché i bambini sono acuti ed è opportuno essere consapevoli del fatto che sono perfettamente in grado di capire e di accettare le diversità.
Come afferma la dottoressa Roberta Speziale, psicologa che collabora con Anffas Onlus, l'Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, a scuola, primo luogo di socialità e di definizione di sé, è importante "separare la condizione di disabilità dalla persona. Una persona non è la sua disabilità, ma ha tante altre caratteristiche, alcune simili alle nostre, altre differenti. Ed è importante accettarle tutte. Questo atteggiamento è l'arma migliore per prevenire ogni forma di bullismo".
Esistono alcuni libri - da leggere a casa o a scuola - che possono aiutare bambini e ragazzi a capire meglio cos'è la disabilità. Abbiamo realizzato una selezione di questi testi, tra cui rientrano romanzi sulla disabilità e storie di inclusione per bambini. Infine, nell'articolo troverete anche una serie di libri facilitati per bambini con bisogni speciali.
In questo articolo
Romanzi sulla disabilità
"L'intruso. Storia di un orso arruffato"
Di Waltraud Egitz, Ed. Bohem press, Italia, 2006. Da due anni in su. Orsetto si è svegliato bene stamattina, ma qualcosa lo disturba: quando arriva nel suo posto preferito trova un intruso. Lo sconosciuto è un orso che ha il pelo tutto arruffato: a Orsetto proprio non piace e decide di cacciarlo via. Gli animali del bosco lo interrogano sul perché della sua azione. Non sapendo cosa rispondere, Orsetto decide di provare a conoscerlo meglio. Si tratta di un libro sulla diversità e sull'amicizia.
"Oggi no, domani si !"
Di L.
Scudieri, Ed. Fatatrac, 2008. Da tre anni in su. Lo struzzo è un uccello non volatore, una diversità che gli rende la vita difficile. ''Oggi no domani sì, torna domani e troverai così'' è la frase che gli urla il piccolo scarafaggio per prenderlo in giro, quando struzzo continua a rimandare di giorno in giorno la sua prova di volo. Ma, a sorpresa, sarà proprio la sua fragilità a renderlo alla fine simpatico agli altri piccoli animali. In un tempo che ci parla di bullismo perfino nelle scuole materne, ecco una storia in cui il protagonista non viene apprezzato perché più forte, ma perché conosce i suoi limiti e li fa accettare agli altri.
"La cosa più importante"
di A. Abbatiello, Ed. Fatatrac, 2003. Da tre anni in su. "Il coniglio diceva: la cosa più importante è avere orecchie lunghe. Chi ha orecchie lunghe si accorge subito di ogni piccolo rumore...". È l'inizio di un'appassionata discussione tra gli animali del bosco in cui di volta in volta la particolarità di ognuno viene considerata la più importante e come tale "imposta" a tutti gli altri. Sarà un gufo saggio a far capire che l'importanza di ciascuno sta proprio nella sua "diversità" che lo rende unico e essenziale alla vita del bosco. Un importante messaggio di pace e di tolleranza in una smagliante favola moderna.
"Laura"
di E. Njssen, Ed. Clavis, 2009. Da quattro anni in su. Laura è una bambina speciale: ha problemi di udito. Giocare con gli altri bambini non è facile, se non senti bene. E anche camminare per strada. Fortunatamente il Dottore dell'orecchio dà a Laura due apparecchi acustici: sono piccoli piccoli, non si vedono, ma le sono di enorme aiuto. Una delicata storia su una bambina che ha problemi di udito.
"Il signor tazzina"
di M.S. Macchia, Ed. Fabbri, 2003. Dai quattro anni in su. Un disegnatore distratto disegna un personaggio senza un orecchio. Il personaggio comincia a vivere la sua storia ed esce per strada. Un ragazzino lo addita ai passanti dicendo che sembra una tazzina. Da quel momento il poverino diventa per tutti il "Signor Tazzina", e, umiliato, si nasconde in casa. Ma poi, dalla finestra di casa, comincia a osservare le persone che passano per la strada: quella signora con il collo lunghissimo, non è identica a un cucchiaino? Quel tipo coi capelli in su, non sembra una forchetta? Così scopre che essere diversi dagli altri vuol dire essere unici e speciali. Una storia fantasiosa, allegra, coloratissima, che parla di diversità e accettazione della propria identità.
"Mia sorella è un quadrifoglio"
di B. Masini, S. Junaković, Carthusia, 2012. Dai cinque anni in su. Nel libro una bambina narra i primi passi su questo mondo della sorellina speciale. Con uno sguardo fresco ma profondo, tipico dell'infanzia.
"Ad abbracciar nessuno"
di A. Papini, Ed. Fatatrac, 2010. Dai cinque anni in su. Damiano incontra la bambina misteriosa alla scuola dell'infanzia e da subito nasce in lui una commovente fratellanza mossa sia dalla curiosità che dalla sua storia di bimbo adottato, che corre verso la bimba affetta da autismo. Insieme i due bambini, durante il tratto di strada della vita che condividono, si scambiano affetto, gioco, tristezza e allegria.
Alcuni dei libri menzionati li troviamo in vendita anche su Amazon:
Storie di inclusione per bambini
"Compagni di diritti - la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità spiegata ai bambini delle scuole primarie"
Si tratta di un libro a cura di Lorenzo Fronte, edito da Erickson Live, che può essere utilizzato per svolgere un percorso in classe, contenendo anche stimoli per attività da far fare ai bambini.
Spiega ai piccoli della scuola primaria la "Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità".
"Serena la mia amica"
di Anna Genni Miliotti, Editoriale Scienza, 2007. Il libro racconta l'amicizia tra Chiara e Serena, due ragazzine speciali. Solo nell'ultima illustrazione scopriamo che Serena è una bambina con sindrome di Down. Un discorso sulla diversità alla rovescia, quasi sia Chiara un po' gelosa delle qualità di Serena, pur sapendone i problemi e i limiti. Il tema della diversità si ritrova anche in una storia dentro la storia, nel divertente racconto a fumetti su una balena... rosa.
"999 piedi"
di P. Scudiero, Ed. Città aperta junior, 2010. Che cosa succede se in una famiglia di millepiedi ne nasce uno con un piede in meno? È la storia del nostro 999 piedi e della sua complicata vita di diverso. Un bellissimo libro sulla diversità e sui sentimenti a essa legati; sull'amicizia e sul fatto che basti davvero poco per eliminare le differenze, di qualsiasi tipo.
"Parliamo di abilità"
E' una pubblicazione a cura di Unicef, utile per i bambini e ragazzi un po' più grandi. Il testo spiega la "Convenzione sui diritti delle persone con disabilità" e ha l'obiettivo di aiutare le persone con disabilità a realizzare i loro diritti.
Libri facilitati per bambini con bisogni speciali
"L'avventura di Oliver in piazza" e "L'avventura di Oliver tra i ricordi"
Entrambi i libri sono scritti dalla Pedagogista Gabriella Fredduselli ed editi da Erickson Live. Sono favole scritte anche nella versione facile da leggere accessibile anche ai bambini con disabilità intellettiva che affrontano il tema della diversità e si prestano ad essere utilizzati anche in classe.
"Ho un po' paura"
di L. Constantin, Editions européennes d'albums tact-illustrés, 2004. Il volume fa parte di "A spasso con le dita", biblioteca di libri tattili, un progetto a sostegno della letteratura per l'infanzia e l'integrazione tra vedenti e non vedenti.
"Geranio, il cane caduto dal cielo"
di F. Altieri, Ed. Battello a vapore. Ha caratteri ad alta leggibilità per bambini con DSA e BES. Nel condominio di Alberto gli animali sono vietatissimi. Il giorno in cui gli piove in testa un cane, però, Alberto decide che non può abbandonarlo al suo destino. Forse se riuscisse a dimostrare che Geranio sa fare qualcosa di molto speciale glielo lascerebbero tenere...
Contenuto sponsorizzato: Nostrofiglio.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Nostrofiglio.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.