Maria Montessori, celebre pedagogista, ha provato a dare una spiegazione agli interrogativi dei bambini sulle connessioni presenti sulla Terra. I bambini dai 3 ai 6 anni percepiscono la necessità di comprendere l'ordine nell'Universo, di scoprire la vita, di capire il proprio corpo e per questo motivo la pedagogista ha identificato alcune attività che rispondano a quest'esigenza di "educazione cosmica".
Di seguito alcune attività montessoriane legate all'educazione cosmica e consigliate da Martina Cartasegna, educatrice, pedagogista, specializzata, tramite l'Opera Nazionale Montessori sull'approccio montessoriano delle fasce di età 0-3 e 3-6 e sul metodo Gordon legato alla musica, e da Annalisa Di Blasio, educatrice e specializzata a New York in "Childhood Education" e con esperienza sull'approccio Montessori. Entrambe sono educatrici presso la "Casa dei Bambini Pavese".
Le attività che riguardano l'educazione cosmica: che cosa sono e a che cosa servono
La linea del tempo
Età:
dai 2 anni e mezzo.
Materiale:
- foglio di carta,
- matite colorate: azzurro (lunedì), rosso (martedì), giallo (mercoledì), marrone (giovedì), verde (venerdì), blu (sabato), oro (domenica),
- forbici,
- scotch.
Svolgimento:
- create una striscia lunga circa 1 m, lasciando 3 cm per casella.
- dividete le casella in 5 parti per il:
-Numero,
-giorno,
-tempo,
-stagione,
-come mi sento?,
- inserite i numeri fino al 31
- ogni giorno colorerete la casella del colore del giorno, disegnerete il tempo e la stagione, ecc.
Scopo diretto:
- arricchire il linguaggio,
- iniziare a comprendere la successione temporale (giorni, settimane, mesi, anni, stagioni).
Scopo indiretto:
- allenare la memoria,
- sviluppare attenzione e concentrazione,
- sviluppare il pensiero astratto.
Controllo dell'errore:
- nel materiale,
- nell'adulto.
Il libro della storia personale
Età:
dai 2 anni e mezzo.
Materiale:
- fotografie della storia personale o familiare del bambino,
- biglietti con una breve descrizione della foto (si possono utilizzare diversi materiali). Si può creare una sorta di nomenclatura con le foto e una scritta in cui c'è una breve descrizione di ogni fotografia oppure una striscia di carta che si piega a fisarmonica,
- un quaderno/agenda da poter riciclare,
- matite/pennarelli/stickers per decorare le pagine e la copertina.
Presentazione:
- prendete una foto alla volta e disponetela da sinistra verso destra sul tavolo (da sinistra verso destra è per ricordare il senso della scrittura),
- prendete poi i biglietti con una breve descrizione scritta delle foto (se il bambino non sa leggere, se ne legge uno e si chiede al bambino di cercare la foto corrispondente),
- continuate così per tutti i bigliettini,
- attaccate la foto con il rispettivo biglietto e create il libro personale del bambino.
Scopo diretto:
- conoscere la propria storia.
Scopo indiretto:
- sottolineare l'importanza delle origini,
- avvicinare il bambino alla sua storia personale e familiare,
- sviluppare il senso di appartenenza,
- primo approccio alla storia,
- avvicinare il bambino al concetto dello scorrere del tempo.
Estensioni:
Una variante potrà essere fatta con gli oggetti creando la scatola dei ricordi.
Questa attività rappresenta le fasi del bambino in forma più visibile e scritta.
I bambini sentono l'importanza di sapere le proprie origini. Può essere utile anche con i bambini che hanno avuto da poco un fratellino, perché ritrovandosi nelle foto da piccoli con i genitori, possono riconoscere le stesse attenzioni che adesso sta ricevendo il fratellino.
Girandola fai da te
Età:
dai 3 anni in su.
Materiale:
- cartoncino quadrato,
- stuzzicadenti da spiedino,
- tappo di sughero tagliato a metà,
- cannuccia,
- un pezzetto di das o pasta di sale.
Svolgimento:
- prendendo un cartoncino colorato a forma quadrata, tracciamo delle diagonali in modo da creare quattro triangoli uguali che coloriamo e personalizziamo come più ci piace,
- al centro del foglio, dove si uniranno le diagonali, creiamo un buco con la matita,
- con le forbici tagliamo lungo le linee, avendo l'accortezza di fermarci a 3 cm prima del buco centrale,
- ripieghiamo e incolliamo al centro della girandola gli angoli esterni dei triangoli in senso orario, lasciamo indurire la colla per due minuti,
- inseriamo da una parte all'altra della girandola il tappo di sughero diviso a metà e bucato al centro,
- facciamo passare tra i fori (un adulto deve aiutare il bambino a bucarli) uno stuzzicadenti lungo in modo da farlo uscire dall'altra parte,
- terminiamo la nostra girandola appoggiandola in una cannuccia tagliata in cima a metà e bloccando lo spiedino inserito nella cannuccia con das o pasta di sale, affinché possa girare.
Scopo diretto:
- creare una girandola.
Scopo indiretto:
- sviluppo dell'attenzione e concentrazione,
- sviluppo della motricità fine.
L'esploratore floreale
Età:
dai 3 anni.
Materiale:
- quaderno o libro fai da te (vedi laboratorio costruzione del libro fatto giovedì 7 maggio),
- matite colorate.
Svolgimento:
- osserviamo la natura durante una passeggiata, in particolare cerchiamo i fiori,
- guardiamo i fiori con attenzione e se possiamo li fotografiamo, evitando così di strapparli per lasciarli alle api,
- più tardi a casa dedichiamo le pagine del nostro quaderno/libro ad un numero scrivendolo in alto o in basso del foglio,
- dividiamo i fiori trovati a seconda del numero dei petali,
- disegnamo i fiori nelle pagine del numero corrispondente al numero dei petali.
Scopo diretto:
- conoscere la quantità dei numeri attraverso i petali dei fiori.
Scopo indiretto:
- sviluppo della concentrazione e attenzione,
- approccio alla psico-aritmetica,
- approccio alla botanica.
Controllo dell'errore:
- inserire il fiore nella pagina corrispondente al numero.
Il ricercatore lunare
Età:
dai 4 anni.
Materiale:
- cartoncino grande come foglio A4 abbastanza rigido,
- stecco del gelato o bastoncino,
- file pdf in allegato o se non avete la stampante potrete disegnare le varie fasi lunari,
- forbici,
- colla,
- scotch.
Svolgimento per la preparazione del materiale:
- incollare il foglio con le fasi lunari sul cartoncino,
- ritagliare l'interno affinché vi rimanga un rettangolo vuoto all'interno dove le fasi lunari facciano da cornice,
- incollare lo stecco nella parte inferiore della cornice in modo da creare il manico del nostro cercatore di luna,
- non appena spunterà la luna osservatela inserendola all'interno della vostra cornice e indovinate in che fase si trova!
Scopo diretto:
- osservare la luna.
Scopo indiretto:
- approccio all'astronomia,
- cura del materiale,
- attenzione e concentrazione.
Controllo dell'errore:
- materiale.
Estensione:
- letture sulla luna,
- Paxi esplora la luna
Il corpo umano
Età indicativa:
dai 3 anni.
Materiale:
- foglio di carta grande come il bambino o più fogli di carta che ricoprano la superficie,
- matite colorate,
- uno specchio.
Svolgimento:
- la maestra invita il bambino all'attività,
- si posiziona alla destra del bambino se destro o a sinistra se è mancino,
- posiziona il bambino sul foglio di carta e riproduce la sagoma del corpo,
- guardandosi allo specchio il bambino potrà riprodurre sul foglio la sagoma delle sue parti del corpo.
La presentazione può essere individuale. Prima di proporla al bambino è possibile introdurre l'argomento con delle canzoni o filastrocche per conoscere bene le parti del nostro corpo.
Canzoni:
- Testa spalle gambe e piè,
- Head, Shoulders, Knees & Toes,
- Dov'è il pollice?,
- Il ballo delle parti del corpo.
Estensioni:
- Giochi del "tocchiamo… le mani… i piedi… le ginocchia",
- nomenclature.
Scopo diretto:
- conoscere il corpo umano.
Scopo indiretto:
- approccio alla biologia.
Controllo dell'errore:
- materiale.
Ciclo dell'acqua in bustina
Età:
dai 3 anni.
Materiale:
- bustine alimenti con chiusura,
- pennarello indelebile,
- una tazzina di acqua,
- colorante blu.
Svolgimento:
- disegnare sulla bustina un sole, una nuvola e l'acqua,
- far cadere 4/5 goccie di colorante blu nell'acqua,
- versare l'acqua blu nella bustina,
- chiudere ermeticamente la bustina,
- appendere con nastro adesivo la bustina alla finestra,
- aspettare.
Per ogni esperimento che si rispetti ci vuole un po' di pazienza, il risultato non sarà immediato, ma siamo sicuri che ne varrà la pena!
Scopo diretto:
- creare un osservatorio scientifico.
Scopo indiretto:
- approccio alla scienza,
- conoscenza del ciclo dell'acqua,
- sviluppo dell'attesa,
- sviluppo dell'attenzione,
- sviluppo della concentrazione.
Controllo dell'errore:
nel materiale.
Costruisci uno scheletro
Età:
dai ¾ anni.
Materiali:
- stampa del foglio in allegato,
- forbici,
- colla e un foglio nero o in alternativa uno spazio sul pavimento.
Svolgimento:
- tagliare le singole ossa presenti sul foglio,
- scegliere se incollarle tra di loro sul foglio nero oppure appoggiarle direttamente sul pavimento nel giusto ordine,
- giocare a "puoi identificarne qualcuna"?
Scopo diretto:
- costruire uno scheletro.
Scopo indiretto:
- sviluppo della concentrazione e attenzione,
- approccio all'anatomia,
- conoscenza del corpo umano,
- sviluppo della manualità fine.
Meridiana fai da te
Età:
dai 4 anni in su.
Materiale:
- un piatto di carta o un cartoncino circolare (ades. base di una torta), pongo, didò o pasta di sale,
- matite colorate, acquerelli, tempere ecc.,
- un bastoncino (legnetto, una matita, una penna) che si chiamerà gnomone.
Svolgimento:
- colorate il vostro cartoncino circolare personalizzando la vostra meridiana,
- posizionate il pongo/didò/pasta di sale al centro del nostro cartoncino,
- posizionare il legnetto (gnomone) dentro la pasta, fare asciugare,
- posizionare la nostra meridiana in un posto soleggiato,
- osservare dove si crea l'ombra dello gnomone sul piatto e segnare l'ora sul cartoncino.
Scopo diretto:
- creare una meridiana.
Scopo indiretto:
- approccio alla conoscenza del tempo,
- sviluppo della concentrazione e dell'attenzione.
Estensioni:
- creare l'ombra con il nostro corpo,
- creare una meridiana con elementi naturali.

10 attività Montessori per sviluppare il linguaggio del bambino
vai alla galleryLo sviluppo del linguaggio è un processo che inizia molto presto e dipende molto dagli stimoli lessicali che danno i genitori. Per questo la pedagogia montessoriana ha ideato alcune...